SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia

Questo breve romanzo di Sciascia, un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, riporta la filosofia mafiosa e il contesto sociale in essa cui prospera: l’ipocrisia, l’omertà, la paura, le parole dette e non dette, gli sguardi e i lunghi silenzi carichi di significato.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 15-12-2011

4

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi

Manno, farmacista di un piccolo paese della Sicilia, un giorno riceve una lettera minatoria di morte. Qualche tempo dopo, Manno e il dottor Roscio, suo amico, vengono uccisi nelle campagne circostanti durante una battuta di caccia. Il duplice omicidio sembra indicare che si tratti di una vendetta ai danni del farmacista per questioni di donne, mentre per Roscio la casualità di trovarsi in quel momento insieme con l’amico. La polizia, comunque, non sembra in grado di venirne a capo di niente.

Il professor Laurana, quarantenne, insegnante di italiano in un liceo classico, scapolo che vive con la madre, appassionatosi al caso arriva invece a scoprire che il bersaglio era proprio Roscio e che la lettera minatoria indirizzata a Manno era in realtà un sofisticato depistaggio.
L’assassino è Rosello, avvocato e cugino (e amante) della moglie di Roscio, Luisa, ma anche importante esponente politico democristiano, corrotto e colluso con la malavita organizzata. Roscio, scoperta la relazione tra sua moglie e il cugino, e soprattutto avendo in mano le prove della corruzione di quest’ultimo, aveva deciso di vendicare il proprio onore denunciandolo.
Alla fine, a rimetterci la pelle sarà anche il mite Laurana, sotto le spire mortali di personaggi assai potenti, collegati persino ad ambienti ecclesiastici.

"A ciascuno il suo", breve romanzo di Sciascia, capolavoro della letteratura italiana del Novecento, venne pubblicato per la prima volta nel 1966 da Einaudi. Ogni pagina, sapientemente pennelata da Sciascia, riporta la filosofia mafiosa e il contesto sociale in essa cui prospera: l’ipocrisia, l’omertà, la paura, le parole dette e non dette, gli sguardi e i lunghi silenzi carichi di significato. Tutti ingredienti con cui la mafia perpetua sé stessa.

Il professor Laurana, protagonista principale della storia, è un "puro", un uomo mite e timido, capace ancora di arrossire imbarazzato di fronte allo sguardo di una donna. Un ingenuo in mezzo ai lupi, inconsapevole del rischio cui va incontro con le sue pericolose intuizioni, ma anche un autentico eroe, suo malgrado. Laurana diviene una sorta di vittima sacrificale del sistema mafioso, per definizione impenetrabile alla scoperta della verità, pronta a difendere i propri illeciti interessi a qualsiasi prezzo.

Oltre al notevole spessore artistico, A ciascuno il suo (Adelphi) rappresenta un esempio letterario altamente educativo per le nuove generazioni, per i ragazzi in procinto di affacciarsi alla vita. Un classico da leggere e rileggere, da portare a scuola come argomento di discussione e di riflessione per gli adulti.

Laurana aveva aperto il giornale, si era incantato sulla testata. Eccolo qui l’UNICUIQUE, tale e quale quello che era affiorato dal rovescio della lettera. UNICUIQUE SUUM, a ciascuno il suo. Bei caratteri di stampa, la coda della q elegantemente falcata. Poi le chiavi incrociate e il triregno e, con gli stessi caratteri, NON PRAEVALEBUNT. A ciascuno il suo: e anche al farmacista Manno e al dottor Roscio. (pag.36)

Das Gesetz des Schweigens: Sizilianische Romane

Amazon.it: 17,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A ciascuno il suo

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
La strega e il capitano
Gli zii di Sicilia
Per un ritratto dello scrittore da giovane
Il contesto
Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Orchestra” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    11 luglio 2018, 08:50

    Ho apprezzato la recensione riguardo alla figura di Laurana, eroe suo malgrado.Sciascia nel libro va a toccare tematiche tipiche della letteratura meridionale : la famiglia e la roba.La mafia è connessa non solo con il potere pubblico ma anche con quello privato: La Famiglia deve essere difesa occultando verità scandalose e con la benedizione della Chiesa ( altra istituzione che Sciascia non smette di fustigare), gli amanti assassini sono ricevuti mentre l’eroe suo malgrado viene definito nell’ultima riga del libro "un cretino". Tragico destino di chi dice la verità come già aveva messo in evidenza Pirandello.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002