SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sentinella della pioggia di Tatiana De Rosnay

La nave di Teseo, 2019 - Un romanzo emozionante, pieno di spunti di riflessione su temi del nostro quotidiano, nei quali è facile identificarsi. Scritto con ritmo incalzante è un libro che non si dimentica per l’abilità della scrittrice nell’evocare i fantasmi che tutti noi ci portiamo dentro.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-09-2019
Sentinella della pioggia

Sentinella della pioggia

  • Autore: Tatiana de Rosnay
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Sentinella della pioggia di Tatiana De Rosnay è un romanzo forte, incalzante, in un crescendo drammatico che racconta una Parigi contemporanea quasi totalmente sommersa dall’acqua, come era avvenuto nel 1910. Lo spunto del racconto è una riunione familiare in occasione dei quaranta anni di matrimonio di Paul e Lauren: si incontreranno a Parigi per un week end insieme con i loro due figli, Linden, fotografo di moda di successo che abita a San Francisco e Tilia, la sorella che vive a Londra con il secondo marito.
L’appuntamento che Lauren, americana sposata all’esperto di alberi Paul, ha dato ai figli, dovrebbe essere l’occasione per riannodare i legami familiari, ma nelle ore in cui i quattro giungono nell’albergo parigino si sono scatenate delle piogge incessanti e violente, l’acqua della Senna sta salendo a ritmi vorticosi e già alcuni quartieri della città sono allagati, come pure la grande statua dello zuavo piantata presso il ponte dell’Alma, una sorta di misura dell’acqua che cresce.
Un clima funesto peggiorato dai notiziari sembra pervadere l’intera città, mentre le autorità esortano i turisti a lasciarla, sconsigliando fortemente l’ingresso nella capitale.

La famiglia si riunisce al ristorante prenotato per tempo, ma durante la cena Paul, il festeggiato, che già aveva mostrato segni di disagio nell’espressione, si accascia sul tavolo colpito da un devastante ictus. Il dramma della città allagata e sommersa si mescola così con quello della famiglia. Lauren ha un forte raffreddore che ben presto si trasforma in polmonite, Tilia in panico, viene raggiunta dalla giovane figlia Mistral, che sembra consapevole delle difficoltà che sua madre, reduce molti anni prima da un tragico incidente stradale, mostra nei confronti della malattia. Ma il personaggio centrale intorno a cui l’autrice fa muovere tutta la storia è Linden, bello, fascinoso, gay.
Il bambino che era stato, cresciuto nella tenuta paterna, era stato bullizzato a scuola,e solo da adolescente aveva accettato la sua diversità, incapace di parlarne a casa. All’età di diciassette anni aveva optato per lasciare i genitori e la ristrettezza mentale del paese, per vivere a Parigi con la sorella di sua madre, Candice, bostoniana bella e piena di glamour, che aveva accolto il nipote con grande disponibilità e affetto, consapevole delle sue difficoltà ad accettarsi come omosessuale. Ora Linden è un uomo felice, vive in coppia con Sacha, ma di fronte alla malattia del padre e al suo stato di incoscienza si sente in colpa per non aver mai avuto il coraggio di parlargli, di manifestare il suo dramma.

Il romanzo cresce di intensità con il crescere dell’acqua, porta a galla segreti inconfessabili, miserie, rancori, errori, paure che tracimano come i detriti e le schifezze che la furia della Senna sta rovesciando sulla città divenuta ormai una fogna a cielo aperto. L’occhio del fotografo Linden coglie scene drammatiche in questa alluvione biblica che sembra voler annientare la vita di milioni di persone, trasformando la capitale europea della cultura, della moda, del lusso in una sorta di Venezia notturna, spettrale, lorda, nella quale si aggirano bande di sciacalli che rubano, distruggono, saccheggiano case, negozi, magazzini. Le autorità, i politici, l’esercito appaiono impotenti di fronte all’enormità della forza della natura, mentre nella corsia deserta della rianimazione Paul, appena trasferito in una teca di plastica trasparente su una improbabile imbarcazione, cerca di comunicare la sua impotenza, servendosi solo della luminosità degli occhi azzurri.
L’uomo che amava sopra ogni altra cosa gli alberi, che aveva chiamato i figli con il nome dell’albero più amato, il tiglio, si avvia alla fine della vita, in una sorta di metafora dell’esistenza, governata da leggi naturali contro cui è arduo e forse inutile opporsi.

Sentinella della pioggia (La nave di Teseo, 2019) è un romanzo emozionante, coinvolgente, pieno di spunti di riflessione sui temi del nostro quotidiano: famiglia, figli, amanti, compagni, sessualità, segreti e bugie, solitudine, incomprensione, nei quali è facile identificarsi. Scritto con ritmo incalzante, è un libro che non si dimentica per l’abilità della scrittrice nell’evocare i fantasmi che tutti noi ci portiamo dentro, trasformati in un racconto dalla scrittura sobria, ma fortemente evocativa.

Sentinella della pioggia

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sentinella della pioggia

  • Altri libri di Tatiana de Rosnay
  • News su Tatiana de Rosnay
La chiave di Sarah
Daphne
“La chiave di Sara”: dal libro al film

“La chiave di Sara”: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002