
I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano
166
La redazione del Guardian ha selezionato i migliori libri editi in Inghilterra nel 2020. Quali sono i titoli già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.
Angelo Rizzoli nasce povero e cresce in un orfanotrofio dove impara il mestiere di tipografo. Nel 1927 decide quindi di aprire una tipografia a Milano specializzandosi soprattutto nella pubblicazione di riviste. La sua carriera inizia subito a gonfie vele grazie all’acquisto da parte della casa editrice Mondadori del periodico Novella a cui fanno seguito nel corso degli anni successivi altri periodici di grande successo come Annabella, Bertoldo, Oggi e L’Espresso.
A partire dal 1949 la tipografia Rizzoli inizia a pubblicare anche libri trasformandosi in una casa editrice a tutti gli effetti e assumendo nel 1952 il nome di Rizzoli Editore.
Nel corso degli anni ’70 la casa editrice Rizzoli fa delle scelte azzardate che la portano a contrarre debiti di varia entità. Non si tratta di un periodo particolarmente felice per la casa editrice che si va ad aggravare con l’arresto con accusa di bancarotta di Angelo Rizzoli.
Carlo Scognamiglio Pasini prende le redini momentanee della casa editrice sino a quando viene rilevata da una gruppo di realtà dell’industria e della finanza. Nel 1986 la casa editrice si trasforma in RCS editori sotto il cui controllo passano anche Bompiani, Fabbri Editore, Sonzogno Editore e Sansoni.
Da quel momento il gruppo RCS editori è in continua ascesa e oggi è considerato come uno dei gruppi italiani più importanti.
La casa editrice Rizzoli pubblica soprattutto narrativa sia italiana che straniera. Pubblica anche saggistica.
- Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
- Enzo Biagi
- Gianrico Carofiglio
- Tom Clancy
- Jeffrey Deaver
- Oriana Fallaci
- Robert Ludlum
- Dacia Maraini
- Federico Moccia
- Indro Montanelli
- Giovanni Paolo II
- Paolo Roversi
- Susanna Tamaro
- “Gesù di Nazaret” di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
- “Non esiste saggezza” di Gianrico Carofiglio
- “Vivo o morto” di Tom Clancy
- “Nero a Manhattan” di Jeffrey Deaver
- “La rabbia e l’orgoglio” di Oriana Fallaci
- “The Bourne identity. Un nome senza volto” di Robert Ludlum
- “I giorni di Antigone” di Dacia Maraini
- “Scusa ma ti chiamo amore” di Federico Moccia
- “Memoria e identità” di Giovanni Paolo II
- “Milano criminale. Il romanzo” di Paolo Roversi
- “Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro
Sito ufficiale della casa editrice rizzoli.it
I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano
166
La redazione del Guardian ha selezionato i migliori libri editi in Inghilterra nel 2020. Quali sono i titoli già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.
I 100 libri dell’anno per il “NY Times”: ecco i titoli disponibili in italiano
14
Il “New York Times” ha annunciato quali sono i libri del 2020 secondo la redazione. Quanti e quali sono i titoli in classifica già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.
Pomodori verdi fritti: la serie tv tratta dal romanzo di Fannie Flagg in arrivo
7
In arrivo la serie tv tratta da Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop, il romanzo di Fannie Flagg. Ecco chi c’è nel cast.
Muore a 71 anni Philippe Daverio: ricordiamo lo storico dell’arte e i suoi libri
152
Philippe Daverio è morto la scorsa notte all’Istituto dei Tumori di Milano, aveva 71 anni. Ne ricordiamo vita e opere.
Intervista a Jeffery Deaver, in libreria con “Gli eletti”
1
Lidia Gualdoni, collaboratrice di Sololibri, ha avuto modo di dialogare con lo scrittore americano Jeffery Deaver durante un incontro virtuale organizzato da Rizzoli.
Camilleri: da oggi in edicola con il Corriere i racconti autobiografici dello scrittore
11
A un anno esatto dalla scomparsa dello scrittore, arrivano in edicola con il “Corriere della Sera” i 23 racconti autobiografici di Andrea Camilleri.
Il vizio della curiosità di Philippe Daverio
7
Rizzoli, 2020 - Curato dalla moglie Elena Gregori, il volume restituisce nella sua intatta verve espressiva e comunicativa una summa della visione concettuale e artistica del grande critico Philippe Daverio, recentemente scomparso.
Se fosse tuo figlio di Nicolò Govoni
4
Rizzoli, 2019 - Uno scorcio sulla vita dei rifugiati compressi all’interno di un campo troppo piccolo e inumano, narrata con tatto e delicatezza, ma anche con estremo realismo.
Libera come le stelle di Zoe Massenti
4
Rizzoli, 2020 - La famiglia, gli amici, il ballo in un’adolescenza in cui i sogni sono possibili e sono necessari.
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita di Nicola Campogrande
11
BUR, 2018 - Un libro che non è diretto agli specialisti, ma a tutti coloro che si avvicinano al mondo musicale, a cui vuole dare dei solidi punti di riferimento per meglio apprezzarla.
Verità imperfette di Jeffery Deaver
3
Rizzoli, 2020 - Con queste due avventure in cui nulla è come appare e i colpi di scena sono sapientemente inseriti nella trama, Deaver dimostra di riuscire là dove molti falliscono: nel racconto, un genere che può nascondere molte insidie.
Caesar di Antonella Prenner
3
Rizzoli, 2020 - Con rara competenza storico-politica la scrittrice ci aiuta a rileggere la storia dell’antica Roma da un punto di vista originale: quello di Servilia, la nobile matrona amante di Cesare.
Un’amicizia di Silvia Avallone
5
Rizzoli, 2020 - Con il pretesto di narrare la storia di un’amicizia, Silvia Avallone induce il lettore a riflettere sullo scontro fra la parola e l’immagine: Elisa, aspirante scrittrice, rappresenta la parola; Beatrice, una star del web, invece rappresenta l’immagine.
Resti? di Riccardo Bertoldi
4
Rizzoli, 2019 - Un romanzo adolescenziale dove ognuno di noi sicuramente si potrà rispecchiare, raccontato nella semplicità più totale.
Il cinese di Andrea Cotti
1
Rizzoli, 2018 - Partendo dal brutale omicidio di un commerciante cinese e della sua bambina di quattro anni, si apre un’investigazione che coinvolge il mondo cinese, le sue caratteristiche, le sue mafie. A indagare è un detective d’eccezione: Luca Wu.
Gli amanti farfalla di Benjamin Lacombe
5
Rizzoli, 2015 - In Giappone, le farfalle rappresentano la metamorfosi, la trasformazione dalla vita alla morte, e in alcune poesie simboleggiano gli innamorati che volano insieme felici.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
67 recensioni/articoli
Alessandra Stoppini
45 recensioni/articoli
Serena Di Battista
31 recensioni/articoli
Vincenzo Mazzaccaro
27 recensioni/articoli
Antonella Stoppini
26 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net