SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il complesso di Telemaco di Massimo Recalcati

Feltrinelli, 2013 - Telemaco, il figlio che attende il ritorno del padre Ulisse, affinché egli possa ripristinare l’ordine e la legge a Itaca è metafora dei figli del nostro tempo, desiderosi di una testimonianza che insegni loro a vivere la vita con slancio e vitalità.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 12-06-2016

5

Il complesso di Telemaco

Il complesso di Telemaco

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Telemaco è il figlio che scruta il mare in attesa del padre, in attesa che il ritorno del padre possa ristabilire l’ordine, possa cacciare i proci dall’isola di Itaca, e che possa, quindi, riappropriarsi della sua eredità, della legge della parola. Il mito di Telemaco non è altro che una metafora delle generazioni di oggi, dei figli di oggi, che non si rispecchiano più in Edipo e Narciso, l’uno in eterno conflitto con il padre e l’altro fissato in modo sterile sulla propria immagine. Il figlio-Telemaco attende il padre e in questa attesa vi è una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere la propria vita con slancio e vitalità, ovvero la vera eredità paterna, quella più autentica ed auspicabile.

Il tutto in strenua opposizione alle immagini di disagio giovanile che ci vengono continuamente sbattute davanti agli occhi, quel torpore nel quale appaiono immersi i figli di oggi dal quale ci si può comunque svegliare perché la figura del padre può tornare dal mare, perché dal mare torna sempre qualcosa.
Ne “Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre”, saggio di enorme successo pubblicato da Feltrinelli nel marzo 2013, lo psicoanalista Massimo Recalcati, fra i più noti in Italia, affronta il tema spinoso della genitorialità a partire dalle origini della Psicoanalisi, non solo attraverso la potenza del mito, ma anche servendosi di citazioni ed esempi letterari e cinematografici.

Massimo Recalcati ci accompagna in un viaggio alla riscoperta del ruolo di genitore e di figlio, delle leggi necessarie che dovrebbero governare i loro rapporti, e dell’eredità che si debbono tramandare al fine di rendere la propria vita più ricca, più gustosa, più piena.

“Ciascun genitore è chiamato ad educare i suoi figli solo a partire dalla propria insufficienza, esponendosi al rischio dell’errore e del fallimento. Per questa ragione i migliori non sono quelli che si offrono ai loro figli come esemplari, ma come consapevoli del carattere impossibile del loro mestiere. Ecco una buona notizia che dovrebbe alleviare l’angoscia di chi si trova ad occupare questa posizione”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il complesso di Telemaco

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore
Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli
Le mani della madre
Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi
Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Giornata Mondiale del Libro su laF: ecco cosa guardare in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La verità, vi prego, sull'amore
La chimera di Vasari
Il pane perduto
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002