SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura di Leonardo Sciascia

Una riflessione sui due libri di esordio del grande intellettuale e scrittore siciliano Leonardo Sciascia.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 18-07-2019

5

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Adelphi

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La Sicilia, il suo cuore” e “Favole della dittatura” (una raccolta di versi e un libro di favole pubblicati in unico volume da Adelphi) sono due testi da rileggere e meditare, alle origini dello stile e del pensiero di Leonardo Sciascia, uno degli autori più ispirati e chiaroveggenti della nostra civiltà letteraria contemporanea.

Nel suo libro di esordio (Favole della dittatura; 1950), Leonardo Sciascia si manifesta scrittore già compiuto, nello stile e nelle idee. Si ha subito la percezione di un mondo poetico e morale pronto a schiudersi, alimentato dal pessimismo chiaroveggente della Ragione; sostenuto da uno stile di scrittura terso ed elegante nella sua essenzialità, pirandellianamente in ascolto di ciò che si nasconde sotto la superficie dell’apparenza e delle sue maschere. Con la sua rivisitazione allegorico-moralistica sotto specie animale del ventennio fascista, il giovane Sciascia non invitava soltanto il lettore a sciogliere l’allegoria e riconoscere dietro l’effigie del leone o della scimmia le maschere grottesche di un ventennio di dittatura, bensì a sconfinare oltre il dato storico, cogliendo attraverso il linguaggio universale e metastorico della favola l’essenza originaria e fenomenica in cui allignano, sotto varie forme, i totalitarismi. Ciò che rende peculiare queste pagine è il talento umoristico di ritrarre quel mondo atroce e assurdo, e pur tuttavia reale, storicamente definito, “fingendo” nel linguaggio fatti e persone, in modo tale che quei fatti (osservava Pasolini nel saggio “Dittatura in Favola” che correda l’edizione Adelphi) “vengono a fermarsi e scolpirsi”, per l’appunto in un presente eterno. E proprio l’immagine pasoliniana del “guardare le cose vicine con il binocolo alla rovescia” può sintetizzare l’originalità e l’acume di Sciascia al di là degli evidenti antigrafi letterari di riferimento, la sua magistrale deformazione espressionistica rivestita di allegorie e narrata con un linguaggio ermetico e oracolare, fuori dal tempo (e tanto più efficace nel rappresentare, con una modalità paradossale e infedele, “quel” tempo).

Posteriore di un biennio alle “Favole”, la raccolta “La Sicilia, il suo cuore” resta nella produzione di Sciascia l’unica, organica opera poetica data alle stampe. È noto che per molti grandi narratori la poesia ha rappresentato la prima folgorazione per la scrittura. Così pure per il futuro romanziere la scrittura in versi si rivela un semenzaio prezioso, un punto di osservazione e di riflessione in cui dare forma a una sensibilità e una capacità di analisi e indagine profonda e raffinata. Soprattutto, come suggerisce il felice titolo della raccolta, in questi versi giovanili Sciascia sembra affinare quello sguardo sensibile e presago sulla sua terra, metafora del mondo e delle sue contraddittorie vicende, e di quel sentimento peculiare che, con il termine “sicilitudine”, impegnò negli anni a venire le riflessioni del saggista e del romanziere. La morte (fonte di ispirazione di ogni autentica scrittura umoristica) ha una parte rilevante nella raccolta: inesorabile presenza, dolce e discreta come i cicli puntuali delle stagioni, onnicomprensiva e proteiforme nei marmi che affiorano dai giardini, nel rosso sanguigno dei papaveri. Questa morte che si abbraccia fraternamente alla vita con slanci amorosi non è la squisita rielaborazione romantica di un poeta apprendista, ma è una presenza, che avvince nella sua ombra carnale la memoria e la parola, nitida e oscura nella sua necessità di significazione. È la morte del fratello Peppino “in questa valle/di zolfo e d’ulivi, lungo i morti binari”, che schiude e suggella questo libretto di versi ad un’esperienza iniziatica, fin sulla soglia di una rivelazione, del riconoscimento di se nel mondo “vivo come non mai/presso i miei morti”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Cronachette
Le parrocchie di Regalpetra
Dalle parti degli infedeli
Feste religiose in Sicilia
“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Centenario di Leonardo Sciascia: gli eventi in programma per celebrare lo scrittore

Centenario di Leonardo Sciascia: gli eventi in programma per celebrare lo scrittore

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    18 luglio 2019, 11:51

    Ho letto il libro tanti anni fa. Stupendo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt
La Comune del 1871

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002