SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maigret si sbaglia di Georges Simenon

Adelphi, 2004 - Una nuova sfida per il commissario Maigret, che, in una Parigi nebbiosa, dovrà cercare di reperire l’arma del delitto e scovare il colpevole.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-06-2019

19

Maigret si sbaglia

Maigret si sbaglia

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2004

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Maigret si sbaglia” (Adelphi 2004, titolo originale “Maigret se trompe”, traduzione di Barbara Bertoni, a cura di Ena Marchi e Giorgio Pinotti) fu scritto dal grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) quando si trovava negli USA nella tenuta Shadow Rock Farm di Lakeville, Stato del Connecticut, pubblicato per la prima volta nel novembre dello stesso anno 1938 presso l’editore Presses de la Cité e edito in Italia nel 1956 da Mondadori, tradotto da Bianca Tamassia Mazzarotto.

Alle otto e venticinque del mattino Maigret si alzò da tavola finendo di bere l’ultima tazza di caffè.

In quella mattina di un freddo novembre la lampada era accesa, perché fuori la nebbia attanagliava Parigi, infatti, i passanti mani in tasca e spalle curve si affrettavano al lavoro. La signora Maigret, osservando i pedoni dalla finestra aveva suggerito al marito di indossare il cappotto pesante. Quando aveva squillato il telefono, il commissario aveva ancora la tazza in mano. Dupeu, il commissario del posto di polizia di rue de l’Étoile, tanto coscienzioso quanto strabico, avvisava Maigret che un delitto aveva avuto luogo in avenue Carnot.
Il cadavere di Louise Filon, una giovane donna, era stato scoperto dalla domestica quando era entrata nell’appartamento situato al terzo piano del palazzo. Sfidando la nebbia Maigret era uscito di casa, salito su di un taxi ed era giunto in avenue Carnot. Solo un agente con la mantella fermo di fronte al palazzo testimoniava che qualcosa di grave era accaduto all’interno. Al terzo piano, di fronte a una delle tre porte, Dupeu, visibilmente raffreddato, aspettava il commissario.
La prima cosa strana, entrando nell’appartamento dell’omicidio era stato notare che la donna di servizio era una vecchia conoscenza di Maigret: Désirée Brault, ex prostituta, anni prima arrestata per furto nei grandi magazzini. La vittima era stata uccisa da un colpo di pistola a bruciapelo alla testa, della rivoltella nessuna traccia, inoltre la domestica aveva rivelato a Maigret che Louise prima di venire a vivere nel lussuoso appartamento “batteva il marciapiede”. Qualcuno doveva pur pagare l’affitto, forse il proprietario della vestaglia da uomo e delle pantofole che si trovavano nell’armadio. In un palazzo abitato da “gente come si deve, quasi tutte persone importanti”, come dichiarato dalla signora Cornet, la portinaia dello stabile, un uomo, presumibilmente un musicista (alcune volte aveva una custodia da sassofono sotto il braccio, saliva le scale per andare a trovare Louise, ex prostituta conosciuta con il nome di Lulu.

Una sfida per Maigret risolvere il caso, soprattutto perché non era stata ritrovata l’arma del delitto. “Mi sembra che quelle donne lì siano più in pericolo di altre. In ogni caso è l’impressione che si ha leggendo i giornali”. Se è vero che il metodo d’indagine del commissario Jules Maigret è quello di immergersi e di fare sue le atmosfere dei luoghi dove sono accaduti i vari misfatti, sempre lasciandosi seguire dal suo istinto, il suo segreto è cercare di comprendere l’umanità e la personalità dei singoli indagati. Tutto questo senza fretta. E se i reporter domandano a Maigret cosa pensa del caso che sta seguendo, il poliziotto risponde: “Io non penso nulla”.
Ma l’affezionato lettore sa che non è vero e perdona sorridendo a Maigret questa piccola bugia. 75 romanzi e 26 racconti incentrati sulla figura leggendaria del commissario del Quai des Orfevres nato dalla fantasia creativa di Georges Simenon, uno dei più prolifici scrittori del XX Secolo, il quale con due o tre aggettivi al massimo, era capace di creare un’atmosfera o una situazione. Ѐ ciò che avviene puntualmente anche in “Maigret si sbaglia”, dove la nebbia parigina nasconde vecchi rancori, odio e gelosie che circondavano Louise Filon.

Per Maigret sarebbe stato complicato spiegare in cosa consistesse il fascino di Lulu, ma lo sentiva ugualmente e, senza farlo apposta, aveva spesso usato modi più indulgenti nell’interrogare quel tipo di ragazze.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maigret si sbaglia

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
In caso di disgrazia
Il pazzo di Bergerac
Tre camere a Manhattan
Faubourg
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La sola colpa di essere nati
Luce della notte
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002