SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Joseph Roth

Tutti i libri di Joseph Roth recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Joseph Roth che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Joseph Roth QUI.


Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013
Scrivere un libro

Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013 di Philip Roth

Vincenzo Mazzaccaro

Einaudi, 2018 - I saggi di Philip Roth su altri scrittori e molte interviste fatte a Roth stesso, che molti ritengono essere tra i migliori scrittori americani del Novecento e oltre (tradotto da Norman Gobetti).

La tela del ragno

La tela del ragno di Joseph Roth

Alida Airaghi

4

Passigli, 2020 - Alla sua prima prova narrativa di grande respiro, rimasta incompiuta, Roth seppe imprimere una forza descrittiva e insieme profetica: il romanzo sembra preconizzare gli orrori e il fanatismo del nazismo.

Ebrei erranti
Romanzi e saggi storici

Ebrei erranti di Joseph Roth

Francesca Ferraro

1

Scritto nel 1927, "Ebrei erranti" racconta la migrazione degli Ebrei orientali verso occidente a causa del crollo della monarchia austroungarica, ma ha un valore universale per chiunque riesca a cogliere la sofferenza di popoli migranti.

L'amicizia è la vera patria
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

L’amicizia è la vera patria di Joseph Roth e Stefan Zweig

Teresa D'Aniello

13

Castelvecchi, 2015 - Un interessante epistolario che raccoglie i sentimenti complessi e spesso dolorosi di due eccellenti esponenti della letteratura tedesca del Novecento: l’argomento predominante fra i due è il nazismo e la sua ascesa.

La Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth

Teresa D'Aniello

11

È il romanzo di uno dei più grandi scrittori della letteratura mitteleuropea, che non solo rappresenta un affresco struggente della fine di un’epoca, ma è anche il racconto di una sconfitta e dell’impossibilità di adeguarsi ad un nuovo modello di mondo.

Viaggio in Russia
Letteratura di viaggio

Viaggio in Russia di Joseph Roth

Francesca Maccarinelli

10

“Viaggio in Russia” (edito da Adelphi, 1981) risale al 1926 e descrive il viaggio che l’allora trentaduenne reporter austriaco compì in terra russa.
Roth partì con il preciso compito di descrivere se e in cosa fosse cambiata quell’immensa nazione dopo la rivoluzione del 1917 e si può dire che riuscì perfettamente in quell’intento.

La quarta Italia

La quarta Italia di Joseph Roth

Claudia Ciardi

11

Castelvecchi ripropone nel 2013 il lucido e incisivo reportage sull’Italia fascista firmato dal grande giornalista austriaco Joseph Roth.

La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

Dimitri Stagnitto

15

I debiti si pagano. E così anche Andreas, barbone che dorme sotto i ponti della Senna, vive la storia narrata in questo libro tendendo continuamente all’obiettivo ultimo che è quello di saldare un debito di 200$ con niente poco di meno che Santa Teresa... Un libro di poco più di 70 pagine, considerato il testamento di Joseph Roth, data la pubblicazione mesi dopo la sua morte.

Gli articoli più letti


Ebrei erranti

Ebrei erranti

Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013

Perché scrivere? Saggi, conversazioni e altri scritti 1960-2013

La Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini

La tela del ragno

La tela del ragno

La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

L'amicizia è la vera patria

L’amicizia è la vera patria

Viaggio in Russia

Viaggio in Russia

I lettori più attivi in questa sezione


Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

2 articoli

Claudia Ciardi

Claudia Ciardi

1 articoli

Francesca Maccarinelli

Francesca Maccarinelli

1 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

1 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002