SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le particelle elementari di Michel Houellebecq

Bompiani, 1999 - Due fratellastri segnati dall’abbandono e da una giovinezza difficile, si ritrovano nella maturità, conoscono l’amore, poi la morte e chiudono le rispettive partite con esiti opposti e, almeno in un caso, sorprendenti.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 13-10-2015

4

Le particelle elementari

Le particelle elementari

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani

Ne Le Particelle Elementari (Bompiani, 1999) corrono parallele le vicende di due fratellastri, Bruno e Michel che, da un comune vissuto di abbandono, hanno sviluppato esistenze abissalmente distanti.
Accomunate solo dalla presenza di una madre snaturata, le vite di Bruno e Michel sono contrassegnate da adolescenze difficili e solitarie che, oltre a farli rincontrare, lasciano intravedere già quelli che saranno i tratti distintivi dei due uomini.

Bruno, vittima delle angherie dei compagni dei compagni di scuola, ricercherà per tutta la vita attimi di estemporaneo piacere fisico che si trasformeranno lentamente in una vera e propria ossessione per le adolescenti. Un’ossessione che farà fallire il suo matrimonio, prosciugherà le sue modeste finanze e lo allontanerà dall’insegnamento e dal figlio, dimostrando che

"esattamente come i suoi genitori prima di lui, era stato incapace di amare"

Michel, schivo e taciturno al limite dell’afasia, rimane incapace di ricambiare l’amore giovanile di Annabelle e acquista presto la consapevolezza che

"avrebbe attraversato le umane emozioni, talvolta sentendole vicinissime; altri avrebbero conosciuto la felicità o la disperazione; nulla di tutto ciò sarebbe mai riuscito a riguardarlo o a colpirlo. (...) Si sentiva separato dal mondo da qualche centimetro di vuoto che formava intorno a lui un guscio o un’armatura".

Intrappolato in questa lontananza siderale Michel diviene un brillante ricercatore in biologia molecolare anche se, sull’orlo dei quarant’anni, cade in una profonda crisi esistenziale.

In un Occidente agonizzante dove un filo rosso collega le visioni profetiche di Aldous Huxley, ispiratore di un mondo nuovo fatto di fraternità e pace, al movimento hippy, alla liberazione sessuale e, poi, giù giù, fino a un revival dell’ideale sadiano che trova in Charles Manson il suo esito più compiuto, Bruno e Michel sono i prodotti di prim’ordine di un individualismo onnipervasivo e fiaccante.

In piena crisi di mezza età i due uomini accusano i segni del tempo il cui lavorio incessante produce inspiegabili degenerazioni che inceppano i meccanismi di riproduzione cellulare e conducono alla morte di ogni organismo vivente. In questa stessa crisi, sia Bruno che Michel conoscono per brevi momenti la felicità e l’amore, anche se ormai è troppo tardi: le rispettive compagne troveranno la morte proprio a causa del cancro.

Incapace di assistere Christiane nei suoi ultimi giorni da invalida, Bruno, divorato dai sensi di colpa, varcherà per l’ennesima volta i battenti dell’ospedale psichiatrico, per passarvi il resto dei suoi giorni. Michel, invece, imprimerà una decisiva svolta alla sua carriera e, prima di sparire misteriosamente, regalerà all’umanità la chiave dell’immortalità: le sue ricerche consentiranno, infatti, di creare una nuova specie perfetta, dove le degenerazioni cellulari, e quindi, la morte, sono bandite per sempre.

Prima opera di Michel Houellebecq pubblicata in Italia, connotata anche da componenti autobiografiche, Le particelle elementari è un affresco ampio delle derive della società contemporanea. Anche se manca l’urgenza del tema politico, presente, ad esempio, in Sottomissione, l’analisi sociologica è acuta e sferzante, la narrazione, che non lascia nulla al caso, dà corpo a un romanzo crudo, spietato, vibrante e bellissimo.

Le particelle elementari

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le particelle elementari

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
Lanzarote
H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
La possibilità di un'isola
Annientare
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002