SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ricerca della felicità di Michel Houellebecq

Bompiani, 2008 - Poesie, interviste, testi artistici, soprattutto una metodologia, in cui Michel Houellebecq dispiega un canto che trascolora subitaneamente in urlo e una personalissima filosofia.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 09-01-2016

9

La ricerca della felicità

La ricerca della felicità

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2008

"Il primo passo poetico consiste nel risalire all’origine. Cioè: alla sofferenza"

Metodo e pratica poetica, sono queste le due direttrici su cui è strutturata “La ricerca della felicità” (Bompiani, 2008), la raccolta italiana dove confluiscono due dei primissimi scritti di Michel Houellebecq: Restare vivi, una serie di considerazioni metodologiche sulla poesia e la scrittura, e le raccolte poetiche de “La ricerca della felicità”. Insieme ad essi interviste, riflessioni, note a margine, scritti artistici che permettono di ascoltare non solo l’urlo acuto e straziante che nasce nella poesia ma fanno intravedere anche quelle che di Houellebecq possono essere considerate le preferenze teoriche, una personale filosofia.

“Non vi sarà possibile trasformare la sofferenza in scopo. La sofferenza è, e perciò non può diventare scopo”

La sofferenza, dunque, come dato primario, fondamentale, ineluttabile, come primum ontologico con cui occorre confrontarsi per far nascere il canto e la scrittura poetica.

“Andare fino in fondo all’abisso dell’assenza di amore. Coltivare l’odio di sé. Odio di sé , disprezzo degli altri. Odio degli altri, disprezzo di sé. Mescolare tutto. Fare la sintesi. (...) E soffrire, sempre soffrire. Dovete imparare a sentire il dolore attraverso tutti i pori”

Attraversare quell’abisso che è il mondo contemporaneo con le sue figure distorte e i suoi luoghi glaciali, per mostrare la libertà in cui si muovono le parti che compongono quel sistema, la stessa libertà da cui nasce la sofferenza. E poi articolare quella stessa sofferenza in cui si è sprofondati, fino a debordare nella nevrosi, in una struttura che è il primo argine contro l’annullamento e la morte. Una struttura quali le metriche antiche e l’alessandrino per cui Houellebecq mostra la propria preferenza; una struttura quale l’isola, figura per eccellenza della solitudine di cui l’opera di Houellebecq costituisce "una vasta secrezione", non luogo ideale che ritorna costantemente nei romanzi successivi “Lanzarote”, “Piattaforma”, “La possibilità di un’isola” dove è possibile trovare un punto fermo, da cui indagare il genere umano.

Nel viaggio poetico de “La ricerca della felicità” si incontrano emanazioni del liberalismo economico, come gli ipermercati dove

“Cafoni in tiro dallo sguardo brutale
si incrociavano lentamente vicino alle acque minerali.
Un brusio da circo e da mezza orgia
saliva dalle scaffalature. La mia andatura era goffa”

ma anche i portati della liberazione sessuale:

“Non ci sono né destino né fedeltà,
ma corpi che si attirano.
Senza nessun attaccamento e soprattutto senza pietà,
si gioca e si strazia”

Sono prodotti diversi dello stesso mondo essenzialmente libero, sfumature differenti della stessa estensione del dominio della lotta dove il piacere di acquistare nuovi beni si alterna al piacere narcisistico di nuove conquiste. Non si tratta però solo di una separazione atomistica, della differenziazione gerarchica che connotano le attuali società capitalistiche.
In un’altra poesia Michel Houellebecq domanderà amaramente:

“Perché non
possiamo mai mai
essere amati?”

Il sesso, che nei romanzi successivi ha un ruolo primario, fino a diventare uno dei motori della trama è l’indice di una ricerca spasmodica di unità con l’altro: i personaggi di Houellebecq incontrano l’esperienza dell’amore ma vivono anche la sua fine

“Pomeriggio di falsa gioia,
i corpi che si separano
non hai più voglia di me,
i nostri sguardi non sono più complici”

Sono consapevoli che quell’amore non potrà durare, che quella felicità è data solo nell’attimo; nonostante questo non possono fare a meno di rievocarlo e ricordarlo, di anelare ad esso e all’immortalità che porta con sé, fino a rifugiarsi nell’utopia, fantascientifica (come ne “Le particelle elementari”) o sociale (come in “Piattaforma”) che sia:

“Sono cresciuto in mezzo a macchine da piacere
che attraversavano la vita senza amare, senza soffrire;
non ho rinunciato al mondo ideale
intravisto un tempo. E spesso sono stato male.

L’agonia dell’uomo è sordida
come una lenta crocifissione.
Non si riesce a fare il vuoto;
si muore con le proprie illusioni”

La ricerca della felicità

Amazon.it: 22,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ricerca della felicità

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
Sottomissione
Piattaforma
Configurazioni dell'ultima riva
Il senso della lotta
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002