SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Non gridate più è un breve ma incisivo componimento ad opera di Giuseppe Ungaretti. Scritta dopo la fine della seconda guerra mondiale, questa poesia è contenuta nella raccolta Il Dolore.

Ilaria Roncone
Eleonora Daniel - Ilaria Roncone Pubblicato il 31-05-2019

118

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Non gridate più è una lirica di Giuseppe Ungaretti contenuta nella sezione I ricordi della raccolta Il dolore. Composta nel 1945, è stata scritta ispirandosi a un fatto di cronaca, ossia la notizia del bombardamento del cimitero monumentale del Verano a Roma in data 19 luglio 1943. La tematica centrale è quella della violenza di una guerra che non si ferma nemmeno davanti ai morti.

Il dolore, pubblicata nel 1947, è una raccolta che unisce tutti i componimenti inerenti la Seconda guerra mondiale, allora in corso, e le vicende personali del poeta. I testi che la compongono, scritti tra nel decennio 1937-1946, danno voce tanto al tormento personale di Ungaretti (in lutto per la morte del fratello e del figlio di 9 anni) quanto a quello collettivo. Ad accomunarli è la visione della sofferenza, che lega tutti gli uomini e può essere attenuata, in minima parte, solo grazie alla solidarietà.

"Il dolore è il libro che più amo, il libro che ho scritto negli anni orribili, stretto alla gola. Se ne parlassi mi parrebbe d’essere impudico. Quel dolore non finirà più di straziarmi".

Andiamo ora ad analizzare Non gridate più: ecco testo, parafrasi e analisi del componimento.

Non gridate più di Ungaretti: testo

Cessate d’uccidere i morti,
Non gridate più, non gridate
Se li volete ancora udire,
Se sperate di non perire.

Hanno l’impercettibile sussurro,
Non fanno più rumore
Del crescere dell’erba,
Lieta dove non passa l’uomo.

Non gridate più di Ungaretti: parafrasi

Vediamo ora insieme la parafrasi di Non gridate più:

Smettetela di uccidere i morti, smettete di gridare; non gridate, se li volete ascoltare nuovamente, se sperate di non morire.
I morti hanno una voce flebile, non sono più rumorosi dell’erba che cresce, quella che può vivere serena solo dove l’uomo non passa.

Analisi e commento

Le sei sezioni della raccolta Il dolore sono percorse da un unico tema: il dolore e la sofferenza che accomunano tutti gli uomini sia in ambito privato che nella sfera collettiva.
Il dolore provato e il conseguente dovere di solidarietà tra gli esseri umani interviene anche sulla forma della poesia ungarettiana. Tutti i testi della raccolta sono caratterizzate da un rientro alle forme metriche tradizionali e da un linguaggio più accessibile e immediato, ben lontano dalla celebre Mattina.
Il componimento è caratterizzato da allitterazioni, richiami sonori, anafore e ripetizioni: a ricorrere sono particolare le s e le p; il secondo verso è sostanzialmente composto dalla ripetizione di “non gridate”, il terzo e il quarto si aprono con un “se”.

Non gridate più è una poesia scritta nell’immediato dopoguerra (1945). Non può che rivolgersi dunque a chi ha vissuto e superato le terribili tragedie dei lunghi anni di conflitto. A tutti coloro che sono riusciti a vederne la fine, Ungaretti rivolge una sorta di preghiera, invitando i vivi a riscoprire il valore della pietà. Gli imperativi che compongono il testo non vanno intesi come ordini violenti, ma come esortazioni pietose.

La poesia si apre con un’adynaton1, una figura retorica che consiste in un’iperbole in forma di paradosso ("Cessate di uccidere i morti" v. 1).
Nella prima strofa il poeta porta avanti un invito generale perché si cessi di essere violenti e di gridare, nelle parole, nelle azioni, in una guerra che è arrivata persino a profanare le tombe. Con le loro grida, col loro prevaricarsi a vicenda, gli uomini altro non fanno che soffocare la debole voce dei morti, tanto da arrivare a vanificare il loro sacrificio. Il poeta domanda agli uomini di superare le divisioni, facendo silenzio per poter ascoltare le parole di chi non c’è più, e la sua insistenza è sottolineata dal ritorno in anafora di “non gridate” e dei “se” in apertura dei vv. 3 e 4.
Alle grida degli uomini, che sono sinonimo di barbarie, si contrappone la presenza muta dei morti: i vivi urlando trasmettono odio, i morti tacendo sussurrano pace.

La visione complessiva dell’umanità è in questa poesia una visione ormai sfiduciata: il distacco tra i vivi e i morti sembra ormai troppo grande per essere colmato. Significativi in questa direzione sono i versi conclusivi del componimento: l’erba non cresce dove passa l’uomo, può invece verdeggiare rigogliosa solo dove nessun piede la schiaccia (può essere, tramite una personificazione, “lieta”). E la violenza dei piedi umani, negli anni appena conclusisi, si è rivelata con ancor più forza: la Seconda guerra mondiale ha rivelato quanto spregevole possano essere gli uomini tutti, nel loro complesso.

La poesia si gioca dunque complessivamente sul contrasto tra i vivi, che possono uccidere persino coloro che già sono morti con le loro urla barbariche, e i morti, che invece tramite il loro sussurro provano a veicolare un senso di pace e a restituire agli uomini un po’ di quella dignità perduta.

1 Solitamente, l’adynaton appare in modo leggermente diverso: spesso ha una struttura retorica più articolata, che prevede la formulazione di una premessa impossibile per enfatizzare l’impossibilità di qualcosa.
Es. “È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Giuseppe Ungaretti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Molière: vita e opere

Molière: vita e opere

Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)

Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Roald Dahl: vita e opere dello scrittore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002