SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Todo modo: dal romanzo di Sciascia al film di Elio Petri

Il Todo modo di Elio Petri, film sbalorditivo, è una rilettura affascinante e infedele del romanzo di Sciascia. Uno spunto per riflettere su una lunga storia d'amore e tradimenti.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 08-06-2019
Todo modo: dal romanzo di Sciascia al film di Elio Petri

Rivedendolo dopo il recente restauro, a quarant’anni di distanza dal primo ciak, il Todo modo di Elio Petri è un film sbalorditivo, non essendo una trasposizione cinematografica, bensì, come enunciato nei titoli di testa, un’opera liberamente ispirata al romanzo di Sciascia, una rilettura affascinante e infedele.

Il rapporto tra Sciascia e il cinema è stato spesso controverso: da un lato i contenuti politici e civili dei suoi libri hanno rappresentato un fattore di attrazione irresistibile per registi e produttori soprattutto nella lunga stagione del cinema dell’impegno. Pochi altri autori, crediamo, più di Sciascia hanno potuto sistematicamente rivedere sul grande schermo le vicende e i personaggi dei loro libri... Tuttavia spesso l’agonismo delle idee che nelle pagine dello scrittore trascendono la realtà contingente in un orizzonte metastorico hanno costretto i cineasti a forzare la mano al grande autore siciliano, a stravolgerlo talvolta. È quanto fa anche Petri in questo film (uscito nelle sale nel 1976 e di recente restaurato) visionario e iconoclasta, modulando, sulla nota dominante di una danza macabra, Volontà di potenza e Caduta degli dei; Velazquez e la metafisica di De Chirico. Ne consegue che il film risulta essere un’opera differente, del tutto affrancata, titolo a parte, dal libro, giacché il romanzo è certo una metafora sul Potere, ma è soprattutto un racconto filosofico sulla dimensione sacrale del Potere in sé: una sacralità destinata nell’epoca attuale a laicizzarsi, evaporando a vuoto simulacro.
Nel romanzo l’idea del Potere, mediante l’agone dialettico tra don Gaetano e il Pittore, suo simile e antagonista, raggiunge un livello assoluto di rarefazione al punto che gli omicidi perpetrati tra le mura di Zafer sembrano l’effetto di quella dialettica sviluppata dai due grandi antagonisti a un limite estremo di tensione, fino a sconfinare nell’azione più estrema: il delitto. Un effetto ottenuto mediante un altro Potere, quello simbolico, trasfigurante, della Parola. Tutto questo nel film non poteva essere riprodotto né rappresentato pedissequamente.

Ecco dunque che Petri, comportandosi come un traduttore infedele ma congeniale, ha realizzato una forzatura parodica, un parossismo stilistico, con rovesciamenti e continui stravolgimenti:

  • eliminando dalla trama il personaggio del Pittore io-narrante,
  • riducendo di conseguenza l’ambivalenza (così patente nel romanzo) di Don Gaetano, che è il Diavolo, alle dimensioni di un demone meschino, un faccendiere appena più abile e astuto degli altri;
  • sovraesponendo le figure del Presidente (protagonista del film mentre nel romanzo è un comprimario) e dei maggiorenti del potere politico ed economico fino a smascherarne l’atrofia morale.

Petri ha insomma secolarizzato la morte del Sacro dietro l’evidenza storica di un’altra morte: quella della Tradizione e dei valori e tabù ad essa congiunti, raffigurandone il conseguente vuoto morale con le forme dell’ambiguità e del grottesco applicate al linguaggio oscuro (emblematizzato dall’eloquio elusivo ed allusivo del Presidente) di un sistema di Potere, inadeguato e indisponibile ad affrontare i contrasti e le trasformazioni profonde di un’epoca controversa quali sono stati gli anni Settanta. In questo preciso contesto, la Parola desacralizzata, perdendo il suo peso simbolico, riducendosi ad un gergo caotico e scempio che mescola metafore culinarie e liturgiche in un calderone amorfo di metafore e concettismi dove tutto fa brodo (e il compromesso viene chiamato "conciliazione"), diviene lo specchio dell’opacità morale e di idee di una classe dirigente fatalmente destinata, nella conservazione ottusa e autoreferenziale del comando ("comandare è meglio che fottere" dice infatti uno di questi politici), alla propria inevitabile decimazione. La vaniloquenza grottesca della politica, del suo linguaggio disincarnato nelle sue declinazioni verbali e soprattutto gestuali; le ridondanze della forma e la latitanza delle idee restituiscono l’immagine del Potere desacralizzato nella sua essenza di vuoto, di assenza agita e parlata dal suo stesso autistico linguaggio. Sembrerebbe questo il messaggio a futura memoria di Petri contenuto nella sua visione eretica e infedele e in particolare nell’orgia di cadaveri informi della sequenza finale. Per queste ragioni il film è da ritenersi, con una modalità stilistica diversa eppure sorprendentemente affine al romanzo, un campione esemplare e raffinato di satira morale e una profezia disperante su cui varrebbe la pena, oggi più che mai, di meditare.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Todo modo: dal romanzo di Sciascia al film di Elio Petri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Leonardo Sciascia Dal libro al film

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Corrado
    12 giugno 2019, 20:26

    Complimenti per la bella e ragionata recensione su uno dei capolavori del cinema italiano.

  • Adriano Napoli
    13 giugno 2019, 12:28

    grazie a lei corrado per i complimenrti e l’attenzione. E’ raro.,.......

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002