SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Porte aperte di Leonardo Sciascia

La pena di morte, reintrodotta in Italia nel 1919 (prima per crimini politici e poi anche per reati comuni), è il tema centrale dell’opera in cui, attraverso la figura di questo giudice lontano dalla logica dei suoi tempi, Sciascia invita il lettore ad una riflessione su temi fondanti la società civile come, appunto, la Giustizia, lo Stato, la libertà.

Clizia
Clizia Pubblicato il 26-08-2011

5

Porte aperte

Porte aperte

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Casa editrice: Adelphi

“Il giudice uscì dal palazzo di giustizia che era già sera [..]. Ogni volta che varcava la soglia di quel palazzo, la parola “inquisizione” lampeggiava nella mente del giudice. Per un paio di secoli lì furono giudicati i bestemmiatori, le fattucchiere, gli eretici, spesso di nessuna eresia; da quel portone si erano snodate per la città le processioni di auto da fè, fino al rogo che sarebbe stato acceso non lontano [..]. Dall’Inquisizione lo Stato – lo Stato borbonico, lo Stato sabaudo – aveva ereditato quel palazzo [..]”.

Questo è uno dei passaggi più significativi del romanzo, che vede protagonista un giudice impegnato a decidere sulla pena di morte di un uomo accusato di aver ucciso la moglie nella Sicilia del 1937, in piena dittatura fascista. La pena di morte, reintrodotta in Italia nel 1919 (prima per crimini politici e poi anche per reati comuni, è il tema centrale dell’opera in cui, attraverso la figura di questo giudice lontano dalla logica dei suoi tempi, Sciascia invita il lettore ad una riflessione su temi fondanti la società civile come, appunto, la Giustizia, lo Stato, la libertà. Non a caso il titolo “porte aperte” è emblematico: le porte delle case lasciate aperte come ipocrita propaganda dell’ordine e della sicurezza che agli occhi del popolo regnavano in epoca fascista ma che erano, invece, solo segno di un’illusoria pax sociale, in un’epoca in cui l’omissione della verità, l’omertà e il vuoto delle istituzioni imperavano. Ecco allora che in questo contesto la pena di morte è, nella sua extrema ratio, l’applicazione di una giustizia che solo apparentemente è forte e presente e se il giudice protagonista, pur riuscendo nel suo intento di non far condannare l’imputato, pagherà di persona la sua ostinata tenacia, la sua vicenda – realmente accaduta e fonte di ispirazione dell’Autore, che amava richiamare fatti storici e rileggerli sotto una luce nuova – è un insegnamento per ciascuno di noi, per guardare con rispetto, ma allo stesso tempo con occhio vigile e critico le istituzioni, senza cadere in vuoti ed insignificanti formalismi.

Porte aperte

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Porte aperte

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Feste religiose in Sicilia
A ciascuno il suo
Storia di Sciascia
Il maestro di Regalpetra. Vita e opere di Leonardo Sciascia
"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Forte Giuseppe
    29 luglio 2018, 07:16

    Di un libro si può dire che è bello, gradevole, interessante come succede sovente ma come a me è accaduto con questo capolavoro dire di provare un sentimento d’amore è cosa non di poco conto. Leggendolo ho respirato un’atmosfera, pur nella drammaticità dei fatti narrati, quasi di liberazione dalle piccole o grandi, brevi o interminabili angosce che costellano la nostra vita e di imparare a pormi di fronte agli altri ed a me stesso con un approccio che sa di tolleranza, comprensione quasi indotto con grande umanità da ciò che lo stesso Sciascia nel libro definisce "l’ordine e il disordine della vita".

  • Patrizia Falsini
    8 settembre 2018, 09:01

    Un grande libro di un grande autore che fa riflettere sulla natura umana.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002