SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore rubato di Dacia Maraini

Rizzoli, 2012 - 50° Premio Fondazione Il Campiello, l’ultimo potente libro di Dacia Maraini dedicato al problema delle violenze domestiche sulle donne: dalle molestie ad episodi sempre più gravi e drammatici, il ferimento e la morte di compagne, mogli, amanti sempre amatissime da uomini malati, violenti, repressi...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-10-2012

14

L'amore rubato

L’amore rubato

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2012

Con la penna della grande scrittrice, nel libro pubblicato ad agosto 2012 per Rizzoli, dal titolo "L’amore rubato", Dacia Maraini si misura con un problema sociale di attualità e troppo spesso sottaciuto: le violenze domestiche sulle donne, dalle molestie ad episodi sempre più gravi e drammatici, il ferimento e la morte di compagne, mogli, amanti sempre amatissime da uomini malati, violenti, repressi, talvolta inconsapevoli, carnefici ai quali queste donne si legano, credendo che credono di poterli salvare e redimere anche contro ogni evidenza.

Il femminicidio è una realtà alla quale non sembra che l’opinione pubblica, anche femminile, comprenda l’estrema drammaticità. Un recente ciclo televisivo, ricordo in particolare un bel film di Liliana Cavani, ha appena cercato di ovviare a questa lacuna informativa, ma, leggendo il libro della Maraini, si capisce che è stato fatto troppo poco e male, visto che anche i parenti, i medici, gli psicologi, gli assistenti sociali, i presidi che si trovano ad interagire con situazioni estreme di palese violenza appaiono distratti, increduli, incapaci di mettere insieme dati allarmanti e spesso solo quando la tragedia è stata consumata vanno a ritroso e capiscono di non aver saputo comprendere segni inequivocabili e segnali muti da parte di donne torturate, umiliate, prigioniere di sindromi di masochismo che sono una vera e propria malattia da curare.

Marina, Angela, Anna, Franci, Carmelina, Giusi e Rosaria, Venezia, Giorgia, Ale sono donne e bambine, adolescenti e mature, vittime di stupri e torture, incubi e violenze, fisiche e morali che la Maraini ci sa raccontare senza enfasi o tanto meno retorica, ma con la consapevolezza che una testimonianza del genere non può non coinvolgere donne e uomini indifferenti.
Terribili, infatti, anche i ritratti degli uomini che si rendono protagonisti di simili efferatezze: c’è il bel marito della diciassettenne Marina, segregata in casa e selvaggiamente percossa, che riesce con il suo sguardo affettuoso e il bell’aspetto a rassicurare l’assistente sociale venuta a casa, su segnalazione della polizia, perché sua moglie si è ripetutamente presentata al pronto soccorso dolorante e ferita ma decisa a non denunciare l’uomo, di cui crede di essere innamorata.
E ancora i genitori della piccola e desiderata Venezia, una bambina trasformata in una divetta della moda da un padre padrone incosciente, fotografata e pagata a soli nove anni come un’adulta, che sparisce da casa, vittima di un bruto che la tiene prigioniera a lungo per poi ucciderla e seppellirla in giardino.

Il racconto più atroce è l’ultimo degli otto che compongono il libro, dal titolo “Anna e il Moro”. Il narratore è il padre dell’aspirante attrice Anna, che si innamora di un cantante di successo, più vecchio di venti anni, col quale va a vivere, malgrado il dissenso del padre, che nutre per l’uomo un’istintiva repulsione. La storia ha una fine tragica, come si può immaginare, ma la cosa interessante è l’analisi a posteriori che compie il padre della vittima: come non capire, come non denunciare, come non sottrarre una giovane donna ad un carnefice i cui gesti appaiono inequivocabili, denunciati e sottolineati anche dallo psichiatra interpellato?

La scrittrice sembra voler denunciare l’inerzia causata spesso dalla paura di interferire, di entrare nelle vite altrui che il culto di una privacy spesso sopravvalutata hanno trasmesso attraverso i media. La conseguenza è la solitudine di troppe donne, consapevoli, colte, evolute, che una volta prigioniere di uomini amati ma violenti non riescono a sottrarsi alla brutalità che deriva spesso da turbe psichiatriche mai ammesse né denunciate.

Tutte le donne e anche moltissimi uomini dovrebbero leggere questo libro per affrontare con coraggio mali profondi che serpeggiano in troppi ambiti famigliari a noi vicini, per riconoscerli ed affrontarli prima che sia troppo tardi.

L'amore rubato

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore rubato

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Buio
Sotto un altro cielo
Tre sguardi su Pinocchio
La bambina e il sognatore
“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002