SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Occhio di capra di Leonardo Sciascia

Il linguaggio è un modo interessante di comprendere la società e Sciascia ne fa un’interpretazione magistrale.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 17-04-2019
Occhio di capra

Occhio di capra

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Leonardo Sciascia è stato un grande scrittore e un acuto osservatore della società italiana, ma viene associato, per i suoi scritti più famosi, a mafia e Sicilia. È giunta l’ora di parlarne in modo diverso.

"Occhio di capra" è un breve testo, pubblicato per la prima volta nel 1985, sul linguaggio e i modi di dire siciliani, quelle frasi idiomatiche che non si possono tradurre in italiano o in qualsiasi altra lingua perché perderebbero la loro potenza. Il linguaggio è un grande rivelatore di situazioni estreme e di ambienti e Sciascia ama profondamente la Sicilia.
Nel librino ci sono espressioni di tutti i giorni come "catuniari", che indica il comportamento severo, da parte di un membro anziano di una famiglia, come Catone il Censore.
Ci sono definizioni spiritose come "gentiluomo dai piedi leggeri" come un ladro oppure la definizione di modelli diversi di persona. Anche la bellezza femminile ha le sue caratteristiche, ad esempio una fanciulla bionda "comme ’n inglese" e tanti altri.
Alla fine del libro ci sono alcune spiegazioni su passi oscuri dell’opera oppure l’uso dei soprannomi nelle famiglie aristocratiche dell’isola. Attraverso il saggio Sciascia ci parla di un microcosmo.
Ottimo saggio da riscoprire.

Occhio di capra

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Occhio di capra

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Il giorno della civetta
La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura
A ciascuno il suo
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

"Una storia vera" di Leonardo Sciascia: il rapporto tra scrittura e verità

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002