SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sentenza memorabile di Leonardo Sciascia

Un caso simile a quello Bruneri-Cannella, sulla scorta di Montaigne, che ha come sfondo la Francia del XVI secolo.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 09-05-2020
La sentenza memorabile

La sentenza memorabile

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

La sentenza memorabile di Leonardo Sciascia, racconto pubblicato nel 1982 da Sellerio, sulla scorta di Montaigne rappresenta un caso simile a quello dello smemorato di Collegno: l’affaire Martin Guerre che ha come sfondo la Francia del XVI secolo.

Sciascia nel risvolto di copertina dichiara:

“Mi piace sempre più scrivere cose come questa; e sempre più mi piace pubblicare piccoli libri come questo. Forse è che ad un certo punto della vita si vuole essere in pochi. Mi avviene persino di credere di aver inventato un genere letterario; illusione che accresce il piacere di praticarlo. Ma so anche che non è vero. Il prototipo, altissimo, resta La storia della Colonna infame; ci sono poi le "inquisisciones" di Borges e – per me – le inquisizioni filologiche e critiche di Salvatore Battaglia, indimenticabile maestro e amico”.

Sciascia con questi modelli intende così adottare il metodo della “digressione”, procedendo con il piacere della “divagazione” per rappresentare la realtà. Nel testo infatti si legge:

“Di divagazione in divagazione – e nulla è più delizioso, per uno scrittore, del divagare, dell’estravagare: lo scrivere sembra diventare pura, trasparente esistenza”.

E digressione e divagazione sono vissute come divertimento nel percorso di conoscenza. In tale ottica va letta la vicenda di Martin Guger di cui pare opportuno dare una rapida esemplificazione. Il caso sarebbe rimasto confinato nell’ambito ristretto della provincia bordolese, se Montaigne non l’avesse tramandato entro uno dei più affascinanti capitoli degli Essais, quello intitolato Degli Zoppi, riportato in appendice.
Zoppo è Martin Guerre: mutilato di guerra. E la sua storia ha inizio ad Artigat, un villaggio sui Pirenei francesi, dove si sposa verso il 1538: lui appena quattordicenne, lei sì e no di dieci o pochi di più.

Bertrande de Rols appartiene a una nota casata locale e dispone di un sicuro patrimonio, mentre Martin Guerre proviene da una famiglia di emigrati baschi che nel 1527 si era stabilita nella zona, dedicandosi a un’attività redditizia di mattoni e tegole in una fornace. Poiché i due tardano ad avere figli, inizia a circolare voce che siano state vittime di un sortilegio che impedisca loro di consumare il matrimonio. Otto anni più tardi, grazie a quattro messe e al suggerimento di un sacerdote – che fa mangiare mangiare alla donna delle ostie e una focaccia benedetta – Martin si sottrae al maleficio e diventa padre di Sanxi Guerre.

Ma la felice vita coniugale si interrompe bruscamente quand’egli, avendo rubato alcuni sacchi di cereali a suo padre (furto considerato imperdonabile dal codice basco), decide di fuggire in Spagna, lasciando la moglie, il figlio e ogni suo avere senza dare più notizia di sé. Arruolato dopo varie peripezie nelle milizie spagnole, finisce in Fiandra all’assedio di San Quintino dove, colpito da un archibugiere francese, ci rimette una gamba.

Nell’estate del 1556 si presenta un uomo: dice di chiamarsi Martin Guerre e si qualifica come lo sposo da tempo scomparso. È a questo punto che trova sviluppo la parte più sorprendente della vicenda. Bertrande, che subito comprende come realmente stanno le cose, a suo modo vuole rifarsi una vita: non da adultera bensì da sposa legittima e madre di famiglia. Pertanto, lo riconosce per suo marito, a maggior ragione quando costui mostra di essere al corrente dei problemi del paese e degli affari di famiglia. La ritrovata unione coniugale, oltre a essere coronata dalla nascita di tre figli, viene sancita anche dall’adesione di entrambi ai precetti della Riforma protestante.

Senonché, è lo zio Pierre a interrompere il felice idillio. Costui, toccato nei suoi interessi dall’intraprendenza del nipote "ritrovato" (gli aveva chiesto i conti dei beni da lui amministrati in sua assenza), lo accusa di falsa identità e lo trascina nel 1559 in giudizio. Inutilmente Bertrande tenta di difenderlo. Minacciata dai parenti di essere cacciata di casa, è costretta a costituirsi parte civile sperando tuttavia di perdere la causa.

Il giudice Jean de Coras, chiamato a dipanare le fila, simpatizzando umanamente per l’imputato dotato di una forte personalità e fedele alla donna, l’avrebbe assolto se non fosse intervenuto un fatto nuovo: la comparsa in aula del vero Martin Guerre nel momento in cui sta per essere emessa la sentenza.
Così nel 1560 i giudici del parlamento di Tolosa, la massima istanza giudiziaria della Linguadoca, si trovano di fronte all’ambiguità del caso: due uomini affermano di essere Martin Guerre e si accusano reciprocamente d’impostura. I testimoni convocati non si trovano d’accordo e neppure la moglie è in grado di risolvere la controversia.

Infine il falso marito, Arnaud du Tilh (detto Pansette), un guascone dai precedenti turbolenti che ha usurpato il nome di Martin Guerre, viene smascherato e condannato a morte, finendo nel settembre 1560 sulla forca. Subito dopo la sentenza, il giudice pubblica un memoriale, facendo risaltare l’inganno e le aberrazioni giuridiche del tempo. Pochi mesi dopo anch’egli segue la medesima sorte, impiccato come eretico dopo la sollevazione calvinista di Tolosa.

Ecco che Sciascia restituisce le vicende con la sua magnifica abilità narrativa che accortamente intreccia erudizione e immaginazione, facendo spiccare il rapporto tra verità e possibilità, prova e finzione. Scrive Onofri:

"Il processo del 1560 viene interpretato come una suggestiva chiosa ad un’affermazione di Montaigne che Sciascia trova “del più sublime laicismo”: "Dopotutto, è un mettere le congetture a ben alto prezzo, il volere, per esse, fare arrostire vivo un uomo".

Come le Cronachette (Sellerio, 1985), fra le quali la storia di Martin Guerre avrebbe potuto trovare posto, episodi all’apparenza marginali racchiudono implicazioni su cui riflettere. Sciascia anche nei fatti minimi scruta le pieghe più riposte, volgendo attenzione all’uomo. L’usurpatore, pur assumendo l’identità di un altro, suscita simpatia: non ha celato la propria personalità e il suo reato è stato commesso per amore anziché per fini di lucro. Confessandolo per liberare la donna da una brutta fine, è così andato incontro alla sua sorte crudele.

Il teatro della memoria - La sentenza memorabile

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sentenza memorabile

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
Cruciverba
Alfabeto pirandelliano
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Fuoco all'anima
“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“Una commedia siciliana” di Leonardo Sciascia: un racconto pirandelliano

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“I tedeschi in Sicilia” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

“Il signor T protegge il paese” di Leonardo Sciascia: analisi e commento del racconto

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002