
La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo
23
Stefan Zweig, poeta della realtà, ci lascia riscoprire la naturalezza del sentimento e dell’emozione che credevamo aver perso.
Tutti i libri di Stefan Zweig recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Stefan Zweig
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Stefan Zweig
QUI.
Storia della letteratura
La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo
23
Stefan Zweig, poeta della realtà, ci lascia riscoprire la naturalezza del sentimento e dell’emozione che credevamo aver perso.
Altri articoli
I miracoli della vita di Stefan Zweig
Passigli editore, 2020 - Due racconti mistici, carichi di passione carnale e spirituale unite, in cui l’elemento trascendente, ricercato quasi con furore, appare nel divenire e negli eventi, in momenti eccezionali della Storia dove il Divino si rivela, immanente.
La parte d’ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente di Stefan Zweig
L’orma editore, 2022 - Sempre più ricca di titoli la collana dal titolo I Pacchetti, brevi libri che hanno come punto di forza delle lettere, spesso inedite, di scrittori e scrittrici del secolo scorso, per conoscerli meglio da un’altra angolazione. È il caso di Stefan Zweig, scrittore austriaco.
Il mondo di ieri di Stefan Zweig
15
Zweig non può che ritornare con la mente al "mondo di ieri", che dà il titolo al libro, alla realtà felice che aveva conosciuto in passato, come se lo stesse ancora vivendo, perché in realtà sente ancora di far parte di quel mondo, ormai perduto, desideroso di credere anche solo a un’illusione.
Il libro come accesso al mondo di Stefan Zweig
5
Archinto, 2021 - Dieci brevi saggi dello scrittore austriaco Stefan Zweig sull’importanza fondamentale della lettura.
Amok di Stefan Zweig
1
FALSOPIANO, 2018 - Il racconto della tragica passione di un medico tedesco emigrato nelle Indie olandesi, che vede sconvolta la sua vita e il suo lavoro da una serie di imprevedibili avvenimenti.
L’amicizia è la vera patria di Joseph Roth e Stefan Zweig
13
Castelvecchi, 2015 - Un interessante epistolario che raccoglie i sentimenti complessi e spesso dolorosi di due eccellenti esponenti della letteratura tedesca del Novecento: l’argomento predominante fra i due è il nazismo e la sua ascesa.
Rachele litiga con Dio di Stefan Zweig
4
Elliot, 2015 - Stefan Zweig in questi due racconti mostra le diverse facce della fede: la tolleranza e la crudeltà, il peccato e la pia pazienza, l’attesa eterna e la tracotante incostanza.
Bruciante segreto di Stefan Zweig
9
Adelphi, 2007 - Una giovane donna, oggetto delle attenzioni di un uomo scaltro e intraprendente, il doloroso rito di passaggio del figlio di lei dall’infanzia all’adolescenza; l’enigma di ogni madre in bilico tra voglia di vivere e spirito di sacrificio.
Gli occhi dell’eterno fratello di Stefan Zweig
3
Adelphi, 2014 - Protagonista è un nobile e antico guerriero di nome Virata, che nel corso di una cruenta battaglia in difesa del re, uccide involontariamente suo fratello, il cui sguardo accusatore tornerà a tormentarlo negli occhi di qualsiasi vittima dell’ingiustizia del mondo.
Il viaggio nel passato di Stefan Zweig
29
Un lento e ansimante desiderio di ritrovarsi, la paura di arrancare tra i ricordi di un passato che forse non esiste più, il gelo sommesso di uno sguardo ancora sfavillante: tutto questo si libera dalla penna di Stefan Zweig e si riversa ne "Il viaggio nel passato".
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
4 articoli
Graziella Atzori
2 articoli
Valentina Romanazzi
2 articoli
Giulia Ciarapica
2 articoli
Tancredi Pascucci
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net