SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Vittoria di Pirro: cosa significa?

A volte una vittoria può non essere conveniente, addirittura può essere pari a una sconfitta. Dalla storia antica al modo di dire usato ancora oggi: cosa vuol dire essere una "vittoria di Pirro"?

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-10-2021
Vittoria di Pirro: cosa significa?

Tra i numerosi modi di dire italiani c’è anche questo: "Hai vinto, ma la tua è una vittoria di Pirro". Cosa significa?
Questa frase si usa per indicare una vittoria risicata, tanto da essere di danno al vincitore. Ma procediamo con ordine: chi era Pirro?

Chi era Pirro?

Pirro era nel III secolo a.C. il re dell’Epiro, regno a nordovest della Grecia, grossomodo corrispondente all’odierna Albania, legata da rapporti di amicizia con la polis Taranto.

Un giorno accadde che i Romani, per motivi commerciali, attaccassero la città e la ponessero sotto assedio. E il sovrano, per interesse e per poter un giorno diventare padrone della regione, accettò di difenderla con l’esercito e gli elefanti, e attaccò i Romani, i quali, non conoscendo gli animali suddetti, furono sconfitti, combattendo però valorosamente e vendendo cara la pelle.

Il re epirota si trovò così vittorioso, ma con un esercito disfatto e in un paese straniero, tanto che per evitare degli attacchi di sorpresa fu costretto alla pace con i Romani, i quali nel frattempo si erano riorganizzati.

Cos’è una vittoria di Pirro?

Ancora una volta la storia ci insegna il nostro modo di parlare. È così passato in uso il detto "vittoria di Pirro" per indicare una condizione apparentemente vantaggiosa, ma che nasconde gravi perdite e la possibilità di una sconfitta.
Essa è usata in ambito giornalistico, soprattutto sportivo, e in quello politico, per indicare una vittoria elettorale molto risicata e non del tutto certa.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vittoria di Pirro: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002