SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“La famiglia Manzoni” di Natalia Ginzburg


Alessio Iovino    31-10-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
La famiglia Manzoni copertina del libro

La biografia della famiglia di Alessandro Manzoni è in realtà la cronistoria di capillari e tediose malattie. Parrà singolare, ma questo libro di Natalia Ginzburg è anzitutto l’elenco di tutti gli acciacchi che colpirono - nel corso degli anni - i congiunti del famoso scrittore milanese.
Nell’Ottocento la vita era particolarmente amara per chi non possedeva una salute di ferro. Mali secondari oggi alleviabili con un paio di aspirine o con una scatola di antibiotici, potevano tracimare in misteriose disfunzioni capaci di tormentarti a lungo, o di portarti alla tomba nel giro di breve. Era uso comune, al manifestarsi di un morbo pernicioso, l’applicazione di sanguisughe sul corpo. Era quanto di meglio potesse offrire la medicina dell’epoca, e bisognava accontentarsi.

Alessandro Manzoni aveva una bella tempra. Visse fino a 88 anni, ancorché tediato da qualche occasionale fastidio e dalle sue idiosincrasie psicologiche. Ma almeno tra i consanguinei era una mosca bianca. Dei suoi numerosi figli naturali, gli sopravvissero solo il figlio Enrico e la figlia Vittoria. Dopo la morte della prima moglie, Enrichetta Blondel, si sposò con Teresa Borri, vedova di Stefano Decio Stampa. Anche Teresa era costantemente infastidita da disturbi, immaginari o reali, e anche lei non riuscì a sopravvivere al marito.
Oltre ad essere funestata dalla dipartita prematura dei suoi più cari affetti, l’esistenza di Alessandro Manzoni fu amareggiata dai guai economici dei suoi figli maschi, Filippo ed Enrico, che non tentò o comunque non riuscì a riportare sulla retta via. Invero, Natalia Ginzburg riporta una lettera dove lo scrittore, ormai in età veneranda, rimprovera ad Enrico tutte le innumerevoli pene patite per colpa sua nel corso degli anni. Una reprimenda ormai tardiva e del tutto pleonastica.
Non riuscì nemmeno a mantenere dei rapporti costanti con molti suoi colleghi letterati. Incontrò Ugo Foscolo a Parigi, ma non scattò la scintilla: con quel poeta dalla vita movimentata, troppo diversa dalla sua. Con Cesare Cantù i rapporti si raffreddarono, quando quest’ultimo pubblicò precedendolo e senza avvertirlo “Il processo degli untori”, che lo costrinse ad apportare dei tagli alla sua “Storia della Colonna Infame”. Con lo storiografo e linguista Claude Fauriel, intimo amico, smise di scriversi senza una ragione precisa da un giorno all’altro.

Dietro le molteplici seccature, le continue richieste di soldi, gli acciacchi e i decessi, la figura di Alessandro Manzoni resta - ne “La famiglia Manzoni” - fuggente ed elusiva. L’autore dei “Promessi Sposi”, chiuso nelle sue stanze, si perde dietro chissà quali pensieri: non ci viene detto come trascorresse le sue giornate o quali fossero le sue abitudini. Certo la sua non fu una vita piena di avventure o di eventi eclatanti; quanto piuttosto un tran tran di paziente sopportazione. Questa biografia di Natalia Ginzburg, non appassionante in senso stretto, è dunque il capillare elenco delle incombenze che occuparono le giornate, nel secolo Ottocento, di una famiglia tutto sommato ordinaria. Senonché, mano mano che le pagine scorrono, sono molti gli aneddoti interessanti; i dettagli che ci aiutano a inquadrare il contesto storico in cui visse uno degli autori più significativi della letteratura italiana.

La famiglia Manzoni copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: La famiglia Manzoni
  • Autore del libro: Natalia Ginzburg
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La famiglia Manzoni

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Natalia Ginzburg

Lessico famigliare Caro Michele di Natalia Ginzburg letto da Nanni Moretti Serena Cruz o la vera giustizia Ti ho sposato per allegria: la commedia di Natalia Ginzburg in teatro a Roma

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
La solitudine del critico
Storia e storie di magia in Sardegna
Le lettere d'amore di Esther Durrant
La casa dei sogni di Anna. Anna dai capelli rossi
Il treno dei bambini
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità