
Le novità letterarie su Il Venerdì di Repubblica
Arriva in edicola il nuovo numero di Il Venerdì di Repubblica con tantissimi consigli di lettura! Scopriamo qualche bella novità in libreria insieme.
Nel 1791 i Fratelli Pomba fondano una piccola attività di librai. Il figlio di Giovanni Pomba, Giuseppe Pomba, trasforma l’attività in una vera e propria impresa editoriale fondando nel 1854 la casa editrice Utet - Unione Tipografico Editrice Torinese. Giuseppe Pomba ha già ben chiaro quale cammino vuole intraprendere con questa attività. Le sue intenzioni sono infatti di specializzarsi in testi di sintesi dei vari campi del sapere e in enciclopedie.
La casa editrice inizia un cammino in continua ascesa e si consolida come una delle realtà più importanti nel campo editoriale che ha scelto di solcare anche grazie alla vendita rateale dei suoi testi e alla realizzazione successiva di grandi opere e di classici della letteratura e del pensiero.
Nel 1985 viene fondata inoltre la libreria Utet e dal 1988 in poi nascono anche pubblicazioni periodiche in ambito medico.
La casa editrice Utet è specializzata nella realizzazione di enciclopedie e dizionari, testi di divulgazione medica, opere di diritto ed economia, architettura e grandi classici della letteratura e del pensiero.
- Aristofane
- San Tommaso D’Aquino
- Cicerone
- Ugo Foscolo
- Carlo Emilio Gadda
- John Hobbes
- Niccolò Macchiavelli
- Karl Marx
- Luigi Pirandello
- “Compendio di teologia e altri scritti” di San Tommaso D’Aquino
- “Commedie” di Aristofane
- “Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti” di Alberto Basso
- “Grande dizionario della lingua italiana” di Salvatore Battaglia
- “La storia universale” di Carlo Cantù
- “Opere politiche e filosofiche” di Cicerone
- “Grande dizionario enciclopedico” di Pietro Fedele
- “Elementi filosofici sul cittadino” di John Hobbes
- “Il capitale” di Karl Marx
- “Opere” di Luigi Pirandello
Sito ufficiale della casa editrice www.utet.it
Arriva in edicola il nuovo numero di Il Venerdì di Repubblica con tantissimi consigli di lettura! Scopriamo qualche bella novità in libreria insieme.
L’estate è il momento migliore per rilassarsi leggendo un bel libro e se siete indecisi su quale testo acquistare vi proponiamo qualche suggerimento dei nostri collaboratori.
Quali sono i nuovi libri in uscita per il mese di aprile 2017? Ecco le 12 novità disponibili in libreria per questo mese.
Per celebrare la ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria, ecco tre libri esemplari che rendono omaggio a tutte le vittime dell’Olocausto, attraversano i luoghi occupati dalla follia nazista e si approssimano ai ricordi e alle ossessioni delle vittime.
Nel novembre del 2013 è uscito L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Utet), vincitore della 62esima edizione del Premio Bancarella di Pontremoli.
UTET, 2016 - Passando dalle teste tribali delle tribù cannibali del Pacifico, alla ghigliottina che tante vittime ha fatto nel 1700, l’autrice scivola elegantemente da un contesto storico ad uno sociale.
UTET, 2019 - “L’invenzione di Caravaggio” è un doppio ritratto: quello del grande artista, genio della pittura e di colui che, con occhio acuto e intelligente lo ha scoperto, il critico d’arte Roberto Longhi.
UTET, 2014 - Un saggio interessante e veloce da leggere, utile a svelare piccoli e grandi misteri, che fanno parte del nostro quotidiano, grazie ai mezzi di informazione, con la complicità di numerose serie televisive.
UTET, 2015 - Cambia la tecnica. E i ricordi? Un libro che ha parecchie cose da dire, cose che vale davvero la pena ascoltare.
Utet, 2007 - Una raccolta di pensieri scorretti appunto, aforismi e battute di grandi personaggi che non risultano del tutto politically correct.
UTET, 2009 - Uno dei più grandi filosofi viventi ci consegna una breve riflessione che vuole parlare a tutti dell’amore.
UTET, 2018 - Chi ha letto un libro, ha visto una mostra, ha ascoltato un concerto è diverso da come era prima? Un’indagine su quanto la cultura incida sul carattere e sul comportamento dell’individuo, e sulla sua consapevolezza di sé e degli altri.
UTET, 2017 - Un libro divertente, colto e curioso, metà enciclopedia e metà atlante, che mappa le differenze affettive ed emozionali tra i vari popoli del mondo, in una prospettiva ampliata da riferimenti culturali e citazioni letterarie e filosofiche.
UTET, 2015 - Storia e fiction insieme: una delle battaglie più decisive del 1500 vista nel suo coinvolgente svolgimento attraverso il racconto di otto protagonisti, guerrieri e non, uomini e donne.
UTET, 2014 - La vita nelle trincee della Grande Guerra di milioni di fanti italiani: l’autore cerca di rendere visibile la condizione quotidiana di chi vi era rintanato, un’esperienza estrema.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
5 recensioni/articoli
Alida Airaghi
3 recensioni/articoli
Alessandra Stoppini
3 recensioni/articoli
Roberto Baldini, scrittore
2 recensioni/articoli
Elisabetta Bolondi
2 recensioni/articoli
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net