SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

Ne “Il giorno della civetta”, Sciascia denuncia, con i tempi e le modalità di descrizione da inchiesta poliziesca, le piaghe della società italiana, in special modo quella siciliana, descrivendo la mafia e i suoi delitti.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 19-06-2019

21

Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ne “Il giorno della civetta”, Leonardo Sciascia denuncia, con i tempi e le modalità di descrizione da inchiesta poliziesca, le piaghe della società italiana, in special modo quella siciliana, descrivendo la mafia e i suoi delitti. Di seguito vediamo un breve riassunto dell’opera di Sciascia, in modo da scoprire le tematiche che vengono trattate ne "Il giorno della civetta".

Il romanzo, ambientato in una cittadina della Sicilia, si apre con l’immagine di un uomo che, intento a salire su un mezzo di trasporto pubblico, viene colpito ed ucciso da due colpi d’arma da fuoco. Tutti i passeggeri dell’autobus, compresi autista e bigliettaio si chiudono in un velo d’omertà.
Il capitano dei carabinieri Bellodi, originario di Parma, è incaricato di indagare sull’omicidio dell’uomo, Salvatore Colasberna, uno dei soci di un’attività cooperativa edilizia che aveva rifiutato la protezione della mafia. Bellodi è sempre più turbato dal clima di omertà e diffidenza con cui si deve continuamente confrontare. Nello stesso tempo, a Roma, nei luoghi del potere politico, la stessa indagine è seguita con preoccupazione e fastidio: si temono infatti possibili strumentalizzazioni politiche da parte della sinistra, a causa dell’affiorare progressivo di piste che conducano l’investigatore ad uomini vicini al partito di governo.

Avvengono nel frattempo nuovi omicidi: scompare un potatore, Nicolosi, e verrà ucciso un confidente della polizia, che, prima di morire, però, riesce a fare dei nomi che aprono a Bellodi nuove prospettive di indagine.
Il capitano arriva con astuzia a possibili capimafia e proprio quando riesce finalmente a scoprire la meccanica del delitto, identificando esecutori e mandanti, ha un incontro diretto con un boss mafioso, don Mariano, che definisce il carabiniere un “uomo autentico”, riconoscendo il suo fiuto e onestà come avversario.
Mentre in parlamento non si riesce a far procedere il dibattito sull’ordine pubblico in Sicilia, Bellodi prende un breve congedo per tornare a Parma: lì apprenderà dai giornali che tutta la sua ricostruzione del delitto è annullata da un alibi di ferro tardivamente dichiarato dal principale indiziato. Tutto sembra ricomporsi sotto il velo dell’omertà, dell’ipocrisia e della paura.

Il giorno della civetta

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giorno della civetta

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Pirandello e la Sicilia
Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri
La sentenza memorabile
Occhio di capra
"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    6 luglio 2018, 17:32

    Un romanzo sulla mafia, e questo sembra evidente, un romanzo sul rapporto tra apparenza della legge e vera giustizia, e questo è quello che si evince dopo la lettura.Non sono del tutto d’accordo con la recensione perchè in realtà non tutto torna come prima : dopo anni e anni dalla pubblicazione del libro si continua a parlare di mafia e a scoprire i colpevoli. La volontà di giustizia del capitano Bellodi sta avendo i suoi frutti.

  • Patrizia Falsini
    6 luglio 2018, 17:32

    Un romanzo sulla mafia, e questo sembra evidente, un romanzo sul rapporto tra apparenza della legge e vera giustizia, e questo è quello che si evince dopo la lettura.Non sono del tutto d’accordo con la recensione perchè in realtà non tutto torna come prima : dopo anni e anni dalla pubblicazione del libro si continua a parlare di mafia e a scoprire i colpevoli. La volontà di giustizia del capitano Bellodi sta avendo i suoi frutti.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002