SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Cesare Pavese

Tutti i libri di Cesare Pavese recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Cesare Pavese che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Cesare Pavese QUI.

Storia della letteratura


“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Alice Figini

Nessuno ha raccontato la Resistenza meglio di Cesare Pavese. Lo scrittore delle Langhe ha descritto la lotta partigiana spogliandola di ogni ideologia, analizzandola con capacità critica. Scopriamo la poesia “Tu non sai le colline” (1947) che con struggente potenza lirica racconta l’inutilità di ogni guerra, perché in fondo “ogni guerra è una guerra civile”.

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

Alice Figini

122

Scopriamo testo e analisi della poesia dedicata alla più bella delle stagioni, l’estate, con cui Pavese omaggiò uno dei suoi grandi amori, Fernanda Pivano.

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

“You, wind of March” di Cesare Pavese: testo e analisi della poesia

Alice Figini

Il 25 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una toccante poesia “You, wind of March” dedicata all’attrice Constance Dowling, che amava non corrisposto. Scopriamo testo e significato della poesia.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

245

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Scopriamo insieme testo, parafrasi e analisi della poesia di Cesare Pavese.

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

Chiara

8

Corrado, il protagonista del romanzo "La casa in collina" di Cesare Pavese, è l’alter ego dell’autore e rappresenta la condizione dell’intellettuale novecentesco in crisi tra azione e rassegnazione.

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Ilaria Roncone

107

Chi era Cesare Pavese? Scopriamo insieme la storia della vita, le opere e il pensiero di uno degli autori italiani più famosi del ‘900.

Altri articoli


“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film
Dal libro al film

“La bella estate”: le differenze tra il libro di Pavese e il film

Alice Figini

3308

Per la regia di Laura Luchetti arriva nelle sale italiane “La bella estate”, il film tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese. Quali sono le principali differenze tra libro e film? Vi proponiamo la nostra recensione con un’analisi parallela tra la narrazione letteraria e quella cinematografica.

Viaggio nella Langa con Cesare Pavese, l'itinerario de “La luna e i falò”
Curiosità per amanti dei libri

Viaggio nella Langa con Cesare Pavese, l’itinerario de “La luna e i falò”

Antonella Gonella

Santo Stefano Belbo deve a Pavese il ritratto forse più riuscito della Langa piemontese oggi meta di turismo internazionale. Qui luoghi e vicende letterarie si mischiano alla biografia dell’autore de La luna e i falò.

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri
Aforismi e frasi celebri

Gli scrittori e il caldo: le frasi di Pavese, Ginzburg, Morante e altri

Alice Figini

I più famosi scrittori italiani tolleravano il caldo? Stando a quel che ci riportano libri e raccolte epistolari lo pativano, esattamente quanto noi. In questa estate caldissima scopriamo le migliori citazioni letterarie che ci narrano il rapporto con il nemico più temibile della stagione rovente.

“Un giorno dopo l'altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese
Curiosità per amanti dei libri

“Un giorno dopo l’altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

Alice Figini

Nel giorno del compleanno di Luigi Tenco ricordiamo la passione del cantante per la letteratura, in particolare per Cesare Pavese. Una celebre canzone del cantautore, “Un giorno dopo l’altro” (1966), è proprio ispirata a una poesia di Pavese. Scopriamo testi, analogie e affinità.

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi di Cesare Pavese

Vincenzo Mazzaccaro

L’orma editore, 2021 - Cesare Pavese agli esordi. Lettere accorate e disperate sulla sua urgenza di scrivere e quel manto buio della depressione, sperimentata anche da giovanissimo.

6 libri perfetti da leggere in riva al mare
Libri da leggere e regalare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

Alice Figini

147

Leggere un libro in riva al mare è una delle attività più piacevoli dell’estate. Ci sono libri che si prestano particolarmente a essere letti nelle calde giornate d’agosto con il sottofondo offerto dal lento sciabordio delle onde. Vi proponiamo 6 libri perfetti da leggere in questi momenti di vacanza.

La famiglia
Classici

La famiglia di Cesare Pavese

Alida Airaghi

9

Ensemble, 2021 - Un racconto di Cesare Pavese incentrato sull’incapacità di dare una svolta all’esistenza, affrontando le proprie responsabilità.

Il compagno
Classici

Il compagno di Cesare Pavese

Alida Airaghi

Un giovane proletario scopre il comunismo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale.

La spiaggia
Classici

La spiaggia di Cesare Pavese

Alida Airaghi

Pubblicato per la prima volta nel 1956 e ristampato a più riprese, La spiaggia è un romanzo intensamente malinconico del primo Cesare Pavese.

La luna e i falò
Fumetti e Graphic Novel

La luna e i falò di Marino Magliani e Marco D’Aponte

Eva Luna Mascolino

82

Tunué, 2021 - Un’opera d’arte a sé stante, che racchiude tutta la potenza del romanzo di Pavese e ne aggiunge di propria, di diversa: le pagine sono quasi luminose, traspiranti, e lasciano vedere dietro le quinte una storia ancora più affacciata su un precipizio di quanto non venga lasciato intendere a primo acchito.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: testo, parafrasi e analisi della (...)

“Un giorno dopo l'altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

“Un giorno dopo l’altro”: la canzone di Tenco ispirata a Pavese

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

Cesare Pavese: vita, opere e pensiero

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Estate”: la poesia di Cesare Pavese dedicata a Fernanda Pivano

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

La casa in collina: analisi del romanzo di Cesare Pavese

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

7 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

3 articoli

Chiara Ruggiero

Chiara Ruggiero

2 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

2 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002