SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le piccole virtù di Natalia Ginzburg

Ogni saggio raccolto reca in sé verità profonde, ma lontane da ogni astrattismo: tutto è rapportato all’esistenza della gente comune immersa nel proprio quotidiano, tra memoria e ricordo.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 16-11-2020

5

Le piccole virtù

Le piccole virtù

  • Autore: Natalia Ginzburg
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Le piccole virtù di Natalia Ginzburg è un volumetto che contiene una raccolta di saggi pubblicati su vari giornali e riviste tra il 1944 e il 1960, escluso Lui e io, ancora inedito all’epoca della prima edizione del libro, del 1962 per Einaudi. Gli argomenti trattati sono di diversa natura, ma appare come un elemento costante il riferimento diretto alla vita dell’autrice, presente sempre in prima persona. Si potrebbero dedicare pagine di riflessioni a ciascun saggio per la tanta ricchezza dietro all’apparente semplicità che può essere scambiata, a tratti, persino per ingenuità. Non è ingenuità, naturalmente, ma “solo” onestà intellettuale e capacità di svelare attraverso parole e pensieri cristallini, verità profonde. Il destino immutabile e una umanità senza tempo affiorano dalla descrizione della quotidianità in terra d’Abruzzo, la regione nella quale ha trovato ospitalità durante la guerra.

“C’è una certa monotona uniformità nei destini degli uomini. Le nostre esistenze di svolgono secondo leggi antiche e immutabili, secondo una loro cadenza uniforme e antica.”

Un lucidissimo e quasi umoristico confronto tra l’Inghilterra e l’Italia, che sembra proprio l’Italia di oggi; la complessa personalità dell’amico Cesare Pavese in Ritratto d’un amico, forse ancora meglio di quanto abbia scritto in Lessico famigliare.

“Perchè sentivamo che lui, in qualche sua maniera misteriosa, ci aveva sempre accuditi e protetti. Era più che mai presente, su quella proda della collina.”

E poi Il mio mestiere, dove spiega l’essere scrittore (Natalia non amava essere definita scrittrice), l’incapacità di fare altro che non fosse scrivere e la difficoltà di conciliare il mestiere con l’essere madre, anticipando il problema della compatibilità tra lavoro e famiglia vissuto da molte donne.

“Lo stato d’animo in cui siamo quando ci mettiamo a scrivere condiziona estremamente quanto si scrive. Se siamo felici la fantasia agisce liberamente; quando siamo tristi la fantasia resta immobile e siamo indotti a guardare dentro di noi.”

Gli ultimi due saggi, infine, I rapporti umani e Le piccole virtù, da cui il titolo del libro, sono due autentici gioielli, soprattutto per la modernità del pensiero e per la carica umana e pedagogica che Ginzburg riesce a esprimere.

“Per quanto riguarda l’educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi.”

Tutto ciò, e ancora dell’altro in un libro piccolo, agile e pieno di pensieri della migliore qualità, scritto con una prosa di una semplicità e chiarezza da fare invidia. Natalia Ginzburg descrive e disegna e poi inventa contrasti insospettabili e spiazzanti, ma riesce a farlo con naturalezza e candore. Non c’è mai la ricerca dell’eclatante, dell’effetto sorpresa e non ci sono voli infiniti di fantasia o filosofie immerse nella nebbia, ma solo concretezza. Ogni saggio reca in sé verità profonde, ma lontane da ogni astrattismo: tutto è rapportato all’esistenza della gente comune immersa nel proprio quotidiano, tra memoria e ricordo. Qui c’è solo qualche breve nota, nell’impossibilità di poter andare verso la profondità che i testi meriterebbero, ma ciò dovrebbe bastare per consigliarne la lettura e la rilettura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le piccole virtù

  • Altri libri di Natalia Ginzburg
  • News su Natalia Ginzburg
Serena Cruz o la vera giustizia
Mai devi domandarmi
Le voci della sera
Caro Michele di Natalia Ginzburg letto da Nanni Moretti
Ti ho sposato per allegria: la commedia di Natalia Ginzburg in teatro a Roma

Ti ho sposato per allegria: la commedia di Natalia Ginzburg in teatro a Roma

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

Novembre 2013: nuovi audiolibri Emons nelle librerie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Insegna Creonte
Febbre da fieno
La direttrice d'orchestra
La fame
Sotto la pioggia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002