SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La natura è innocente. Due vite quasi vere di Walter Siti

Rizzoli, 2020 - Lo scrittore Walter Siti si mette al servizio delle storie di due uomini che hanno fatto cose eccezionali, ma non tanto per diventare reali simboli da prendere ad esempio, anzi.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 21-04-2020
La natura è innocente. Due vite quasi vere

La natura è innocente. Due vite quasi vere

  • Autore: Walter Siti
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Lo scrittore Walter Siti racconta la vita di due giovani molto diversi tra loro e si mette al loro servizio come fece Truman Capote col romanzo verità A sangue freddo (nuova edizione, Garzanti, 2019, trad. Alberto Rollo) con i due condannati a morte Smith e Kickock, colpevoli di aver trucidato l’intera famiglia Clutter, genitori e due figli, a Holcomb, in Kansas.

No, Siti non ha tra le mani dei condannati a morte, ma due giovani amorali, stranieri al consesso sociale, che lo scrittore li riduce a individui strani in La natura è innocente. Due vite quasi vere (Rizzoli, 2020).

Strano è Ruggero, che nasce in una famiglia quanto mai disfunzionale: tre fratellastri più grandi di lui, una madre che forse spaccia e in ogni caso è assente, un padre che non ha nessuna autorevolezza. Ruggero cresce insicuro e si rifugia nel sesso. Gli piacciono i ragazzi, gli uomini. Col tempo aumenta il desiderio disperato di amare qualcuno che non abiti nelle periferie di Roma: Ruggero odia la povertà come il massimo male. Ha un suo gusto non proprio raffinato.
La sua scuola diventa la palestra. Con pettorali scolpiti è un culturista per esibizioni. Per piacere a tanti diventa pornoattore gay e ha le copertine della rivista "Colt" col nome di Carlo Masi, nome conosciuto dai gay di San Francisco. Una volta che torna a Roma incontrerà Giovanni Del Drago, ricchissimo. Ma non vale la pena dire tutto.

Del secondo ancora meno, perché solo le parole di Siti possono giustificare un ragazzo, Filippo, siciliano, di Catania, che commette un delitto efferato. È troppo anche riferirlo. Come dichiarato anche in un’intervista pubblicata su Sololibri, Siti ammette che sono storie "quasi vere", perché anche la verità, in alcune parti, è invenzione. Manca il panorama completo, alcuni testimoni di quella verità, possono essere morti o inascoltati.

A un certo punto, inoltre, Siti lascia le due storie per una divagazione piuttosto lunga sulla mediocrità umana e sul rapporto tra l’uomo e natura. Un rapporto che non c’è, perché la natura è indifferente e corre per conto suo, anche se la tecnica cerca di domarla e i cambiamenti climatici la rendono in parte prevedibile. Ma poi una pandemia fa sentire di nuovo l’uomo angosciato di fronte a un virus che non conosce. E la natura continua il suo corso.

Siti è talmente pessimista che ci commuove, soprattutto quando riflette su quei profili Facebook dove scriviamo biografie non necessarie e così maledettamente inutili e indaga in quale inferno ci siamo buttati pur di avere credito (per restare sui social, follower e like).

Siti non ci dà tregua. Con La natura è innocente. Due vite quasi vere, questo splendido romanzo, sembra salvare solo le vite delle persone che hanno curiosità e passioni senza bisogno di sbandierarle al prossimo. Ogni refolo di narcisismo e di paura dell’anonimato è già una colpa che si sconta vivendo.

leggi anche

Intervista a Walter Siti, in libreria con "La natura è innocente. Due vite quasi vere"

La natura è innocente. Due vite quasi vere

Amazon.it: 10,75 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La natura è innocente. Due vite quasi vere

  • Altri libri di Walter Siti
  • News su Walter Siti
Pagare o non pagare
Il contagio
Il realismo è l'impossibile
Bruciare tutto
Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Intervista a Walter Siti, in libreria con "La natura è innocente. Due vite quasi vere"

Intervista a Walter Siti, in libreria con "La natura è innocente. Due vite quasi vere"

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Premio Strega 2013: vince Walter Siti con Resistere non serve a niente

Premio Strega 2013: vince Walter Siti con Resistere non serve a niente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002