SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piattaforma di Michel Houellebecq

Bompiani, 2003 – Qual è la differenza fra sesso e piacere? Michel lo ha capito grazie a Valérie ma è un privilegio riservato a pochi; a tutti gli altri solo palliativi a buon mercato che, se commercializzati al di fuori dell’Occidente, incrineranno facilmente i fragili equilibri geopolitici del nostro mondo.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 10-11-2015

5

Piattaforma

Piattaforma

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2003

Quarant’anni ben portati, un posto sicuro al ministero della cultura francese, un padre seppellito da poco che ha lasciato un’ingente eredità, una solitudine collaudata e consapevolmente praticata, affetti centellinati, individualismo in dosi massiccie: questo è Michel, alter ego dell’autore che, in Piattaforma (Bompiani, 2003), disegna un Occidente spento e asfittico dove il sesso – tematica già emersa chiaramente nel primo romanzo di Houellebecq, Le particelle elementari - diventa l’ultimo idolo adorato dall’umanità.

Dopo la morte del padre Michel ha bisogno di dimenticare e, per farlo, sceglie un viaggio organizzato in Thailandia: al di là delle bellezze naturali e artistiche, il gruppo è eterogeneo e il programma noioso. L’unico interesse di Michel è Valérie. La rivede dopo essere tornato a Parigi e la passione è immediata, travolgente, incontenibile. Nel rapporto con Valérie - penserà in seguito Michel - ha trovato rari momenti di felicità, una condizione a cui l’umanità intera anela, un privilegio in realtà concesso a pochi:

"per accedere davvero alla possibilità pratica della felicità, l’uomo dovrebbe necessariamente trasformarsi – trasformarsi fisicamente. A cosa paragonare Dio? (...) Sicuramente a qualcosa in cui lo spirito possa diventare possibile in virtù di un corpo saturo di gioia e piacere, e dell’abrogazione di ogni sorta di inquietudine. Ormai so per certo che lo spirito non è nato, che desidera nascere, che la sua nascita sarà difficile (...). Quando portavo all’orgasmo Valérie (...) avevo talvolta l’impressione (...) di accedere a un livello di coscienza completamente diverso, e dal quale ogni male fosse abolito".

Valérie è anche una giovane donna in carriera: opera nel settore turistico e accetta insieme a Jean-Yves, il manager con cui lavora a stretto contatto, una nuova, difficile, sfida: risollevare le sorti di una catena di villaggi improduttivi.

Proprio per testare il prodotto poco appetibile i due, insieme a Michel, decidono di partire per Cuba. Una vacanza "di lavoro" in incognito ma anche un’informale luna di miele in cui il protagonista, tra un amplesso e l’altro, elabora un’analisi, tanto impietosa quanto stringente, della società attuale:

"Fammi un pompino,"
(...)
"Ecco! (...) Lo vedi? Io ti ho detto di farmi un pompino, e tu hai obbedito. Eppure fino a un attimo fa non ci pensavi neanche lontanamente."
"In effetti no, non ci pensavo; però mi fa piacere."
"Ed è proprio questa la tua dote straordinaria: a te piace dare piacere. Una cosa che gli occidentali non sanno più fare: offrire il proprio corpo come qualcosa di gradevole, dare piacere senza pretendere nulla in cambio. Hanno perduto completamente il senso del dono. Per quanto si affannino, non riescono pi a sentire il sesso come qualcosa di naturale. Si vergognano del proprio corpo perché non lo vedono all’altezza degli standard della pubblicità e del cinema, e per le stesse ragioni non si sentono più attratti dal corpo dell’altro."

Proprio questa consapevolezza sarà l’apporto creativo di Michel al gruppo: i villaggi turistici verranno rilanciati attraverso il sesso e basterà creare una nuova catena di alberghi dove l’accesso di prostitute e prostituti locali sarà libero, per garantire estemporanei attimi di felicità dispensata da incuranti indigeni.

La panacea di tutti i mali dell’uomo occidentale sembra quindi pronta e ben confezionata, dopo la stampa dei cataloghi le richieste non si contano, se non che i fratelli musulmani contrariati quanto mai, impugneranno i mitra per porre fine alla festa.

Dissacrante e acutissimo, Michel Houellebecq ci ha regalato, con Piattaforma, un romanzo dove la prosa sferzante e i dialoghi serrati riescono perfettamente a restituire le sensazioni dei corpi, la potenza dei sentimenti e la valenza salvifica dell’amore. Le derive del capitalismo avanzato tratteggiano uno sfondo cupo in cui l’uomo europeo si muove stanco; lo scontro tra culture differenti e la critica all’islamismo, protagonisti indiscussi del recente Sottomissione, sono qui già compiutamente tematizzati.

Piattaforma. Nel centro del mondo

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piattaforma

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
Houellebecq economista
La ricerca della felicità
La carta e il territorio
H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002