
Tutte le donne vincitrici del Premio Strega
47
Il Premio Strega 2023 è stato vinto da una scrittrice. Quante sono le donne vincitrici del noto premio letterario dalla sua nascita ad oggi? Scopriamolo!
Tutti i libri di Natalia Ginzburg recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Natalia Ginzburg
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Natalia Ginzburg
QUI.
Storia della letteratura
Tutte le donne vincitrici del Premio Strega
47
Il Premio Strega 2023 è stato vinto da una scrittrice. Quante sono le donne vincitrici del noto premio letterario dalla sua nascita ad oggi? Scopriamolo!
Amicizie geniali: Elsa Morante e Natalia Ginzburg
Due tra le scrittrici migliori del Novecento italiano. Vinsero entrambe il Premio Strega, ma tra loro non c’era rivalità. Erano unite, invece, da una grande intesa. Scopriamo l’amicizia geniale tra Natalia Ginzburg ed Elsa Morante.
Il discorso sulle donne di Natalia Ginzburg e la replica di Alba de Céspedes
In occasione dell’8 marzo vi proponiamo la lettura del meraviglioso “Discorso sulle donne” di Natalia Ginzburg. Fu pubblicato nel 1948 sulla rivista diretta da Alba de Céspedes. Al principio la scrittrice di “Dalla parte di lei” (1949) non intendeva pubblicarlo: il motivo? Lo spiega lei stessa in una lettera che ne fornisce il perfetto completamento e ci offre la profezia del femminismo moderno.
“Memoria” di Natalia Ginzburg: la poesia dedicata al ricordo del marito Leone
Poche poesie sono strazianti come “Memoria”, un testo traboccante di verità e dolore. Natalia Ginzburg la scrisse in ricordo del marito Leone, morto in carcere nel febbraio del 1944 in seguito alle torture subite dai fascisti. Scopriamone testo, analisi e commento.
La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg
3
Einaudi, 2016 - Oltre ad essere funestata dalla dipartita prematura dei suoi più cari affetti, l’esistenza di Alessandro Manzoni fu amareggiata dai guai economici dei suoi figli maschi, Filippo ed Enrico, che non riuscì a riportare sulla retta via.
Altri articoli
“Diari d’amore”: Moretti porta a teatro l’opera di Natalia Ginzburg
11
Debutterà il 9 ottobre in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino “Diari d’amore”, l’esordio teatrale di Nanni Moretti tratto dall’opera di Natalia Ginzburg. Per l’occasione la casa editrice Einaudi ripubblicherà “Dialogo” e “Fragola e panna” di Ginzburg.
Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri
I più famosi scrittori italiani tolleravano il caldo? Stando a quel che ci riportano libri e raccolte epistolari lo pativano, esattamente quanto noi. In questa estate caldissima scopriamo le migliori citazioni letterarie che ci narrano il rapporto con il nemico più temibile della stagione rovente.
Cos’è la poesia per Natalia Ginzburg
Nella raccolta “La vita immaginaria” (1974) Natalia Ginzburg teorizza la propria idea di poesia. Ne risulta una dissertazione illuminante che va ben oltre la pura analisi letteraria. Scopriamo cos’è la poesia per Ginzburg.
Natalia Ginzburg: le frasi più belle della scrittrice corsara
71
Il 14 luglio 1916 nasceva a Palermo Natalia Levi, meglio nota con il cognome del marito “Ginzburg” che porrà come suggello delle proprie opere. Scopriamo le frasi più belle tratte dai libri della scrittrice.
Natalia Ginzburg, una voce per la nostra storia in edicola: ecco tutte le uscite
4
Dal 1° ottobre possiamo trovare in edicola una nuova collana davvero imperdibile: Natalia Ginzburg, una voce per la nostra storia. Scopriamo insieme qualche info in più e tutte le date di uscita!
Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
5
Ogni saggio raccolto reca in sé verità profonde, ma lontane da ogni astrattismo: tutto è rapportato all’esistenza della gente comune immersa nel proprio quotidiano, tra memoria e ricordo.
Serena Cruz o la vera giustizia di Natalia Ginzburg
1
Einaudi, 1997 - Il bene trionfa. Sempre? A raccontare la storia di Serena Cruz è la penna di Natalia Ginzburg, che esporrà i fatti chiarendo anche la propria visione.
La strada che va in città di Natalia Ginzburg
7
Einaudi, 2018 - Il primo romanzo di Natalia Ginzburg scritto nel 1941, durante il confino in un paesino abruzzese cui era stato condannato il marito Leone.
Caro Michele di Natalia Ginzburg letto da Nanni Moretti
5
Natalia Ginzburg, eminente figura della letteratura italiana del XX Secolo, torna a indagare nelle complessità e le fitte trame delle dinamiche famigliari, qui rese ancora più evidenti grazie all’intensità delle sfumature della voce di Moretti, uno dei più grandi registi del nostro Paese.
Mai devi domandarmi di Natalia Ginzburg
18
Einaudi, 2014 - Commenti, riflessioni, storie di una delle grandi scrittrici del Novecento italiano.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
7 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
3 articoli
Alessandra Stoppini
3 articoli
Valentina Pennacchio
1 articoli
Rachele Landi
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net