
Jean-Paul Sartre: vita e opere
17
Scopriamo insieme vita e opere di Jean-Paul Sartre, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.
Tutti i libri di Jean-Paul Sartre recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Jean-Paul Sartre
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Jean-Paul Sartre
QUI.
Storia della letteratura
Jean-Paul Sartre: vita e opere
17
Scopriamo insieme vita e opere di Jean-Paul Sartre, uno dei più grandi intellettuali del XX secolo.
“L’esistenza è senza memoria”: il pensiero di Jean-Paul Sartre ne “La nausea”
7
Il 15 aprile 1980 moriva a Parigi il filosofo Jean-Paul Sartre, padre dell’esistenzialismo. Lo ricordiamo con la frase più rappresentativa del suo libro-capolavoro “La nausea” (1938). Cos’è la vita secondo Sartre? Cerchiamo di spiegare il concetto tramite un approfondimento.
Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre: un amore oltre la morte
4
Il 14 aprile 1986 si spegneva a Parigi Simone de Beauvoir. Venne sepolta nel cimitero di Montparnasse accanto al suo compagno di vita Jean-Paul Sartre, deceduto sei anni prima, il 15 aprile 1980. Il loro fu un amore capace di andare oltre la morte: un sentimento profondo, complesso, ma soprattutto libero.
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre
34
Il primo capitolo di “Ritorno a Jean-Paul Sartre” di Massimo Recalcati (Einaudi, 2021) è dedicato al romanzo di Sartre “La nausea”. Un testo che ha segnato, per una certa generazione, l’ingresso nel panorama filosofico-culturale.
"La camera": riassunto e analisi del racconto di Jean-Paul Sartre
24
Il racconto "La camera" di Jean-Paul Sartre condivide con il capolavoro dell’intellettuale francese "La nausea" diversi temi e riesce a proiettare il lettore nella mente umana, tra sfumature, confini e contraddizioni.
Altri articoli
Le lettere d’amore famose più belle di sempre
23
Le lettere d’amore famose più belle di sempre: le parole più dolci scelte da grandi scrittori e scrittrici, personalità e artisti per dire ti amo.
L’amicizia tra Sartre e Camus: un documentario su Rai5
9
Ieri 11 febbraio, Rai 5 ha trasmesso in prima visione un documentario dal titolo “Sartre e Camus, gli esistenzialisti” che ripercorre l’amicizia, terminata poi con una definitiva rottura, fra i due più significativi scrittori francesi del XX secolo.
La morte nell’anima di Jean Paul Sartre
3
Mondadori, 1973 - La coscienza non lascia scampo e anche se ci si salva dalla morte sarà la coscienza a decidere le mosse successive.
Le parole di Jean Paul Sartre
5
Il Saggiatore, 2011 - Cosa saremmo, senza le parole? Sartre giunto al giro di boa della sua vita fa un riassunto della sua esistenza e del ruolo che le parole hanno giocato in essa.
I migliori film sulle più belle storie d’amore tra scrittori
65
Da sempre interessato alla vita privata di celebri artisti, il cinema ha raccontato varie volte appassionanti relazioni sentimentali nate tra scrittori. Scopriamo quali sono i migliori film sulle loro storie d’amore.
L’esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre
3
Esistenzialismo e azione. Il libro riporta una conferenza in cui Sartre si difende da tutta una serie di accuse mosse all’esistenzialismo o meglio alla sua concezione dell’esistenzialismo, visto che ce ne sono state diverse correnti.
Una strana amicizia di Jean-Paul Sartre
Romanzo uscito in Francia nel 1949, inedito in Italia. Ambientato in un campo di concentramento tedesco, agli inizi della Seconda Guerra Mondiale. Oltre al filosofo e al romanziere, Sartre con questo romanzo assurge a più ruoli: quello di politico, di storico, di memorialista, evocando figure e vicende di quel periodo drammatico.
Il muro di Jean-Paul Sartre
27
Cinque racconti così diversi ma anche sorprendentemente collegati. Non sono racconti innocenti. Sono buchi della serratura sull’ “inquietudine” umana spesso vissuta con una maschera obbligata che scherma il tumulto interiore dallo sguardo degli altri che incessantemente cercano di riscontrare una conferma di “normalità”.
La nausea di Jean Paul Sartre
3
In un’intervista rilasciata nel 1964, Jean Paul Sartre affermò che un romanzo come La nausea non conta nulla, se nel mondo esistono bambini che muoiono di fame. Tale affermazione non possedeva alcunché di retorico ed è sicuramente più comprensibile a distanza di tempo, in particolare alla luce delle memorie di Simone De Beauvoir dedicate al filosofo e compagno di vita.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
2 articoli
Eleonora Daniel
2 articoli
Alice Figini
2 articoli
Barbara Serdakowski, scrittrice
1 articoli
Giovanni Basile
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net