SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Battersi per il re di Prussia: cosa significa?

Un modo di dire che ha origini antiche: per comprenderne l'origine bisogna spostare l'attenzione alla guerra dei Sette anni (1756-1763).

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 26-08-2021
Battersi per il re di Prussia: cosa significa?

"Battersi per il re di Prussia" è un modo di dire non molto usato oggi, ma che si può ancora trovare in libri poco recenti o in ambito politico. Cosa significa e da dove trae origine?

Battersi per il re di Prussia: perché si dice così?

Il significato dell’espressione "battersi per il re di Prussia" significa lavorare talmente male da favorire un avversario.
Ma da dove trae origine?

Per capirlo bisogna spostare l’attenzione al Settecento e precisamente alla guerra dei Sette anni (1756-1763), in cui erano nemici Luigi XV e Federico II di Prussia per l’egemonia in Europa.
Luigi XV aveva come comandante in capo il principe di Soubise, il quale, sconcertato dai successi del re prussiano, aveva stabilito un piano per sconfiggerlo nella battaglia di Rossboch con una manovra segreta. Federico II aveva una rete di spionaggio molto efficiente e perciò prese le sue precauzioni.

Di notte finse una ritirata, ma all’indomani attaccò i Francesi che furono accerchiati e sconfitti. L’eco della sconfitta fu talmente forte che fu composta una canzone satirica in cui si diceva che il principe di Soubise si era battuto per il re di Prussia e non per la Francia, con il duplice scopo di insinuare che fosse un traditore e screditare la monarchia nella persona di un re che non sapeva scegliere i propri generali.

Naturalmente il comandante venne allontanato con disonore, ma il detto rimase come emblema di chi è talmente inetto da favorire i propri nemici. È chiaro che con un simile significato è stato usato in ambito giornalistico e politico fino a non molto tempo fa.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Battersi per il re di Prussia: cosa significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002