SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I racconti di Nené di Andrea Camilleri

Melampo, 2013 - Racconti raccolti da Francesco Anzalone e Giorgio Santelli, narrati da Andrea Camilleri nel programma televisivo “I cunti ‘i Nenè”, andato in onda su Raisat Extra nel 2006.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 12-07-2013

65

I racconti di Nené

I racconti di Nené

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I racconti di Nené (Milano, Melampo, 2013) sono racconti raccolti da Francesco Anzalone e Giorgio Santelli, narrati da Andrea Camilleri nel programma televisivo “I cunti ‘i Nenè”, andato in onda su Raisat Extra nel 2006. Risultano attraversati da una forte carica d’affettuosa ironia e nascono da un procedimento che s’avvita sulla “sua storia” vissuta. La rivisitazione di esperienze ne è l’incisività; Camilleri cerca certezze indagando nell’identità personale.

Una scrittura autobiografica, dunque, che provoca passione e molta attenzione, perché sa comunicare episodi che consentono al lettore di interagine con personaggi del tutto singolari. Essi si chiamano, per citarne alcuni, Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Samuel Beckett e il generale George Patton. In un certo qual modo li avevamo già conosciuti attraverso due opere che si muovono lungo il tracciato dell’intervista. Mi riferisco specificamente alle operette “Linea della palma”, “La testa ci fa dire” e anche allo scritto “Come la penso”. Ora il percorso, che si presenta come “granaio della memoria”, è più organico e rappresenta la vita attraverso tracce preziose che si dipartono dal territorio d’origine: la Sicilia, amata sì e lacerata da conflitti sociali, nonché da aneliti di liberazione. Il termine “granaio” è di Marguuerite Yourcenar che, nelle Memorie di Adriano, lo riferisce alla fondazione di biblioteche contro l’inverno dello spirito. Oltre ad esse, non possono non farne parte, anche perché ormai stanno scomparendo, quei “saperi dell’oralità” dei tanti “Macondo” che ci appartengono con le loro case e paesi, con le loro montagne e il mare, con i loro riti e costumi.

Così Camilleri ci conduce nel suo mondo, nel formarsi della sua personalità, utilizzando seducenti parole. E’ come se ci stesse accanto, tanta è la suggestione che egli trasmette, ponendo al centro la dinamica interpersonale fondata sul rapporto tra colui che parla e chi ascolta. E’ una parola la sua che, carica di sensi, di affabile apertura mentale e di energia, avvolge e dà il via ad una sequenza di micronarrazioni affidate alla ricchezza interiore e alla tensione etico-sociale e civile che hanno scandito il cammino di una delle migliori e più convincenti voci del nostro tempo. Gli specifici argomenti trattati, perciò, hanno anche un valore educativo, perché arricchiscono la nostra visuale sulla condizione umana nel momento in cui veniamo a contatto con testimonianze, private e collettive, quali l’avvento del fascismo e lo sbarco degli alleati, il separatismo e la mafia, le amicizie e la famiglia, nonché gli incontri con i grandi maestri dell’intellighentia europea. Riflessioni, queste, che mi sono venute in mente leggendo appunto il volume di cui sto parlando. Ma accostiamoci adesso a qualche particolare.

“Mi trovo davanti un Ammiraglio in grande uniforme. Mi guarda e mi dice: «Tu cu sì?» «Iò sugnu Nenè Camilleri». «To’ nonna Carolina unn’è?» «Dorme». «Chiamala. Digli che c’è Luigino Pirandello». Io vado da mia nonna che dormiva, e dico: «Nonna, di là c’è un Ammiraglio che dice che si chiama Luigi Pirandello». «Oh Madre Santa», esclama mia nonna, quasi precipitando dal letto. E rivestendosi”.

Averlo potuto incontrare da ragazzino dovette essere l’esperienza più entusiasmante. Non a caso tutta la sua produzione attesta l’autorevole presenza del grande drammaturgo agrigentino.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I racconti di Nené

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il casellante
Acqua in bocca
La rete di protezione
La voce del violino
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002