SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile di Massimo Recalcati

Feltrinelli, 2020 - Il libro, tratto dal ciclo di puntate televisive in onda su Rai 3, è una lettura interessante, guidata dalla capacità narrativa di Recalcati, ricca di citazioni da Freud, Lacan, Sartre e Fromm.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 03-06-2020

14

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile

La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ancora un libro che nasce da un ciclo di puntate televisive, il “Lessico civile”, registrate su Rai 3 prima del natale 2019, quando ancora il coronavirus non era apparso in tutta la sua drammaticità, ma che si costruiscono su argomentazioni che sembrano anticipare quanto da lì a poco sarebbe accaduto. Il libro di Massimo Recalcati La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (Feltrinelli, 2020) è suddiviso in 5 lezioni, che l’autore tratta e approfondisce.

1. “Il Confine”: la barriera, il muro, risposta sovranista al grande problema globale dell’immigrazione viene vista come imbarbarimento della vita sociale. Tuttavia non esiste lessico civile che non tenga conto del confine inteso come radicamento, protezione, rassicurazione che si contrappone al desiderio di fuga, all’erranza: caratteristica antropologica che ci pone di fronte alla necessità del confine come un nido protettivo da cui dipende la necessità del suo trascendimento.
È al di là del confine che individuiamo “lo straniero”, vissuto come un’entità maligna che minaccia l’intimità delle nostre famiglie. Ecco che allora il confine si sclerotizza diventa il carapace, il filo spinato che ci protegge da tutto ciò che esiste al di là di esso.

2. “L’odio”: una passione che punta a distruggere, a cancellare, infangare, diffamare la dignità umana dell’odiato. È accaduto ai nazisti nei confronti degli ebrei, l’odio è sempre razzista. Spesso l’odio si impadronisce del linguaggio: in questo caso la parola viene snaturata e perde ogni valore simbolico per assimilarsi alla pietra, al pugnale, al proiettile.

3. “L’ignoranza”:

“non si configura come un difetto, una mancanza di sapere, ma alla stessa stregua dell’odio, come una vera e propria passione che coincide con la sua pretesa di essere padrona della verità”.

4. “Il fanatismo”:

“il miraggio di ogni fanatismo è quello di offrire come contropartita di un’obbedienza assoluta, un futuro senza mancanze dove nulla deve risultare impossibile”.

5.“La Libertà”: partendo dall’assunto di Fromm “libertà da” e “libertà di”, l’autore si chiede se è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis. Ed ecco che “difendere la propria vita dall’incontro con l’ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro; vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l’Altro” è l’interrogativo di un’umanità sempre più confusa.

Molto interessante la lettura dell’opera di Recalcati, che tratta con gli strumenti della psicanalisi la vita psichica degli individui e con la sua agile e acuta capacità narrativa, ricca di citazioni da Freud, Lacan, Sartre, Fromm, giunge a esaltare la poetica di Pasolini, che individua nelle istituzioni qualcosa di poetico, di commovente e misterioso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Il gesto di Caino
Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli
Non è più come prima
Ritratti del desiderio
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002