SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cronachette di Leonardo Sciascia

Repertorio di ritratti “memorabili” che vanno dal ‘600 al ‘900, in un misto di realtà e finzione.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 23-10-2015

5

Cronachette

Cronachette

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana

La prima edizione delle Cronachette fa parte della collana “La Memoria” di Sellerio e porta il numero 100 (1985) si amplia nell’edizione di Adelphi. Leonardo Sciascia mette insieme brevi racconti i cui protagonisti rappresentano un repertorio di ritratti “memorabili” che vanno dal ‘600 al ‘900, in un misto di realtà e finzione. Quasi tutti sono personaggi poco conosciuti, e, nel caso di Mata Hari e di Borges, meno note le vicende riferite. Perché Mata Hari si sarebbe esibita al teatro Trianon, tra quelli meno in voga a Palermo? Il dubbio serpeggia per questo e altri casi. Sciascia cerca di scavare nella vita del principe Pietro Bonaparte per raccontare punti di contatto con Victor Hugo e con Stendhal, con un’analisi spietata sul mondo di favoritismo che si era sviluppato nella Parigi dell’impero napoleonico

“Pietro si tenne lontano dalla corte. Ma gli piovvero i titoli e gli onori di membro della famiglia imperiale e non resistette a starsene appartato. Da ardente repubblicano divenne ardente monarchico”.

L’ironia, acuta e sottile, c’è quando Sciascia evidenzia la mutevolezza dello spirito umano e l’adattarsi alle circostanze, soprattutto a quelle più favorevoli. Sembra che Sciascia si diverta nel trovare le fragilità nei personaggi trattati e le incrinature di piccole storie la cui impalcatura vacilla al soffio del dubbio, alla controprova di altre verità possibili. Con i “piccoli fatti del passato” Sciascia suscita curiosità, voglia di fare verifiche dei fatti raccontati in maniera parziale e fumosa, per cercare di risolvere un enigma o per aggiungere mistero a verità piene di contraddizioni e insostenibili a verifiche più scrupolose. In tutti i racconti Sciascia inserisce considerazioni che, attuali al tempo in cui sono prodotte, sono valide sempre. Infatti, nel ricordare l’omicidio di Battista, un ragazzo di quattordici anni, si uniscono due moventi: passione e interesse, presenti in tanti omicidi dei nostri giorni. È d’incredibile attualità la storia di Rosetta, cantante, donna di dubbi costumi, che si muove nella Milano della scapigliatura e che è vittima della polizia. Come si fa a non vedere in questa figura la rappresentazione di molte vittime di poliziotti carnefici? L’uomo col passamontagna, delatore che collabora col regime di Pinochet, è personaggio complesso che, con la gravità delle sue rivelazioni, si evidenzia “nella sua feroce, tremenda gratuità”, infatti, è costretto a riconoscere persone la cui identità è già accertata:

“gli uomini che si trovavano ammassati nelle loro case, conosciuti coi loro nomi, le loro cariche, per quel che avevano fatto o per quel che si temeva potessero fare. C’era proprio bisogno che qualcuno li riconoscesse, li indicasse?”.

Insomma lettura di un testo agile, ma profonda e non superficiale la scrittura, che scava nel vissuto di personaggi con storie molto interessanti.

Cronachette

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cronachette

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Ore di Spagna
1912+1
La corda pazza
Il cavaliere e la morte
“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002