SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l'ingresso nel panorama filosofico-culturale.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 26-03-2021
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il primo capitolo di Ritorno a Jean-Paul Sartre (Einaudi, 2021) di Massimo Recalcati è dedicato a La nausea, il libro che per una certa generazione successiva alla Seconda guerra mondiale significò l’ingresso nel panorama filosofico-culturale e nella psicanalisi, dando all’autore una vera e propria egemonia culturale.
Fu lo strutturalismo che cancellò la vocazione umanistica del pensiero sartriano precipitandolo nell’oblio.

Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio
Amazon.it: 17,00 € Vedi su Amazon

Per noi ci sono dei libri che risultano diversi da tutti gli altri, ci sono dei libri che ci appaiono nel corso della nostra formazione come dei veri e propri incontri, cioè che segnano dei punti di cominciamento, dei punti di inizio, dei punti di svolta, libri che trasformano il nostro rapporto col mondo.

“La nausea è stato per me – dice Recalcati – uno di questi libri, un libro trauma che ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio evento, prima della psicanalisi, a vent’anni quando io ero immerso negli studi filosofici”.

La nausea

Ne La nausea, pubblicato nel 1938, Sartre scopre l’esistenza come pieno che incolla la vita a un piano di immanenza assoluto impossibile da evadere. Il romanzo attrae non solo il giovane Recalcati, non ancora psicanalista ma filosofo.
È la filosofia della libertà nel senso che il valore della vita si incarna nella vita stessa, che non c’è un valore che precede la vita, che la libertà della vita umana coincide con la sua essenza. La vita umana non appare nel romanzo come trascendenza; sarà il Sartre maturo che si sforzerà di emancipare l’esistenza umana rispetto ad altre forme di esistenza.

Il protagonista del romanzo, Antoine Roquentin, uno storico che sta svolgendo una ricerca nella cittadina di Bouville sul marchese de Rollebon, una figura minore del settecento francese, scopre che il paradosso dell’esistenza consiste nel fatto che pur essendo in ogni cosa, dappertutto, pur essendo tutto esistenza, l’esistenza non appare, non si mostra, non viene alla luce.
Lo si vede bene anche nella vita dei salauds, i sordidi, gli abitanti di Bouville che si ostinano a pretendere il diritto all’esistenza come un dono di Dio, ma essi non sanno di esistere alla stessa maniera di Roquentin e alla stessa maniera dell’autodidatta che si illude con il sapere di dominare l’esistenza.

La cittadina di Bouville rappresenta la rimozione collettiva dell’esistenza, vive dentro le impressioni canoniche come Lacan definisce la realtà: la regolarità, la continuità, la costanza che consente di affidarci al quadro sufficientemente stabile della realtà. A proposito dei cittadini di Bouville Sartre dice:

“Tutto il loro il mondo ubbidisce a leggi fisse e immutabili… sono pacifici un po’ melanconici, pensano sempre al domani cioè ad un altro oggi, le città non dispongono che di una seconda giornata che ritorna sempre uguale, la si impennacchia un po’ solo la domenica”.

Sarà la rivelazione della nausea a squarciare il velo delle impressioni canoniche: quel mare che gli abitanti percepiscono come un velo verde in realtà nasconde mare freddo e nero, pieno di bestie mostri.
Sarà di fronte a una grossa radice in un giardino che a Roquentin si rivela la contingenza dell’esistere, ogni cosa, compresa la propria esistenza, gli appare un eccesso, capire che tutto è gratuito gli provoca la nausea.
Solo ascoltando una musica jazz il protagonista intravede improvvisamente la possibilità di dare un senso alla vita e attraverso la scrittura trova la soluzione a questo suo malessere che percepisce di tipo estetico.

leggi anche

Jean-Paul Sartre: vita e opere

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Massimo Recalcati Jean-Paul Sartre Einaudi Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002