SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mai devi domandarmi di Natalia Ginzburg

Einaudi, 2014 - Commenti, riflessioni, storie di una delle grandi scrittrici del Novecento italiano.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 29-05-2014

18

Mai devi domandarmi

Mai devi domandarmi

  • Autore: Natalia Ginzburg
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Elsa Morante e Natalia Ginzburg possono essere considerate le scrittrici più importanti del secolo scorso, anche se molto diverse tra loro. Natalia Ginzburg scrive per sottrazione, non ha mai scritto libri fiume, si è sempre limitata a romanzi di dimensioni “normali” o meglio di racconti lunghi.
Prima traduttrice di Proust in Italia, la sua opera rimarrà meritoria per sempre: non ha caricato lo scrittore francese di troppe parole oscure, la sua Recherche è molto chiara e fluida, a volta anche troppo, quasi a voler semplificare un libro particolare e lunghissimo.

In Mai devi domandarmi, nella nuova edizione del 2014 per Einaudi, la scrittrice racconta delle sue passioni letterarie, soprattutto di Cechov che lei letteralmente adorava per il suo modo di scrivere e per il contenuto dei racconti sempre fragili, mai aggressivi o didascalici.

Nel primo scritto, ad esempio, che si intitola “La casa”, la scrittrice cerca una casa a Roma. Innamorata dei giardini e delle case al primo piano, mette in rilievo su un suo quadernetto le case che più le piacciono, tenendo conto anche del prezzo. Il marito, Gabriele Baldini, si astiene dalla ricerca e la guarda sottolineare gli annunci come se fosse stata preda di una quieta follia.

"Poi mettemmo noi un annuncio sul “Messaggero”.
Nel comporre questo annuncio litigammo a lungo. Infine l’annuncio suono così "Acquisterebbesi appartamento in Prati o Moneverdevecchio, pentacamere, livelterrazzo o giardino. La parola “livelterrazzo” l’aveva voluta mio marito, perché lui amava le terrazze e odiava i giardini; i giardini, diceva, ricevono dai balconi sovrastanti polvere e spazzatura".

Per amore verso il marito, Natalia Ginzburg rinuncia agli amati giardini, ma come abbiamo visto nella sua scrittura non c’è mai niente di rancoroso o di rabbioso.
Il carattere della scrittrice era quieto e posato, non riusciva quasi mai a far prevalere una sua soluzione pratica, per carattere, ma anche per una sorta di pigrizia esistenziale, che le sussurra che tutto è vano, tutto scorre e finisce e le nostre vite cessano. Niente di più lontano dall’amica Elsa Morante, capricciosa, volubile, mai quieta, sempre in prima linea, che rendeva il rapporto amoroso con il marito Alberto Moravia un inferno.

Gli altri scritti contenuti nel libro sono articoli che uscivano con cadenza fissa sulla “Stampa” di Torino, in cui recensiva film, opere liriche, parlava di sé, della sua scrittura e dell’amore folle che provava per la bravura dell’artista Paolo Poli.
Notevole è il pezzo “La vecchiaia” e il suo incipit:

"Ora noi stiamo diventando quello che non abbiamo mai desiderato diventare è cioè dei vecchi. La vecchiaia non l’abbiamo mai né desiderata, né aspettata e quando abbiamo cercato di immaginarla, era sempre in modo superficiale, grossolano e distratto. La vecchiaia vorrà dire in noi, essenzialmente, la fine dello stupore... la vecchiaia s’annoia ed è noiosa: la noia genera noia, la fine di volere sapere tutto".

Nelle opere di Natalia Ginzburg è presente un’idea della vita e della morte che arriva dritta dritta dai romanzi russi, da Proust, dai suoi amori temporanei per romanzi e saggi. Mai devi domandarmi è un libro che porta invoglia a leggere il romanzo più famoso o più bello della scrittrice, ovvero Lessico famigliare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mai devi domandarmi

  • Altri libri di Natalia Ginzburg
  • News su Natalia Ginzburg
Le piccole virtù
Le voci della sera
Caro Michele di Natalia Ginzburg letto da Nanni Moretti
La famiglia Manzoni
Ti ho sposato per allegria: la commedia di Natalia Ginzburg in teatro a Roma

Ti ho sposato per allegria: la commedia di Natalia Ginzburg in teatro a Roma

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Madame Bovary

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002