SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un inverno italiano di Andrea Camilleri

In veste di opinionista, Camilleri si intrattiene con scaltra ironia nel commentare i fatti, nutrendoli con il gusto di frasi lapidarie e con il racconto di particolari episodi intessuti di storia vissuta o documentata con riferimento spesso alla sua Isola.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 22-07-2013

9

Un inverno italiano

Un inverno italiano

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Di speranze tradite parla Saverio Lodato nell’introduzione al libro di Andrea Camilleri “Un inverno italiano”, sottotitolato “Cronache con rabbia 2008-2009” (Milano, Chiarelettere, 2009). Il richiamo al pensiero di Sciascia, quello dell’Italia divenuta “un paese senza verità”, è eloquente in merito alle menzogne diffuse a vari livelli con la conseguenza delle mille opinioni che racchiudono il tutto e il contrario di tutto. Lo sdegno civile poggia sull’antiberlusconismo visto dall’angolazione del costume. Da qui la rubrica “Lo chef consiglia”, ospitata nel giornale “l’Unità” dal 20 novembre 2008 al 22 maggio 2009. Rispetto alla Linea della palma, Saverio Lodato non è proprio un intervistatore. Stavolta non pone domande, ma sinteticamente muove da calibrate riflessioni su fatti di attualità inerenti al periodo anzidetto. Sollecitazioni le sue che sono uno stimolo atto a provocare i punti di vista dello scrittore di Porto Empedocle.

In veste di opinionista, Camilleri si intrattiene con scaltra ironia nel commentare i fatti, nutrendoli con il gusto di frasi lapidarie e con il racconto di particolari episodi intessuti di storia vissuta o documentata con riferimento spesso alla sua Isola. Il libro, dopo una breve conversazione tra i due (“Notizie di giornata al ristorante virtuale dello chef siciliano”), che fa da ridanciana cornice, è suddiviso in sette capitoli, ciascuno dei quali comprende gli argomenti considerati nel mese di riferimento, unitamente all’indicazione del giorno. Ci si trova, dunque, dinanzi a un tracciato che caratterizza il Paese, prossimo al collasso. Fra i tanti mali da estirpare, è l’attaccamento alla poltrona, nonché la piaga del “cesarismo”, parola, riferisce il padre di Montalbano, così esplicitata dal Devoto-Oli:

“Sistema politico che esalta l’autorità di un monarca o genericamente di un capo supremo (dal latino Caesar)”

Dalle leggi “ad personam” al conflitto di interessi, dalla negazione dei diritti civili ai cosiddetti diversi, ostacolati in primo luogo dalla gerarchia ecclesiastica, al “Piccolo Cesare” che affronta soltanto problemi personali e proclama Bush uno tra i più grandi presidenti americani, si profila un contesto retrivo, in cui l’illusionismo assopisce l’autonoma costruzione d’una mente critica che muova dall’effettiva consistenza dei fatti. Ecco le domande su cui si sarebbe dovuto ragionare:

“Come sono combinati, in realtà, gli italiani? Che giorni ci aspettano? In questo duro inverno dobbiamo comportarci come la formica o la cicala?”.

Camilleri è profetico:

“Temo, però, che sia troppo tardi anche per le formiche risparmiatrici”.

Egli si mostra nostalgico del rigore morale, non nasconde gli errori della sinistra che producono “un gigantesco guasto di immagine” e riconosce in De Gasperi lo statista che, per aver difeso il principio di laicità, si trovò sbarrata la porta del Vaticano. Si potrebbe dire che questo libro fosse stato ideato e scritto “a futura memoria”. Leggerlo aiuta abbastanza al recupero di essa qualora il desolante biennio potesse slittare nell’oblio. Del resto, la lettura ha anche la finalità di non far dimenticare, di far sì che i tristi eventi, per quanto possibile, non si ripetano. A lettura ultimata resta la calda e mite immagine dell’uomo Camilleri che sta dalla parte dei più deboli e dei più poveri (dagli extracomunitari ai pensionati alle famiglie di cui una su tre massacrata dalla povertà …), mentre volge attenzione a una Chiesa da rinnovarsi, seguendo gli esempi del cardinale Tettamanzi. Egli, contrapponendo la forza della ragione alla ragione della forza o le parole autentiche a quelle false, resta un’autorevole voce di dissenso nello scenario omologante di una cultura bugiarda, perché staccata dalla quotidianità.

Un inverno italiano. Cronache con rabbia 2008-2009

Amazon.it: 7,79 €

8,60 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un inverno italiano

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Un filo di fumo
L'odore della notte
La Vucciria
Ferragosto in giallo
Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Un covo di vipere”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Un covo di vipere”

L'interrogativo di Camilleri sul federalismo

L’interrogativo di Camilleri sul federalismo

Andrea Camilleri: ritrovati scritti inediti nella cantina dell'autore

Andrea Camilleri: ritrovati scritti inediti nella cantina dell’autore

La stagione della caccia: trama, trailer e come rivedere in streaming il film tratto dal libro di Camilleri

La stagione della caccia: trama, trailer e come rivedere in streaming il film tratto dal libro di Camilleri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Gli sguardi che non puoi raccontare
Ombre della sera (Tell me where it hurts)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002