SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La possibilità di un’isola di Michel Houellebecq

Michel Houellebecq ci offre il ritratto cinico e spietato di un’umanità in caduta libera, in pieno declino, senza possibilità di espiazione dei propri peccati, senza salvezza.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 19-01-2015

5

La possibilità di un'isola

La possibilità di un’isola

  • Autore: Michel Houellebecq
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2005

Aspettando la clonazione, che comunque non risolverà l’infelicità degli evoluti esseri viventi del futuro, Michel Houellebecq ci offre il ritratto cinico e spietato di un’umanità in caduta libera, in pieno declino, senza possibilità di espiazione dei propri peccati, senza salvezza.

Ne “La possibilità di un’isola” (Bompiani, 2005), l’autore descrive con il suo tratto inconfondibile l’assoluto fallimento della civiltà moderna, il disprezzo per l’invecchiamento morale e fisico degli esseri umani, la soddisfazione sessuale come unica forma di piacere esistente, la cattiveria dei giovani, anzi della Giovinezza, e la bugia dell’Amore nei rapporti fra gli individui.

È il protagonista, Daniel, comico di successo dello star system francese, a nuotare nell’amarezza, nel dolore, nella presa di coscienza dei suoi ricordi, mentre Daniel24 e Daniel25, suoi cloni del futuro, ci raccontano in che modo si è arrivati alla quasi totalità dell’estinzione della razza umana. Nemmeno una nuova religione, con le sue promesse di immortalità ed eterna giovinezza, riuscirà a lenire i mali che la sofferenza umana comporta, perché la vita non è altro che questo, ovvero una lunga serie di interminabili atrocità che più o meno consapevolmente perpetriamo ai nostri danni. Siamo con Daniel, siamo Daniel, lungo tutte le pagine di questo superbo e spaventoso romanzo, nonostante i brividi sulla pelle.

“Comunque sia, ad ogni osservatore imparziale appare chiaro che l’individuo umano non può essere felice, che non è in alcun modo concepito per la felicità, e che il suo solo destino possibile è quello di diffondere l’infelicità attorno a sé rendendo l’esistenza degli altri intollerabile quanto la propria.”

LA POSSIBILITA' DI UN'ISOLA

Amazon.it: 41,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La possibilità di un’isola

  • Altri libri di Michel Houellebecq
  • News su Michel Houellebecq
Il senso della lotta
Houellebecq economista
La carta e il territorio
Annientare
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

In libreria “In presenza di Schopenhauer”, il nuovo atteso libro di Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Premio Goncourt 2010: il vincitore è Michel Houellebecq

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Simone Casavecchia
    9 marzo 2016, 12:33

    Attraverso la seducente tecnica della narrazione parallela Houellebecq imbastisce, ne La possibilità di un isola, il più fantascientifico dei suoi romanzi, dove al punto di vista del protagonista si alternano quelli di due suoi altereghi futuri.
    Daniel24 e Daniel25 sono infinitamente distanti da Daniel1 e dalle sensazioni che lo colgono: osservano il loro avo con lo sguardo algido e disumano di una stirpe che ha definitivamente preso congedo dalla fisicità e dal corpo, dimenticando, almeno apparentemente, i desideri, le pulsioni egli affanni della (precedente) condizione umana.
    Di Daniel1 non comprendono gli amori e la ricerca spasmodica del piacere sessuale, come non riescono a cogliere il senso di angoscia che lo coglie di fronte al passare degli anni e alla perdita del vigore fisico.
    Di Daniel1 raccontano il mondo circostante, dove una nuova religione rincorre la possibilità scientifica di raggiungere l’immortalità attraverso la clonazione e il miglioramento genetico.
    Il prodotto di quella religione è un umanità perfetta e replicabile, dove si prende troppo facilmente congedo da una vita prolungabile all’infinito, grazie all’ennesimo avatar. A questa dimensione neoumana si contrappone puntualmente, anche attraverso la stessa struttura narrativa, la vicenda lancinante e a tratti allucinata di un uomo in preda alle esperienze, tutte umane, troppo umane, della decadenza fisica e della perdita dell’amore.
    Come già accadeva in Piattaforma e in Lanzarote (gli altri due testi di Houellebecq che, insieme a questo, compongono la trilogia dell’isola) è solo nell’angoscia della finitezza che l’uomo può scoprire la possibilità di un isola, la condizione instabile e precaria di piacere fisico e comunione con l’altro che è, poi, la cifra della felicità umana.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002