SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Castelvecchi


La casa editrice Castelvecchi è una realtà editoriale piuttosto giovane nata infatti soltanto nel 1993. La casa editrice Castelvecchi nasce quindi in un periodo in cui internet sta ormai diventando il mezzo di comunicazione più diffuso, in un periodo in cui i linguaggi stanno cambiando e con essi anche il modo di fare letteratura, nasce consapevole di tutto questo e cerca quindi di incentrare la sua attenzione proprio su
autori giovani che sappiano usare al meglio questi nuovi linguaggi.

La fine degli anni novanta non significa però per la casa editrice Castelvecchi solo una ricerca dei migliori scrittori contemporanei ma anche la voglia di far conoscere al mondo intero i pittori e gli artisti digitali del nostro paese, una generazione visionaria a cui Castelvecchi decide di dare ampia visibilità anche grazie all’aiuto di critici del calibro di Gianluca Marziani, Luca Beatrice, Cristiana Perrella e molti altri ancora.
Lentamente la casa editrice Castelvecchi inizia ad interessarsi anche alla musica e alle sue nuove sonorità, alla rave culture, alla trance elettronica.

Collane

La casa editrice Castelvecchi pubblica soprattutto saggi incentrati sulle nuove generazioni, sulle nuove
tendenze e sui fenomeni emergenti della nostra società contemporanea. Pubblica anche però narrativa di
giovani scrittori emergenti. La casa editrice Castelvecchi pubblica circa 50 titoli all’anno.

Autori più famosi


Maurizio Blatto

Luther Blissett

Francis Marion Crawford

Aldo Nove

Carlo Adolfo Martigli

Wu Ming

Ludovico Pratesi

Isabella Santacroce

Emanuele Trevi

John E. Williams

Joanna Martine Woolfolk

Titoli più famosi


"Mind Invaders" di Luther Blissett

"Corleone" di Francis Marion Crawford

"999 l’ultimo custode" di Carlo Adolfo Martigli

"Woobinda" di Aldo Nove

"Fluo" di Isabella Santacroce

"Istruzioni per l’uso del Lupo" di Emanuele Trevi

"Augustus. Il romanzo dell’imperatore" di John E. Williams

- Sito ufficiale della casa editrice http://www.castelvecchieditore.com

I libri Castelvecchi più cliccati su SoloLibri.net


Meglio essere felici
Vita di un romanzo
La bambola dagli occhi di cristallo
Magellano
Jack London
Narrare la fine

Ultime news dalla casa editrice Castelvecchi


Wilkie Collins e Charles Dickens: l'amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Antonella Gonella

In gennaio Collins avrebbe compiuto 199 anni: considerato il padre del romanzo poliziesco moderno, a 27 anni incontra Dickens e stringe con lui un’amicizia che sfocia presto in collaborazione letteraria. Tra viaggi in Inghilterra e Francia, nasce anche un libro a quattro mani

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita

Serena Di Battista

210

Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 90 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.

Agosto 2022: 13 libri in uscita da non perdere

Agosto 2022: 13 libri in uscita da non perdere

Alice Figini

42

Quanti di voi stanno attendendo con trepidazione il principio di agosto? Per molti l’inizio del mese più caldo dell’estate significa inequivocabilmente ferie, relax e più tempo da dedicare ai libri e ai propri passatempi prediletti. Vi proponiamo alcuni consigli di lettura per allietare le vostre vacanze.

Premio Giuseppe Berto 2022: ecco la cinquina dei finalisti

Premio Giuseppe Berto 2022: ecco la cinquina dei finalisti

Alice Figini

5

È stata annunciata la cinquina del Premio Letterario Giuseppe Berto dedicato agli scrittori esordienti del panorama nazionale. Il vincitore sarà proclamato nella suggestiva cornice di Capo Vaticano il 10 settembre 2022. Scopriamo gli autori finalisti e le loro opere.

La vera storia di Bambi: un'allegoria della persecuzione antisemita

La vera storia di Bambi: un’allegoria della persecuzione antisemita

Alice Figini

49

La storia del cerbiatto Bambi ha commosso generazioni, ora il libro di Felix Salten torna nelle librerie inglesi con una nuova traduzione. Ma attenzione: non è un romanzo per bambini.

