SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia

Questo romanzo breve di Leonardo Sciascia racconta del potere, al quale il protagonista, un commissario di polizia indicato soltanto con l’appellativo di Vice, tenta di opporsi per scoprire la verità.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 21-02-2015

5

Il cavaliere e la morte

Il cavaliere e la morte

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi

Il potere è un mostro difficile da combattere: se ne può uscire frustrati e, se non si hanno spalle robuste, schiacciati come il Grillo parlante di collodiana memoria.

Il cavaliere e la morte, romanzo breve di Leonardo Sciascia, racconta proprio di potere, al quale il protagonista, un commissario di polizia indicato soltanto con l’appellativo di Vice, tenta di opporsi per scoprire la verità.

Il Vice indaga sull’omicidio dell’avvocato Sandoz, amico dell’altolocato e influente Aurispa, il presidente delle Industrie Riunite e sospettato di esserne il responsabile. Unico indizio un bigliettino scambiato tra i due la sera prima dell’accaduto, in cui Aurispa aveva "scherzosamente" minacciato la vittima.
Il Vice è un uomo minato da una malattia che non perdona: soltanto la morfina può alleviarne i dolori e ormai non ha più nulla da perdere.

Il nostro investigatore è particolarmente affezionato ad una famosa incisione di Albrecht Durer: Il cavaliere, la morte e il diavolo, una riproduzione che si porta dietro ad ogni trasferimento di ufficio, e - guarda caso - costituisce una sintetica rappresentazione del senso riposto di questo racconto.
Secondo il Capo, invece, i sospettati risulterebbero i sedicenti ragazzi dell’ottantanove, un fantomatico - e forse sconclusionato - gruppuscolo di rivoluzionari.
Il Vice prosegue le sue indagini, convincendosi sempre più della colpevolezza di Aurispa. Ma il muro di compiacenze, timori e complicità è impenetrabile, impossibile da abbattere per un uomo solo e per giunta malato, fino a quando un tragico epilogo farà calare il sipario sul caso.

In questo intreccio - come spesso osserviamo nelle storie di Sciascia - conta ben poco la vicenda in sé con i classici ingredienti del genere giallo: l’omicidio, la vittima, le indagini, gli indizi, i testimoni, i sospettati, l’assassino, il colpo di scena. Qui è importante soprattutto il sottotraccia psicologico, giocato con la tipica abilità narrativa dello scrittore siciliano, tra il protagonista principale e gli altri personaggi di contorno, tra la volontà di un uomo, che non ha più nulla da perdere, di far luce sulla verità e, dall’altra parte, la convinzione del Capo di seguire tutt’altra pista, forse per non pestare i piedi ad Aurispa.

Il Vice è come il cavaliere raffigurato da Durer: tenace e coraggioso prosegue senza esitazione la sua strada, affrontando la dimensione della Fine (la morte) e del Male(il diavolo).
Una storia tutta italiana: la storia di un potere silenzioso, opprimente, minaccioso, letale – Leonardo Sciascia è stato maestro inarrivabile nel saper ambientare i propri romanzi in quei contesti sociali meno edificanti della storia nazionale -, in un luogo e in un tempo non ben definiti. La trama è punteggiata da dialoghi interpretabili in filigrana, dove le parole, la sottile ironia, il doppio senso nascondono il più delle volte realtà inconfessabili, su cui non si ha granché voglia di indagare

Molti i richiami letterari infilati qua e là tra le pagine dall’autore. Il canovaccio ha un sapore amaro, cupo, doloroso: traspare probabilmente lo stato d’animo con cui Sciascia – da tempo affetto da una grave malattia terminata con la morte avvenuta nel 1989 - si accinse a pubblicare questo libro. Consigliato.

Il cavaliere e la morte (Gli Adelphi Vol. 307)

Amazon.it: 5,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cavaliere e la morte

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
La Sicilia come metafora
Il giorno della civetta
Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D.
A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    28 agosto 2018, 08:42

    Uno degli ultimi libri di Sciascia, di un’amarezza crudele.

  • Patrizia Falsini
    28 agosto 2018, 12:59

    E’ il libro più amaro di Sciascia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002