SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il viaggio nel passato di Stefan Zweig

Un lento e ansimante desiderio di ritrovarsi, la paura di arrancare tra i ricordi di un passato che forse non esiste più, il gelo sommesso di uno sguardo ancora sfavillante: tutto questo si libera dalla penna di Stefan Zweig e si riversa ne "Il viaggio nel passato".

Giulia Ciarapica
Giulia Ciarapica Pubblicato il 19-08-2014

29

Il viaggio nel passato

Il viaggio nel passato

  • Autore: Stefan Zweig
  • Categoria: Narrativa Straniera

Un lento e ansimante desiderio di ritrovarsi, la paura di arrancare tra i ricordi di un passato che forse non esiste più, il gelo sommesso di uno sguardo ancora sfavillante: tutto questo si libera dalla penna di Stefan Zweig e si riversa ne "Il viaggio nel passato" (Ibis edizioni, 2012, 84 pp.).
In questo piccolo capolavoro della letteratura europea, portandosi dietro un vissuto impegnativo e un senso del ricordo pericolosamente importante, l’autore de "Il mondo di ieri" si cimenta ancora una volta nella riscoperta di un tempo che, ormai irreparabilmente mutato, sembra impossibile da recuperare, se non nella memoria di chi lo ha attraversato.

È la storia di un giovane di umili origini, che ha cercato di affrancarsi da un’infanzia all’insegna delle privazioni "arrabattandosi come maestro a domicilio ed educatore, amareggiato prima del tempo (...) dalla miseria". Ha solo ventitré anni quando si presenta a casa del Consigliere G., direttore della grande fabbrica nei pressi di Francoforte, il quale, dopo avergli assegnato iniziali compiti subalterni di laboratorio, lo promuove ad assistente nelle sperimentazioni confidenziali, fino ad instaurare con lui un rapporto di grande amicizia. Pertanto, desideroso di averlo sempre al suo fianco, decide di ospitarlo in casa ed è lì che Ludwig conosce e si innamora, ben presto ricambiato, della moglie del consigliere.
La storia d’amore tra un giovane chimico e una matura e affascinante donna sposata: quel che potrebbe apparire come un cliché in realtà si trasforma in un sofferto viaggio nel passato. I due amanti, travolti da una passione ardente, alla vigilia della partenza di Ludwig per il Messico si giurano amore eterno, con la certezza che quando si fossero ritrovati avrebbero dato nuovamente vigore a quell’incessante desiderio di voler appartenere l’uno all’altra. Dopo nove lunghi anni, durante i quali Ludwig ha il tempo di costruire una famiglia e il Consigliere G. di morire, i due si rivedono. Ma nulla, ormai, è più come prima: lei, segnata dalla vita e dall’acredine, lui, traboccante di aspettative, immancabilmente schiacciate sotto il peso della cruda realtà. Gli anni trascorsi hanno lenito la sofferenza provocata dall’addio, ma hanno altresì insabbiato quell’autentico entusiasmo che li aveva travolti. Non sono i capelli bianchi, né qualche ruga in più a privarli di quella passione che, cogliendoli impreparati, li aveva resi, un tempo, belli e luminosi. Non è la voce roca, appassita dall’incombere dell’età, a ritrarli così mansueti. Gli angoli della vita si sono smussati, i tratti si sono fatti più dolci, una tenerezza inopportuna li avvolge e li soffoca. Lei, amabilmente seduta all’ombra della rassegnazione, lui, tristemente accecato da un ricordo sbiadito.

Con l’eleganza che lo contraddistingue, Stefan Zweig mette la vita nero su bianco, spalmandola tra queste righe. Le parole, scelte con cura e precisione, sembrano affondare nella pelle come tanti piccoli aghi, taglienti come lame di coltello, scattanti e puntuali come tagliole. Il disagio della donna, il nervosismo di Ludwig, l’ansia di ripartire da dove erano stati interrotti, la delusione e l’imbarazzo appostati sulla soglia della realtà si respirano all’interno di queste pagine, mostruose doglie di un aborto spontaneo. Il tocco delicato e feroce di Zweig colpisce nuovamente.

Il viaggio nel passato

Amazon.it: 7,60 €

8,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggio nel passato

  • Altri libri di Stefan Zweig
  • News su Stefan Zweig
L'amicizia è la vera patria
La parte d'ombra delle cose. Lettere di un umanista impenitente
Bruciante segreto
Paura
La “Zweig-mania” e il ritorno dell'individuo

La “Zweig-mania” e il ritorno dell’individuo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002