SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una storia semplice di Leonardo Sciascia

Un storia di denuncia del sistema mafioso con le sue complicità ad alto livello all’interno delle istituzioni pubbliche. I temi della mafia e della droga sono alla base della trama, anche se Sciascia non li menziona mai espressamente, lasciandone la percezione dell’inquietante presenza all’intuito e alla sensibilità del lettore.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 20-12-2011

5

Una storia semplice

Una storia semplice

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una sera alla stazione di polizia arriva la telefonata di un uomo che chiede di poter parlare con il questore. La telefonata viene passata al brigadiere Antonio Lagandara, al quale l’uomo si presenta come Giorgio Roccella, un diplomatico in pensione, ex console d’Italia, conosciuto da tutti in paese e da anni residente all’estero. Dopo aver indicato il luogo in cui si trova in quel momento, chiede l’intervento della polizia.

Il telefonista annotò l’ora e il nome della persona che telefonava: Giorgio Roccella. Aveva una voce educata, calma, suadente. ’Come tutti i folli’ pensò il telefonista. Chiedeva infatti, il signor Roccella, del questore: una follia, specialmente a quell’ora e in quella particolare serata (pag.9)

Il commissario prende la chiamata come lo scherzo di qualche burlone, cercando di convincere della cosa anche il brigadiere. Questi, tuttavia, si reca in pattuglia il giorno dopo sul posto, un casolare abbandonato da anni. Dentro, però, gli agenti troveranno il corpo di Roccella, all’apparenza suicidatosi con un colpo di pistola alla testa.
Da quel momento le indagini prenderanno un percorso ingarbugliato, portando infine Lagandara alla scoperta di un’amara quanto sconcertante verità.

A dispetto del titolo, la vicenda narrata non è affatto semplice, bensì emerge in tutta la sua inestricabile tortuosità, con una tensione progressiva e colpi di scena degni della migliore letteratura poliziesca italiana.

Un storia di denuncia del sistema mafioso con le sue complicità ad alto livello all’interno delle istituzioni pubbliche. I temi della mafia e della droga sono alla base della trama, anche se Sciascia non li menziona mai espressamente, lasciandone la percezione dell’inquietante presenza all’intuito e alla sensibilità del lettore.

Significativa la figura di Lagandara, poliziotto modello, onesto e fedele servitore dello stato, il quale affronta una dura battaglia per arrivare alla verità. Una battaglia difficile contro depistaggi e comportamenti omertosi da parte di insospettabili potentati pubblici.
Il brigadiere è un altro tipico eroe del nostro tempo tratteggiato da Sciascia, nel solco della tradizione di quei paladini della giustizia, tenaci, incorruttibili, sempre pronti a difendere la legalità e i propri ideali come il capitano Bellodi o il professor Laurana.
Ancora una volta è la Sicilia, terra meravigliosa di antiche tradizioni, a rappresentare l’Italia dei mille misteri, dove il potere mafioso appare sempre più contiguo a quello Stato da cui dovrebbe essere combattuto.

Da ricordare la trasposizione in film di Una storia semplice, nel 1991, con un cast di attori di primissimo livello come Gian Maria Volontè, Massimo Ghini e Ricky Tognazzi.

Una storia semplice

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una storia semplice

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Occhio di capra
Kermesse
Per un ritratto dello scrittore da giovane
Ore di Spagna
Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia, lo scrittore che denunciò la mafia

Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

Il potere è una piovra dai mille tentacoli: Il contesto di Leonardo Sciascia

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l'inchiesta diventa romanzo

La scomparsa di Majorana di Sciascia: quando l’inchiesta diventa romanzo

A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    19 luglio 2018, 10:29

    Decisamente la situazione è peggiorata dai primi romanzi di Sciascia. La mafia si nasconde meglio, cerca di rendere complicate le cose semplici, si confonde con il potere tanto da essere una cosa sola. E’ questo il tema del romanzo: i gangli dello Stato sono infetti e gli uomini nobili e giusti combattono contro i mulini a vento. l’autore sembra non vedere più remissione nella lotta contro il Male anche se bisogna continuarla fino in fondo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
Il Mostro
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Flama

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002