SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sottomissione di Michel Houellebecq

Bompiani, 2015 - Michel Houellebecq torna con un nuovo, dissacrante romanzo e lo fa scatenando un putiferio di polemiche, di critiche, di dolore.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 21-01-2015

19

Sottomissione

Sottomissione

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2015

Michel Houellebecq torna con un nuovo, dissacrante romanzo e lo fa scatenando un putiferio di polemiche, di critiche, di dolore. E’ forse solo un caso, ma proprio la mattina della sua pubblicazione in Francia accade la tragedia nella redazione del giornale satirico Charlie Hebdo.

Quello che ci ritroviamo fra le mani è un romanzo cinico in perfetto stile Houellebecq, ma con una connotazione fantapolitica, dove il sesso, diversamente da come ci ha abituato l’autore, occupa un posto solo marginale. Le polemiche attorno ad esso nascono da lettori, critici o politici che non hanno mai letto romanzi di fantapolitica, lontani dall’opera ad esempio di Philip K. Dick o di Harry Turtledove.
“Sottomissione” (Bompiani, 2015) è anzi uno dei romanzi più sottotono di Houellebecq, meno cattivi e violenti, meno sconvolgenti. Nel 2022, in Francia, le elezioni politiche portano alla vittoria il partito Fratellanza Musulmana e il suo leader carismatico Mohammed Ben Abbes. Francois, protagonista del libro, è un docente universitario della Sorbona di Parigi, specializzato negli studi su Huysmans, che, pian piano, vedrà la sua vita cambiare insieme al suo Paese, nuove saranno le sue ambizioni, nuove le sue frequentazioni, come nuova sarà la politica interna ed estera della Francia.

Agli scontri violenti che anticipano l’elezioni seguirà un riassestamento sociale, dettato dai principi moderati dell’Islam, a cui tutti, bene o male, si adegueranno, a partire proprio da Francois.

Non c’è terrorismo, non c’è terrore, non c’è paura, ma solo i principi fondatori di una religione che non conosciamo e che possiamo non condividere. Houellebecq sembra non condividerla, ma sicuramente siamo lontani dall’islamfobia di cui è stato tacciato negli ultimi tempi.

“E’ la sottomissione. L’idea sconvolgente e semplice, mai espressa con tanta forza prima di allora, che il culmine della felicità umana consista nella sottomissione più assoluta.”

Sottomissione

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sottomissione

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
Annientare
Piattaforma
La possibilità di un'isola
Estensione del dominio della lotta
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Vincenzo Mazzaccaro
    23 gennaio 2015, 19:08

    Poi c’è la misoginia dovuta agli accadimenti politici futuri, ovvero l’occupazione sarà al zero per cento, perché le donne non lavoreranno più e faranno le mogli e le madri e le amanti.
    Gli uomini troveranno, quindi, lavoro, senza alcun problema.
    Una visione del futuro che dovrebbero far riflettere le donne occidentali.
    Io sono già indignato per loro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002