
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
La casa editrice Castelvecchi è una realtà editoriale piuttosto giovane nata infatti soltanto nel 1993. La casa editrice Castelvecchi nasce quindi in un periodo in cui internet sta ormai diventando il mezzo di comunicazione più diffuso, in un periodo in cui i linguaggi stanno cambiando e con essi anche il modo di fare letteratura, nasce consapevole di tutto questo e cerca quindi di incentrare la sua attenzione proprio su
autori giovani che sappiano usare al meglio questi nuovi linguaggi.
La fine degli anni novanta non significa però per la casa editrice Castelvecchi solo una ricerca dei migliori scrittori contemporanei ma anche la voglia di far conoscere al mondo intero i pittori e gli artisti digitali del nostro paese, una generazione visionaria a cui Castelvecchi decide di dare ampia visibilità anche grazie all’aiuto di critici del calibro di Gianluca Marziani, Luca Beatrice, Cristiana Perrella e molti altri ancora.
Lentamente la casa editrice Castelvecchi inizia ad interessarsi anche alla musica e alle sue nuove sonorità, alla rave culture, alla trance elettronica.
La casa editrice Castelvecchi pubblica soprattutto saggi incentrati sulle nuove generazioni, sulle nuove
tendenze e sui fenomeni emergenti della nostra società contemporanea. Pubblica anche però narrativa di
giovani scrittori emergenti. La casa editrice Castelvecchi pubblica circa 50 titoli all’anno.
Maurizio Blatto
Luther Blissett
Francis Marion Crawford
Aldo Nove
Carlo Adolfo Martigli
Wu Ming
Ludovico Pratesi
Isabella Santacroce
Emanuele Trevi
John E. Williams
Joanna Martine Woolfolk
“Mind Invaders” di Luther Blissett
“Corleone” di Francis Marion Crawford
“999 l’ultimo custode” di Carlo Adolfo Martigli
“Woobinda” di Aldo Nove
“Fluo” di Isabella Santacroce
“Istruzioni per l’uso del Lupo” di Emanuele Trevi
“Augustus. Il romanzo dell’imperatore” di John E. Williams
- Sito ufficiale della casa editrice http://www.castelvecchieditore.com
Sylvia Plath: tutti i libri da leggere nell’anniversario della nascita
89
Il mito, la leggenda, la donna, l’autrice: 88 anni fa nasceva Sylvia Plath. Ecco tutti i libri da leggere per saperne di più.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
394
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Libri in Nizza 2019: il festival letterario torna il 9 e 10 novembre con la nuova edizione
8
A Nizza Monferrato torna il festival dedicato agli amanti della lettura, Libri in Nizza, arrivato ormai alla sua ottava edizione. Tanti gli ospiti e gli eventi organizzati per il 9 e 10 novembre.
Morta Agnes Heller, filosofa ungherese sopravvissuta a Auschwitz
482
Morta a 90 anni la filosofa ungherese Agnes Heller, sopravvissuta agli orrori di Auschwitz e da sempre schierata contro ogni totalitarismo.
Premio Strega 2019: tutti i libri proposti per entrare nei 12 finalisti
48
Il Premio Strega 2019 ha i suoi finalisti e sono 57 i libri proposti dagli Amici della domenica per questa edizione. Domenica 17 marzo durante Libri Come a Roma sapremo chi tra questi scrittori entrerà nella rosa dei 12 finalisti.
Premio Twitter Letterario 2018: miglior libro, migliore scrittore e scrittrice secondo la rete
70
Anche per questo 2018 si è tenuto il Premio Twitter Letterario, che giunge alla sua 3^ edizione e che ci mostra gli autori preferiti della rete.
Federico Fellini. Cent’anni: film, amori, marmi di Italo Moscati
46
Castelvecchi, 2019 - L’anno che celebra i cent’anni dalla nascita di Federico Fellini volge al termine: tra le molte testimonianze dedicate al regista spicca il bel volume di Italo Moscati.
L’ultimo ritorno di Massimo Cassani
39
Castelvecchi, 2020 - Un padre, che è quasi uno sconosciuto, muore improvvisamente; un ritorno dove non si dovrebbe; un tuffo nell’ignoto per riscoprire se stessi e gli altri che ci circondano.
La baby aerodinamica kolor karamella di Tom Wolfe
1
Castelvecchi, 2011 - Negli anni Sessanta l’America stava cambiando e un osservatore come Tom Wolfe non poteva che accorgersene.
Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo di Robert M. Sapolsky
1
Castelvecchi, 2018 - Un saggio illuminante articolato in diciotto capitoli, che spiega in modo preciso il ruolo che lo stress assume nelle nostre vite e come è relazionato alle malattie che ci affliggono.
Vita di un romanzo di Andrea Caterini
5
Castelvecchi, 2018 - Una scrittura intima, pregevole, una trama originale e atipica nella costruzione degli avvenimenti del passato e del presente. Un romanzo la cui voce narrante diviene la memoria con le sue stagioni e i suoi ritmi.
Allegre Apocalissi di Giorgio Triani
14
Castelvecchi, 2018 - Il futuro che ci attende in uno stimolante saggio di Giorgio Triani.
La resa dei conti di Carlo A. Martigli
1
Castelvecchi, 2009 - Dalle stelle alle stalle. Perché? Cerchiamo di capirlo e di fare chiarezza su cosa sia successo negli ultimi anni.
Presentazioni libri di Simona Mannucci e Domenico Maio al Bookstore del Palazzo delle Esposizioni
19
Presso il Bookstore del Palazzo delle Esposizioni di Roma il 20 ottobre 2018 verranno presentati due testi, editi da Il Seme Bianco, “Nata dal piombo” e “Il primo caso dell’ispettore Morandi”.
L’amicizia pura di Simone Weil
12
Castelvecchi, 2013 - I curatori di questo libro, Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito, sono entrambi studiosi di Simone Weil e nel corso degli anni hanno scritto numerosi volumi sulla sua vita e sulla sua storia.
La porta di Parmenide di Giuseppe Ferraro
6
Castelvecchi, 2018 - La porta della Giustizia di Parmenide filosofo greco del 515 a.C, è la porta della filosofia che apre sulla “pianura dell’essere” e spiega la via della verità, quella della conoscenza attraverso la filosofia. Non è la porta carraia di Nietzsche e quella della legge di Kafka.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
17 recensioni/articoli
Alida Airaghi
13 recensioni/articoli
Mario Bonanno
7 recensioni/articoli
Teresa D’Aniello
5 recensioni/articoli
Giovanni Basile
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net