SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

Elogio del latino. Una lingua da amare: il libro di Nicola Gardini con Claudia Arletti in edicola con “la Repubblica”

Una lingua antica può essere fonte di saggezza e anche di felicità, se amata: lo racconta Nicola Gardini, intervistato da Claudia Arletti, in un volume in edicola con "la Repubblica" fino al 19 agosto.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 15-07-2021
Elogio del latino. Una lingua da amare: il libro di Nicola Gardini con Claudia Arletti in edicola con “la Repubblica”

Autore di libri acclamati come Viva il latino o Viva il greco, Nicola Gardini è professore a Oxford. Dalla sua intervista a opera di Claudia Arletti per "la Repubblica" nasce il volumetto Elogio del latino, che cerca di far capire l’importanza della sua scelta professionale apparentemente controcorrente.
Il libro è in edicola dal 19 giugno 2021 al 19 agosto 2021, al prezzo di 9.90 euro.

Amare il latino sembra davvero molto lontano dalle esigenze del mercato di lavoro.
Eppure l’autore, partendo dalla sua esperienza liceale e universitaria, sostiene che il latino è una lingua passe-partout, che permette di compiere attività del tutto lontane dalla sfera letteraria, come per esempio dirigere una banca. Letteratura ed economia non sono poi lontane, se pensiamo alla praticità del popolo romano.

Gardini critica i metodi della scuola italiana, che è legata al grammaticalismo che inaridisce l’amore verso i classici, e afferma che bisogna leggere il più possibile i classici nell’originale, rimandando dopo lo studio grammaticale.

In seguito l’autore fa un cenno alla sua carriera di professore a Oxford. iniziata dopo una serie di fallimenti nelle università italiane, incapaci, secondo lui, di valorizzare i talenti dei giovani. Ma su questo ha scritto un libro, intitolato I baroni.

Importante inoltre l’opera di divulgazione delle lingue classiche che attirano persone ormai fuori dal circuito scolastico e che possono far rinascere l’interesse per il latino. Non sempre sono belle iniziative, ma fanno discutere.

Al termine dell’intervista, Gardini spiega l’evoluzione della parola fas, lemma che fa parte della sfera del sacro e che è giunto a noi attraverso vari stadi. Il latino è parte di noi.
Bravo, professore!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elogio del latino. Una lingua da amare: il libro di Nicola Gardini con Claudia Arletti in edicola con “la Repubblica”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri in edicola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002