SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La famiglia di Cesare Pavese

Ensemble, 2021 - Un racconto di Cesare Pavese incentrato sull’incapacità di dare una svolta all’esistenza, affrontando le proprie responsabilità.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 22-10-2021

9

La famiglia

La famiglia

  • Autore: Cesare Pavese
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il racconto di Cesare Pavese La famiglia, da poco riproposto dalla casa editrice romana Ensemble, ci riporta alle atmosfere tipiche di questo autore, ai suoi luoghi piemontesi solitari e ombrosi, al male di vivere dei suoi personaggi, al timbro sommesso e sconfortato della sua scrittura. E senz’altro al nucleo fondante del suo disagio esistenziale, all’aridità di affetti patita nel rapportarsi con gli altri, ulcerosa e insopprimibile.

Protagonista del racconto è un giornalista trentenne introverso e scontento di sé, Corradino, che vive “con un’ansia annoiata” la propria quotidianità, passando da solo i pomeriggi estivi sulle rive del torrente Sangone, deciso ad abbronzarsi con la smania di cambiare pelle, “per diventare un altro”, senza però cambiare nessuna delle sue radicate abitudini. Così si confessa a un amico:

“Io la gente, e specialmente le donne, li avevo sempre trattati allo stesso modo: conosciuti e piantati. Con nessuno ho mai fatto vita in comune né assunte le mie responsabilità. Non sono amico di nessuno”.

Animato da “un desiderio di solitudine antico”, e contemporaneamente ossessionato dall’idea dell’immutabilità della sua esistenza, si rassegna a frequentare donne che non ama, finché una sera ritrova Cate, amica degli anni universitari: “un’impiegatuccia” divenuta artista di varietà, molto diversa da quando l’aveva conosciuta:

“Anche la voce era mutata: aveva scatti, aveva nella franchezza un’energia, una prontezza aggressiva che appunto sapeva di palcoscenico”.

I due riprendono a frequentarsi, dapprima con qualche imbarazzo e reticenza, in seguito inseguendo una disinvoltura difficile da ristabilire. Entrambi privi di legami sentimentali stabili, faticano a confidarsi reciprocamente, non tanto per diffidenza, quanto per una specie di pudica riservatezza. Cate in maniera del tutto imprevista presenta all’amico il suo bambino di sette anni, che ha cresciuto da sola, lasciando intendere di averlo avuto proprio da Corradino, in un fuggevole rapporto sessuale. L’uomo entra in crisi, sospetta un inganno ma è tormentato da dubbi e sensi di colpa, da improvvisi desideri di paternità e paralizzanti paure:

"Un uomo, per quanto in gamba, è come un ponte che ha una certa portata e non oltre. Viene un carretto che pesa di più, e il ponte crolla”.

Spia Cate indagando sui suoi rapporti con possibili corteggiatori, cerca nel ragazzino, che porta il suo nome, eventuali somiglianze fisiche o caratteriali. Infine, tentato dalla volontà di ancorare la sua esistenza a un ormeggio più solido, propone all’amica di sposarla. Ma il racconto si chiude, come molto spesso in Pavese, in modo vago e sospeso, con i due che si lasciano non si sa se per poco o per sempre, “dicendosi cose inutili e cortesi… senza cerimonie, quasi senz’imbarazzo”.

L’approfondito e interessante commento del postfatore Riccardo Deiana si sofferma sulle varianti che lo scrittore piemontese impose al testo, scritto nel 1941 e riveduto più volte, quasi fosse un canovaccio sperimentale per prove narrative di maggiore impegno. Le similitudini, di contenuto e formali, con altri romanzi dello stesso periodo (La bella estate, La spiaggia, Feria d’agosto), sono evidenti nella tensione tipicamente pavesiana tra una realtà deludente ma vincolante e l’aspirazione a una sovrarealtà mitizzata e irraggiungibile. La vita quotidiana viene subita dal protagonista con “irritazione e rabbia”, in una gabbia spazio-temporale a cui cerca di sfuggire rifugiandosi nella solitudine, o in una sorta di eden naturale protettivo e consolatorio, che tuttavia finisce per ribadire l’immutabilità della sua situazione esistenziale. Corradino riassume, nella sua incapacità di scegliere il cambiamento, attendendo dal destino un imprevisto che gli imponga decisioni che non sa assumere, tratti caratteristici di molti personaggi maschili di Pavese, e della stessa indole dell’autore, soprattutto nella sua vocazione e paura dell’isolamento.
Nel Mestiere di vivere, il 15 maggio 1939, infatti scriveva:

“Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine […]. Così si spiega la persistenza del matrimonio, della paternità, delle amicizie”.

Tre argomenti topici del racconto che abbiamo esaminato.

La famiglia

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La famiglia

  • Altri libri di Cesare Pavese
  • News su Cesare Pavese
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La luna e i falò
Il compagno
Il carcere
“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film

“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film

Viaggio nella Langa con Cesare Pavese, l'itinerario de “La luna e i falò”

Viaggio nella Langa con Cesare Pavese, l’itinerario de “La luna e i falò”

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
La ragazza della palude
Stella di mare
Il vento conosce il mio nome

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002