SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Federico Guastella

Federico Guastella
Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!

Gli articoli di Federico Guastella

  • Su SoloLibri.net dal: 10-03-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 19-10-2021
  • Totale articoli pubblicati: 231

Recensioni di libri di Federico Guastella

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Federico Guastella su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


La strage dimenticata

La strage dimenticata

Nel saggio “La strage dimenticata” (Palermo, Sellerio 1984) di Andrea Camilleri vengono ripercorse le fasi storiche più salienti della “Borgata Molo”, villaggio già dal Seicento chiamato “Marina di (...)
Il sonaglio

Il sonaglio

I toni della poesia, veicolati da un linguaggio morbido e delicato, non finiscono di sorprendere ne Il sonaglio (Palermo, Sellerio 2009), dove la concretezza del mondo agro-pastorale si coniuga (...)
La presa di Macallè

La presa di Macallè

Timbrato da un linguaggio fluido e comunicativo in cui s’intrecciano l’Italiano con la parlata agrigentina, il romanzo “La presa di Macallè” di Andrea Camilleri è ambientato nell’epoca del regime (...)
Terra matta

Terra matta

Un bracciante siciliano si è chiuso a chiave nella sua stanza e ogni giorno, dal 1968 al 1975, senza dare spiegazioni a nessuno, ingaggiando una lotta contro il proprio semi-analfabetismo, ha (...)
Il campo del vasaio

Il campo del vasaio

“Pioveva a dirotto quella notte”: potrebbe così riassumersi l’incipit del romanzo, a mio parere, più complesso di Camilleri “Il campo del vasaio” (Palermo, Sellerio 2008). Qui ipocrisie sociali e (...)
1 | ... | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Federico Guastella

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Federico Guastella su SoloLibri.net


“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

Muovendo da un noto fatto di cronaca di fine anni Venti, Leonardo Sciascia elabora un’opera impegnativa e suggestiva da cui emerge il rapporto verità-menzogna.
“Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura”: il numero dedicato a Sciascia

“Nuove effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura”: il numero dedicato a Sciascia

La lettura di questo numero monografico è innanzitutto un invito alla rilettura dell’opera di Leonardo Sciascia e a una riconsiderazione complessiva del suo impegno (...)
Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura

Sciascia e i romanzi polizieschi: dalla lettura alla scrittura

“Il metodo di Maigret e altri scritti sul giallo”, che raccoglie gli scritti di Sciascia sul giallo e il poliziesco, è un mezzo indispensabile per una comprensione approfondita delle opere (...)
“I mafiosi”: analisi e commento dell'opera teatrale di Sciascia

“I mafiosi”: analisi e commento dell’opera teatrale di Sciascia

Un testo attualissimo, che evidenzia l’intreccio della mafia con le istituzioni a partire dai voti di scambio fino alle occulte e presunte imposizioni esercitate sugli uomini di (...)
“L'affaire Moro”: Sciascia racconta Aldo Moro

“L’affaire Moro”: Sciascia racconta Aldo Moro

Uno di quei libri che fanno riflettere sulle imposture nei tragici eventi della primavera 1978: la più acuta indagine di Sciascia come atto d’accusa e testimonianza d’umana (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Federico Guastella

Federico Guastella ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Kermesse

Gentile lettore, grazie della cortese e gradita attenzione. Le preciso in merito all’osservazione che “Le Parrocchie” sono state pubblicate nel 1956 per conto della casa editrice Laterza e che la nota cui lei si riferisce, virgolettata, non è mia, (...)

Il mare colore del vino

Il mare colore del vino, libro edito da Einaudi nel 1973, è la seconda raccolta di racconti pubblicata da Sciascia, in cui l’autore esprime disincanto e scetticismo, attivando il potere di riflessione del lettore. La “Nota” posta alla fine del (...)

Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia

Candido ovverso un sogno di libertà fatto in Sicilia celebra il trionfo della libertà contro ogni sorta di Potere e indica un razionalismo che, rifiutando modelli ideologici, va verso ideali di sostanziali uguaglianze. È il romanzo più (...)

Il fu Mattia Pascal

Viaggia per l’Italia e per l’Europa Mattia Pascal che ha già assunto il nome di Adriano Meis; infine si stabilisce a Roma presso la famiglia Paleari-Papiano, dove si innamora della timida, quasi evanescente Adriana, cui aspira il cognato: vedovo e (...)

Il turno

L’umorismo del contrario è l’ispirazione stessa, l’intonazione e la sostanziale vivacità artistica de «Il turno», come dell’opera pirandelliana in genere; è l’emblema della finzione. Il “Turno” è il secondo romanzo scritto nel 1895, data citata (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Il limone lunare

Il limone lunare

Berecche e la guerra

Berecche e la guerra

La voce del violino

La voce del violino

I miei articoli più condivisi

La Sicilia come metafora

La Sicilia come metafora

109
La messa di quest'anno e altre novelle di Natale

La messa di quest’anno e altre novelle di Natale

94
Storia minima

Storia minima

86

I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller

Gialli, Noir, Thriller

20 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

16 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

10 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

74 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

32 recensioni/articoli

Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

17 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002