SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donna in guerra di Dacia Maraini

Vannina nel corso di pochi mesi ha trovato la forza di ricominciare da zero e questo è l’auspicio universale, senza tempo, che si può trarre da questo romanzo donato all’umanità da una scrittrice realista e illuminata come Dacia Maraini.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 08-11-2012

5

Donna in guerra

Donna in guerra

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vannina è il personaggio principale del romanzo di Dacia Maraini, pubblicato nel 1975 da Einaudi, ma Vannina è soprattutto il sunto della millenaria tolleranza della donna nella storia del mondo. L’epoca in cui vive sono però gli anni ’70 in Italia. Superstizioni, false credenze, piccole meschinità di provincia si mischiano ad ideali innovativi, lotte politiche, il risveglio di una coscienza femminile che nel tempo verrà identificato come il fenomeno del femminismo, il tutto con quegli inevitabili errori di interpretazione che solo i corsi e i ricorsi storici saranno in grado di riconoscere.

La storia si svolge attraverso una narrazione dai tratti magici e realistici al tempo stesso, che cattura il lettore portandolo ad indossare i panni dei protagonisti e costringendolo ad un alternarsi di sensazioni tra la genuina innocenza e la dolorosa amarezza della vita.
Il diario di Vannina, che riporta le proprie vicissitudini dal 1 agosto fino al 15 dicembre dell’anno 1970, diventa il diario della coscienza collettiva di un’intera generazione, alla quale la storia ha affidato il compito di tentare la rivoluzione culturale necessaria all’evoluzione di una società giunta al suo naturale punto di rottura.

Bravissima l’autrice a rendere l’idea di tanto stravolgimento, individuale e collettivo, attraverso un personaggio così ben inserito nel contesto dell’epoca, insegnante frustrata all’interno di un sistema scolastico decadente; moglie innamorata di un uomo che, per cultura ed educazione, la usa senza accorgersi della sua necessità di riconoscimento come persona a se stante, come donna; amica talvolta sfruttata, talvolta vitale di giovani anime che sperimentano la durezza di una presa di coscienza che si scontra con ignoranze e rassegnazioni scoraggianti, risultato di una miseria umana tanto amorale quanto realista, che ci riporta alle tormentate esistenze pasoliniane.
Da sottolineare la sensualità che accompagna le esperienze ed i pensieri della protagonista, così coraggiosa nel suo denudarsi, un erotismo a tratti sottile, molto più spesso feroce, ed il carattere disincantato di tutti i personaggi che la circondano, vittime di una solitudine universale.

Accrescitiva, sicuramente, la rilettura di un romanzo così, quale documento storico, alla luce degli anni attuali dove molto si è avuto e molto si è nuovamente perso, per diventare spunto di una riflessione vitale, che tiene conto delle nostre origini, per evitare gli errori del passato e magari lavorare ad un futuro migliore che – una volta per tutte – elimini le differenze sociali e sessuali, per un’umanità libera dai propri millenari impulsi di prevaricazione su se stessa.

Vannina nel corso di pochi mesi ha trovato la forza di ricominciare da zero e questo è l’auspicio universale, senza tempo, che si può trarre da questo romanzo donato all’umanità da una scrittrice realista e illuminata come Dacia Maraini.

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donna in guerra

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va
L'amore rubato
Mesdemoiselles. Le nuove signore della scrittura
Tre donne
“C'è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio

“C’è forse vita sulla terra?”: il testo di Pasolini-Maraini al concerto del 1° maggio

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002