Bentornato, Salone del Libro di Torino! Cosa non perdere, dal concerto della vigilia agli stand degli editori

Bentornato, Salone del Libro di Torino! Cosa non perdere, dal concerto della vigilia agli stand degli editori

Redazione - Elisabetta Bolondi - Paride Candelaresi

48

Cosa non perdere al Salone di Torino di quest’anno, finalmente in presenza? Cosa ricorderemo? Elisabetta Bolondi e Paride Candelaresi ci inviano le loro considerazioni, dal concerto di apertura al giro per gli stand.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Castelvecchi


Bertrand Russell. Ricordo di un'amicizia

Bertrand Russell. Ricordo di un’amicizia di Rupert Crawshay-Williams

B.

Castelvecchi, 2014 - L’opera di Crawshay-Williams è perfettamente compiuta e si configura come una testimonianza preziosa su venticinque dei novantasette anni vissuti da Russell.

Ultima chiamata Bangkok

Ultima chiamata Bangkok di Cristina Zaia

Stefania Piumarta

Castelvecchi, 2022 - L’esordio narrativo di Cristina Zaia è un romanzo on the road che ci porta a riflettere e a confrontarci con la paura dell’abbandono delle persone amate e, infine, a fare i conti con lo scorrere del tempo.

Perché non ci sono state grandi artiste?

Perché non ci sono state grandi artiste? di Linda Nochlin

Michela Aiello

Castelvecchi, 2014 - Linda Nochlin decostruisce la versione ufficiale della storia dell’arte tramite un’analisi approfondita del contesto storico e sociale, riportando così alla dimensione reale l’aura mitologica che per secoli ha avvolto le figure di moltissimi artisti.

E lucevan le stelle

E lucevan le stelle di Eva Clesis

Vincenzo Mazzaccaro

63

Castelvecchi, 2022 - Un romanzo che si trasfigura in un dramma da camera, dalla trama nerissima. Anche se c’è il sole ed è ancora estate nella cittadina della costa calabrese, per i protagonisti non c’è più speranza.

Pentcho

Pentcho di Antonio Salvati

Elisabetta Bolondi

27

Castelvecchi, 2021 - Antonio Salvati parte dalla vera storia del Pentcho per farne un romanzo epico, una sorta di moderna Antologia di Spoon River, che ne appare il modello letterario di riferimento.

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade di Rosi Braidotti

Alida Airaghi

4

Castelvecchi, 2021 - L’ironica e stimolante autobiografia di una delle pensatrici più autorevoli nell’ambito della teoria femminista contemporanea.

Metamorfosi di una capitale

Metamorfosi di una capitale di Ylljet Aliçka

Mario Calivà

93

Castelvecchi, 2021 - La storia dei personaggi di questo romanzo, i componenti della famiglia Bendo, è la storia dell’Albania che va dalla dittatura di Enver Hoxha ai giorni nostri.

Avrai vent'anni tutta la vita

Avrai vent’anni tutta la vita di Nicola Mariuccini

Yvette Marie Marchand (già Prof. Associato di Lingua e Letteratura Inglese Università degli Studi di Perugia)

99

Castelvecchi, 2020 - Mariuccini fa rileggere in modo diverso e nuovo i fatti che sono rimasti impressi nelle menti di tutti quelli che li hanno vissuti e che possono essere fonte di riflessione per le generazioni successive.

Le regole dell'estinzione

Le regole dell’estinzione di Matteo Fais

Paride Candelaresi

43

Castelvecchi, 2020 - Il romanzo più irriverente del 2020 ed è tutto ciò di cui avete bisogno.

Federico Fellini. Cent'anni: film, amori, marmi

Federico Fellini. Cent’anni: film, amori, marmi di Italo Moscati

Graziella Atzori

54

Castelvecchi, 2019 - L’anno che celebra i cent’anni dalla nascita di Federico Fellini volge al termine: tra le molte testimonianze dedicate al regista spicca il bel volume di Italo Moscati.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La vera storia di Bambi: un'allegoria della persecuzione antisemita

La vera storia di Bambi: un’allegoria della persecuzione antisemita

La McDonaldizzazione della produzione

La McDonaldizzazione della produzione

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell'anniversario della nascita

Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della (...)

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Pentcho

Pentcho

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade

Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade

La zona franca. Così è fallita la trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro

La zona franca. Così è fallita la trattativa segreta che doveva salvare Aldo (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

17 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

14 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

7 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

5 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

5 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002