SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il medaglione di Andrea Camilleri

Mondadori, 2005 - Son cinque anni che il maresciallo Antonio Brancato, "un omo preciso al quale piaciva che tutto stava al posto indovi doviva stare", è a capo della Stazione dei Carabinieri di questo isolato paesino siciliano: Belcolle.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 23-11-2011

4

Il medaglione

Il medaglione

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2005

Nelle comunità paesane, che danno l’idea più esatta della mentalità e del costume del nostro Paese, ad avere un valore non sono soltanto i “luoghi” o le “tradizioni”. I cittadini più autorevoli, e non tanto per censo, fino agli anni Sessanta del Novecento erano il parroco, il maestro elementare, il medico e, non ultimo, il maresciallo, che costituivano l’“anagrafe” più autorevole del paese. Se un cittadino aveva qualche problema, era uno di loro a farsi o a fare da consigliere. Nell’immaginario collettivo possedevano una sorta di carisma, grazie al quale venivano percepiti come “amici” e “pacieri”, anche secondo l’uso di un buon metodo preventivo. La gente, scrive Camilleri, diceva: “Marescià, vinissi a mettiri ‘u bonu…”. Ed egli ne spiega così il significato: “Mettere il buono: ossia dire la parola giusta, pacificare, appianare, fare in modo che la bilancia non penda troppo da una parte o dell’altra”.

E’ appena il caso di dire che il personaggio del maresciallo era, sotto altro aspetto, già apparso nel romanzo "Il corso delle cose". Lo ritroviamo ora, dopo quasi un trentennio e con una fisionomia marcatamente bonaria, ne "Il medaglione" (Milano, Mondadori 2005): “un racconto d’occasione” afferma il nostro scrittore, rispondendo ad una domanda postagli da Gianni Bonina. Scritto infatti per l’Arma dei Carabinieri, fu poi pubblicato nel 2005 nel calendario della Benemerita.

Si chiama Antonio Brancato il comandante della stazione di Belcolle, paesino immaginario, disperso sui monti, dove tutti sanno di tutto. La storia, di cui egli è il fulcro, è centrata sul motivo della gelosia, vissuta dal vedovo Ciccino Barbaro, in modo così allucinante da raggiungere momenti di follia. E’ il parroco, preoccupato dello strano comportamento di costui, a rivolgersi al Brancato, perché possa mettere in atto qualche espediente idoneo a farlo rinsavire. La soluzione è trovata nell’uso della menzogna a fin di bene. Tutto ruota qui attorno al medaglione portato dalla moglie, che al Barbaro aveva dato il convincimento di un tradimento coniugale per una relazione, forse più idealizzata che reale, e addirittura ancor prima del loro matrimonio. Le argomentazioni del maresciallo, sostenute dalla complicità dell’orologiaio del paese, fanno ormai apparire al vedovo la realtà sotto un altro aspetto. Egli finisce di sentirsi tradito, riacquista il ruolo di marito incondizionatamente amato e può togliersi il peso del disonore, abbandonandosi ad un pianto che lo libera dal suo rovello. Non è detto in maniera esplicita se abbia creduto o meno alla versione fornitagli dai due. E sicuramente no, se si pone attenzione alle parole dette dal tutore dell’ordine:

“Ciccino ci ha creduto perché voleva crederci. D’altra parte la storia che abbiamo inventato era semplice e plausibilissima ed è servita a ridare la pace a quel povero disgraziato”.

Nell’autoinganno non c’è più il sospetto a roderlo, ma il seppellimento di una verità che non si conoscerà mai. Chiara ormai la morale! Quando il maresciallo, soddisfatto per la buona azione compiuta, va via dalla casa di Ciccino Barbaro, afferma:

“Sacrilego e crudele scoperchiare le tombe per pura curiosità”.

In definitiva, il racconto, di buona fattura letteraria e organizzato con la finezza dell’osservatore attento ai meccanismi socio-psicologici della commedia umana, oltre ad essere ricco di umori pirandelliani (si può non pensare a Ciampa e alla sua verità?), coinvolge e pone problemi.

Das Medaillon: 24347

Amazon.it: 10,15 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il medaglione

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Alfabeto Camilleri
Un filo di fumo
Conversazioni su Tiresia
La lingua batte dove il dente duole
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002