SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La banda Sacco di Andrea Camilleri

Sellerio Editore Palermo, 2013 - Lo scrittore afferma: “Ho tentato di raccontare, attraverso questo “western” di cose nostre”, per usare un titolo di Sciascia, come la mafia non solo ammazzi ma, laddove lo Stato è latitante, sia anche in grado di condizionare e di stravolgere irreparabilmente la vita delle persone”.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 22-10-2013

21

La banda Sacco

La banda Sacco

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

E’ a Raffadali, cittadina della provincia di Agrigento, che si svolge la vita di Luigi Sacco, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Grazie alla sua operosità e bravura nell’arte dell’innesto del pistacchio, da misero giornaliero, egli accresce, sostenuto dall’impegno dei figli, il patrimonio familiare. Comincia così, con la presentazione di questo personaggio il libro di Andrea Camilleri, “La banda Sacco”, (Sellerio, Palermo, 2013). Storia assolutamente autentica, egli scrive in
“Nota”, ed è stata possibile ricostruirla grazie ai documenti ufficiali, agli scritti familiari, e anche agli atti del processo, messigli a disposizione da Giovanni Sacco, perché si potesse far luce sulle vicende parentali.

Lo scrittore afferma:

“Ho tentato di raccontare, attraverso questo “western” di cose nostre”, per usare un titolo di Sciascia, come la mafia non solo ammazzi ma, laddove lo Stato è latitante, sia anche in grado di condizionare e di stravolgere irreparabilmente la vita delle persone”.

Alla fine dei quindici capitoletti, così scorrevoli che si leggono d’un fiato, seguono, per ciascuno di essi, “Considerazioni” che forniscono dati esplicativi. Veniamo ora ai punti più salienti di questa vicenda inquietante, rimasta nel dimenticatoio, seguendo la voce narrante che sembra quella di un cantastorie: via via che racconta, si serve d’uno scritto, la testimonianza di Alfonso Sacco, uno dei figli di Luigi. Siamo alla fine del primo conflitto mondiale, negli anni venti del Novecento: Raffadali è soffocata da un sistema di mafia rurale che detta a suo piacimento regole di comportamento. Tanti i soprusi subiti da quasi tutte le famiglie. Anche Luigi riceve intimidazioni estortive, ma ad esse non si arrende e le denuncia ai carabinieri. Invano, però. Bisogna provvedere a difendersi dalle offese autonomamente, perché il maresciallo gli fa capire le grosse difficoltà, nonché l’inutilità di schierarsi contro la mafia.

I fratelli Sacco, educati al socialismo umanitario, a seguito d’un conflitto a fuoco cui partecipano anche le forze dell’ordine, individuano come sicario un vicino da loro beneficiato. Costui fa prontamente i nomi dei complici, ma nel corso del processo si capovolgono le parti: i Sacco diventano persecutori; perseguitati i colpevoli. Per una serie di allucinanti circostanze, essi si danno alla latitanza. Col fascismo arriva Mori in Sicilia. A questo punto, l’interrogativo del narrante sostiene di più l’attenzione del lettore: fino a prova contraria, i Sacco non sono mai stati mafiosi, anzi si sono trovati latitanti per avere contrastato la mafia; quindi, Mori dovrebbe considerarli suoi alleati, anziché nemici: “E allura pirchì darici contro?”. Ecco, allora, l’invenzione della “banda Sacco” con la conseguente accusa di brigantaggio. La repressione a Raffadali è spietata, gli arrestati sono accusati di favoritismo. Anche con le torture la giustizia ottiene i suoi scopi.

Sempre più avvincente si fa la narrazione, ricca di dati dinamici che danno sveltezza al susseguirsi delle svariate scene dall’effetto filmico. L’arresto dei fratelli Sacco, l’accusa di quattro omicidi, illecitamente costruita, e il processo già scritto si risolvono nella condanna all’ergastolo. In diverse carceri, i Sacco incontrano figure di spicco dell’antifascismo, tra cui Antonio Gramsci e Umberto Terracini. Infine, la concessione della grazia per l’impegno di quest’ultimo. Egli dichiarò:

“Penso che il caso sia unico nella storia giudiziaria italiana pur così pesante di capitoli sciagurati”.

Siamo nel 1962.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La banda Sacco

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La presa di Macallè
Il tailleur grigio
Biografia del figlio cambiato
La moneta di Akragas
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002