SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amicizia è la vera patria di Joseph Roth e Stefan Zweig

Castelvecchi, 2015 - Un interessante epistolario che raccoglie i sentimenti complessi e spesso dolorosi di due eccellenti esponenti della letteratura tedesca del Novecento: l’argomento predominante fra i due è il nazismo e la sua ascesa.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-10-2017

13

L'amicizia è la vera patria

L’amicizia è la vera patria

  • Autore: Stefan Zweig Joseph Roth
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Hitler è al potere da poco tempo e due grandi scrittori amici, entrambi ebrei, iniziano una corrispondenza sulle loro prospettive future. Sono gli anni Trenta, anni bui durante i quali Stefan Zweig è uno scrittore di successo, appartenente all’élite ebraica, colto ed elegante, ovunque tiene conferenze ed è molto richiesto nei circoli alla moda; Joseph Roth, infelice, alcolista dagli occhi tristi, sempre in cerca di un bistrot è disperatamente in cerca di una casa editrice. L’uno nato a Vienna, proprietario di un castello, un uomo raffinato; l’altro in una città al confine dell’Impero Asburgico, con pochi soldi e molto trasandato.

Il carteggio compreso nel piccolo volume “L’amicizia è la vera patria” racchiude gli anni che vanno dal 1933 al dicembre del 1938, un anno prima della morte in condizioni di povertà a Parigi di Joseph Roth. Stefan Zweig, invece, con lo scoppio della seconda guerra mondiale partirà per New York e poi andrà in Brasile, dove morirà suicida nel 1942. “L’amicizia è la vera patria” è un interessante epistolario che raccoglie i sentimenti complessi e spesso dolorosi di due eccellenti esponenti della letteratura tedesca del Novecento e nel quale l’argomento predominante fra i due amici è il nazismo e la sua ascesa.
Joseph Roth descrive all’amico lontano la grandezza della Germania e il suo glorioso passato, i suoi progetti di riunire gli oppositori di Hitler, e si augura che presto gli Asburgo arrivino a governare. Il disegno politico del nazionalsocialismo è da entrambi subito compreso

“l’infame concezione degli ebrei e quanto siano stati offesi e disonorati”

e ne sono impauriti e preoccupati in maniera diversa. In una lettera del marzo 1933 Joseph Roth scrive a Stefan Zweig la sua opinione: Hitler durerà solo quattro anni e finirà perché tra lui e la gente c’è la guerra. Una guerra che Roth conosce bene: conosce i campi di battaglia della prima guerra mondiale, le atrocità e l’inferno chimico. Ne ha scritto. È convinto che la Germania sia una nazione che non avrà niente a che fare con il Terzo Reich e la monarchia di lì a poco avrebbe rimesso le cose a posto.

“Il mondo mi sembra così buio, da quando l’isolamento della Germania è un fatto compiuto. Si fa affidamento sulla permanenza di Hitler e si vuole la guerra: questo vale per il mondo, come per la Germania. Niente e nessuno può scamparvi. Che ne sarà dell’Austria e che ne sarà di me...”

Stefan Zweig, dal canto suo, confida al caro amico di aver sempre professato la sua apoliticità. Il periodo non è proficuo per lui, molti sono i malumori a cui è condannato, quelli di uno scrittore non più accettato e benvoluto, venuto a conoscenza di essere al centro di indagini per alcuni suoi scritti e interviste rilasciate. “L’avvelenamento del mondo” era il motivo per cui nessuno lo richiedeva.

“Le sembrerà quasi incredibile che ci si possa rivolgere contro qualcuno che come lei sa, sia in patria che all’estero, ha sempre mantenuto il riserbo, cercando riparo dall’isteria”

Anche per Stefan Zweig, così appartato e convinto dei suoi ideali di umanesimo e pacifismo, il nazismo finirà in poco tempo. Nelle loro lettere leggiamo l’amarezza dei tempi e quanto la loro opposizione intellettuale sarà purtroppo fiacca e infruttifera. Scriveranno delle loro sofferenze, delle rinunce e delle difficoltà a pubblicare i loro libri;

“viviamo in un mondo al tramonto e dobbiamo essere felici, se intanto riusciamo a sopravvivere a questo tempo”.

Non mancano argomenti letterari e giudizi su altri scrittori contemporanei, come quelli durissimi di Joseph Roth su Thomas Mann. Lettere commoventi che celebrano una grande e sincera amicizia perché, come scrive Roth alla fine, “L’amicizia è la vera patria”.

L'amicizia è la vera patria

Amazon.it: 10,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amicizia è la vera patria

  • Altri libri di Joseph Roth
  • News su Joseph Roth
Il mondo di ieri
Rachele litiga con Dio
Il viaggio nel passato
24 ore nella vita di una donna
La tela del ragno
La quarta Italia
La leggenda del santo bevitore
Viaggio in Russia
La “Zweig-mania” e il ritorno dell'individuo

La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il senso delle cose
Pioggia sottile
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002