SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Arriva in edicola il nuovo numero di Il Venerdì di Repubblica con tantissimi consigli di lettura! Scopriamo qualche bella novità in libreria insieme.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 13-09-2019

2

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Settembre è il nuovo inizio dell’anno letterario, il mese in cui gli editori presentano i nuovi libri autunnali, gli scrittori affollano i festival che numerosi si svolgono in vari luoghi della penisola, Festival letteratura di Mantova, Pordenone legge, Materadio, Festival della Mente a Sarzana, Festival della Filosofia a Modena/Carpi/Sassuolo, solo per citare i più noti.

Il Venerdì di Repubblica, in edicola oggi 13 settembre, non manca all’appuntamento con i libri e ne presenta un gran numero, quasi ad esorcizzare il leitmotiv che gli italiani leggono poco. In effetti secondo il magazine di Repubblica la scelta che si propone al lettore è cosi vasta e varia, che difficilmente non si scoprirà nel panorama editoriale il libro che fa per noi. Mi limito a citare autore e titolo dei libri che vengono elencati nelle 146 pagine della rivista, mescolando generi, epoche, classici, novità, autori viventi e no, sperando che ai lettori meno assidui colpisca e incuriosisca almeno qualcuno dei volumi presentati.
Rousseau, Hugo, Primo Levi aprono questa carrellata di nomi, a cui segue la Ferrante de L’amica geniale e Boris Pahor, lo scrittore centenario. Ecco il libro di Mahir Guven, Fratello grande e quello di Anna Clementi Ali-Amal nei campi greci con i profughi siriani. Marco Balzano presenta una serie televisiva sulla scuola e vengono citati i suoi romanzi Resto qui e Le parole sono importanti. Alessandro Giaume e Stefano Gatti firmano #Expert, mentre viene pubblicato Piccolo Atlante di economia di Rifkin, Folkenberg, Ackerman.

In ambito scientifico ecco Gerico. La Rivoluzione della Preistoria di Lorenzo Nigro e L’esperienza del cielo di Federico Nati. Una novità del grande romanziere americano Jonathan Franzen di sapore ecologico, La fine della fine della terra è appena uscito. Grande spazio a Alessandro Baricco con il suo The Game e tra libri riproposti da Repubblica in edicola, come Maestri di fotografia di Letizia Battaglia e Torto marcio di Alessandro Robecchi.

Vere novità di narrativa sono invece La sentinella della pioggia di Tatiana de Rosnay, Il naufragio della ragione di Mark Lilla, Quel giorno di Valentina Farinaccio, Il manoscritto di Frank Thilliez, Il cuore di Sandeep Jauhar, L’anima ciliegia di Lia Levi, La lista nera di Harald Gilbers, Danzando sull’orlo dell’abisso di Grégoire Delacourt, Storia della farfalla di William T. Vollmann, Sex in the city….e adesso? Di Candace Bustnell, Rolando del Camposanto di Fabio Genovesi e Una domenica diversa di Marco Sparvoli.

Due nomi per la saggistica, Enrico Deaglio autore de La bomba, Paolo Nori di I Russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa, 1820-1991. Una graphic novel originale, Le tre fughe di Hannah Arendt, autore Ken Krimstein. Per concludere questa ricchissima carrellata di nomi famosi e di esordienti, la voce del grande Javier Cercas, che fa un paragone intelligente tra Madame Bovary e Don Chisciotte, affermando che “il lettore è un pericolo pubblico, perché chi ama i libri pensa con la sua testa”, mentre il mitico Francesco Guccini pubblica Trallumescuro-Ballata per un paese al tramonto.

Buone scelte, buoni acquisti, buone letture! Come ha recentemente affermato il presidente Sergio Mattarella, siamo un paese che ha urgente bisogno di lettori, giovani e vecchi, abituali e neofiti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Einaudi Guanda minimum fax Feltrinelli E/O Sellerio Giunti Fazi Libri da leggere e regalare Marsilio UTET La nave di Teseo HarperCollins

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Pomodori verdi fritti: la serie tv tratta dal romanzo di Fannie Flagg in arrivo

Pomodori verdi fritti: la serie tv tratta dal romanzo di Fannie Flagg in arrivo

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Elle, stasera in tv: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Djian

Elle, stasera in tv: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Djian

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002