SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

UTET


Nel 1791 i Fratelli Pomba fondano una piccola attività di librai. Il figlio di Giovanni Pomba, Giuseppe Pomba, trasforma l’attività in una vera e propria impresa editoriale fondando nel 1854 la casa editrice Utet - Unione Tipografico Editrice Torinese. Giuseppe Pomba ha già ben chiaro quale cammino vuole intraprendere con questa attività. Le sue intenzioni sono infatti di specializzarsi in testi di sintesi dei vari campi del sapere e in enciclopedie.

La casa editrice inizia un cammino in continua ascesa e si consolida come una delle realtà più importanti nel campo editoriale che ha scelto di solcare anche grazie alla vendita rateale dei suoi testi e alla realizzazione successiva di grandi opere e di classici della letteratura e del pensiero.

Nel 1985 viene fondata inoltre la libreria Utet e dal 1988 in poi nascono anche pubblicazioni periodiche in ambito medico.

Collane

La casa editrice Utet è specializzata nella realizzazione di enciclopedie e dizionari, testi di divulgazione medica, opere di diritto ed economia, architettura e grandi classici della letteratura e del pensiero.

Autori più famosi


- Aristofane

- San Tommaso D’Aquino

- Cicerone

- Ugo Foscolo

- Carlo Emilio Gadda

- John Hobbes

- Niccolò Macchiavelli

- Karl Marx

- Luigi Pirandello

Titoli dei libri più famosi


- “Compendio di teologia e altri scritti” di San Tommaso D’Aquino

- “Commedie” di Aristofane

- “Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti” di Alberto Basso

- “Grande dizionario della lingua italiana” di Salvatore Battaglia

- “La storia universale” di Carlo Cantù

- “Opere politiche e filosofiche” di Cicerone

- “Grande dizionario enciclopedico” di Pietro Fedele

- “Elementi filosofici sul cittadino” di John Hobbes

- “Il capitale” di Karl Marx

- “Opere” di Luigi Pirandello

Sito ufficiale della casa editrice www.utet.it

I libri UTET più cliccati su SoloLibri.net


Gli ultimi giorni di Mata Hari
Atlante delle emozioni umane
La cultura ci rende umani
L'invenzione di Caravaggio
Le armi del diavolo
Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo

Ultime news dalla casa editrice UTET


Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Elisabetta Bolondi

2

Arriva in edicola il nuovo numero di Il Venerdì di Repubblica con tantissimi consigli di lettura! Scopriamo qualche bella novità in libreria insieme.

Libri da leggere in vacanza: i consigli dei collaboratori di Sololibri.net

Libri da leggere in vacanza: i consigli dei collaboratori di Sololibri.net

Alessandra Piras - Elisabetta Bolondi - Vincenzo Mazzaccaro

13

L’estate è il momento migliore per rilassarsi leggendo un bel libro e se siete indecisi su quale testo acquistare vi proponiamo qualche suggerimento dei nostri collaboratori.

Tre libri per il 27 gennaio, Giorno della Memoria

Tre libri per il 27 gennaio, Giorno della Memoria

Alessandra Stoppini

81

Per celebrare la ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria, ecco tre libri esemplari che rendono omaggio a tutte le vittime dell’Olocausto, attraversano i luoghi occupati dalla follia nazista e si approssimano ai ricordi e alle ossessioni delle vittime.

Intervista a Michela Marzano, vincitrice del Premio Bancarella 2014

Intervista a Michela Marzano, vincitrice del Premio Bancarella 2014

Alessandra Stoppini

143

Nel novembre del 2013 è uscito L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Utet), vincitore della 62esima edizione del Premio Bancarella di Pontremoli.

Tutti gli articoli e libri recensiti di UTET


Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l'altro, gli altri

Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri di Vittorio Lingiardi

Annalisa Ortolani

1

UTET, 2019 - Vittorio Lingiardi ci avvicina al tema delicato della convivenza, a partire da quella con noi stessi, per raggiungere quella con il mondo che ci circonda.

Sociologia dei consumi

Sociologia dei consumi di Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Setiffi

Ingrid Livraghi

1

UTET, 2019 - Il saggio presenta uno studio dettagliato su come sono evoluti i consumi nel corso degli ultimi anni, a partire dal boom economico sino ad arrivare al grande cambiamento legato agli acquisti on line.

Il suddito

Il suddito di Heinrich Mann

Diego Scordino

5

UTET, 2014 - Il percorso di un suddito perfetto, scevro dai piaceri ignobili, disposto a tutto pur di mantenere saldo l’onore.

Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto

Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto di Steve Brusatte

Viola Pasqualini

1

UTET, 2018 - Un saggio per tutti nel quale l’autore riesce a trasmettere tutto il suo entusiasmo per la professione che almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sognato di praticare: il paleontologo. La storia dell’evoluzione dei dinosauri interessante e fruibile.

Un amore ad Auschwitz

Un amore ad Auschwitz di Francesca Paci

Anna Grassero

1

UTET, 2018 - Una storia vera, ricostruita tramite testimonianze, documenti e ricordi, che dimostra come i sentimenti possano nascere anche nei luoghi più inaspettati.

Teste mozze

Teste mozze di Frances Larson

Michele GmS

4

UTET, 2016 - Passando dalle teste tribali delle tribù cannibali del Pacifico, alla ghigliottina che tante vittime ha fatto nel 1700, l’autrice scivola elegantemente da un contesto storico ad uno sociale.

L'invenzione di Caravaggio

L’invenzione di Caravaggio di Roberto Cotroneo

Alessandra Piras

7

UTET, 2019 - “L’invenzione di Caravaggio” è un doppio ritratto: quello del grande artista, genio della pittura e di colui che, con occhio acuto e intelligente lo ha scoperto, il critico d’arte Roberto Longhi.

Cacciatori di tracce

Cacciatori di tracce di Sergio Schiavone, Antonio Nicaso

Pasquale Veltri

2

UTET, 2014 - Un saggio interessante e veloce da leggere, utile a svelare piccoli e grandi misteri, che fanno parte del nostro quotidiano, grazie ai mezzi di informazione, con la complicità di numerose serie televisive.

Lo sguardo rovesciato

Lo sguardo rovesciato di Roberto Cotroneo

Roberto Baldini, scrittore

1

UTET, 2015 - Cambia la tecnica. E i ricordi? Un libro che ha parecchie cose da dire, cose che vale davvero la pena ascoltare.

Pensieri scorretti

Pensieri scorretti di Giordano Bruno Guerri

Giovanni Basile

2

Utet, 2007 - Una raccolta di pensieri scorretti appunto, aforismi e battute di grandi personaggi che non risultano del tutto politically correct.

1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l'altro, gli altri

Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica

Sociologia dei consumi

Sociologia dei consumi

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Lo sguardo rovesciato

Lo sguardo rovesciato

Il carattere del ciclista

Il carattere del ciclista

Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32

Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

5 recensioni/articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

3 recensioni/articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

3 recensioni/articoli

Alessandra Piras

Alessandra Piras

2 recensioni/articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

2 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002