SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La seduzione dell’altrove di Dacia Maraini

Una viaggiatrice senza sosta è in questo libro Dacia Maraini; un volume che racchiude un lungo taccuino dove ha voluto riportare le sue sensazioni, le note, i colori, i suoni e gli incontri, spinta dal bisogno di fermare sulla carta i pensieri che, altrimenti, sarebbero scappati.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 22-12-2014

21

La seduzione dell'altrove

La seduzione dell’altrove

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2010

La seduzione dell’altrove è un bellissimo libro di una scrittrice da me tanto amata. Una viaggiatrice senza sosta è in questo libro Dacia Maraini; un volume che racchiude un lungo taccuino dove ha voluto riportare le sue sensazioni, le note, i colori, i suoni e gli incontri, spinta dal bisogno di fermare sulla carta i pensieri che, altrimenti, sarebbero scappati.

È un lungo viaggio nel quale Dacia narra come nasce e come si percepisce il sentimento dell’esotico, la seduzione dell’altrove, che è il tema dei suoi reportage.

“Esotico è quel sentimento che tende a esaltare forme e usanze di paesi lontani, come dice il vocabolario… Certo l’esotismo è provocato da una seduzione subdola e prolungata. Qualcosa che evoca, attraverso un sogno insistito, un luogo che si immagina straordinario e felice. Un luogo che si carezza nella fantasia, con i sensi abbagliati, e un sottile godimento che tocca le visceri… ho avuto la fortuna di provare cosa fosse il sentimento dell’esotico…”

Fin dalle prime pagine la scrittrice ci introduce in quel senso interiore della conoscenza, che è l’essenza non solo del viaggio: esso è contemplato nella seduzione, la stessa che affiora nell’animo di una persona quando è attratta da un sogno o da un luogo che percepisce straordinario. È allora che si cambia vita o si decide di preparare la valigia. La seduzione può essere travolgente, come è stata descritta da Flaubert, o impetuosa per chi come Colombo o Magellano immaginavano terre lontane al di là del mare.

Il viaggio assomiglia nel suo scorrere, alla narrazione, scrive la nostra autrice. Una narrazione dell’itinerario che si racconta prima a se stessi, pensata, cancellata e riscritta, e che attinge fervore e animo dalle proprie esperienze e dalle proprie origini. Il viaggio è stato protagonista nella vita di Dacia: la nonna paterna Yoi, nei primi anni del Novecento, era fuggita di casa per andare da sola in Persia; il padre Fosco era un viaggiatore instancabile ed anche la madre Topazia, figlia di un duca siciliano e di una cantante cilena, amava essere sedotta dal viaggio, dall’altrove. La stessa Dacia racconta della sua infanzia vissuta in Giappone. Il padre Fosco, etnologo, aveva vinto una borsa di studio internazionale e lei era arrivata lì che aveva poco più di un anno, in braccio alla madre.

Nel libro, la nostra scrittrice descrive con acume e raffinatezza le diverse culture visitate e conosciute nell’arco di più di vent’anni e gli incontri più importanti. Dall’Africa alle Americhe, all’Europa; in Kenya con Moravia sul lago di Turkana, tra le rovine della città perduta di Machu Picchu in Perù e a Buenos Aires, nella città di Borges, con i segni ancora evidenti della passata dittatura, fino agli Stati Uniti dove incontrerà Bill Clinton, alto, abbronzato, capelli bianchi, passo deciso.
Infine, Dacia Maraini non dimentica la nostra Europa, testimoniando la sua esperienza commovente ad Auschwitz, un atto dovuto alla memoria, un dovere storico a ricordo di una delle più grandi tragedie dell’umanità.

“Il mio viaggiare ha preso altri significati, quelli della conoscenza e dell’esperienza dell’altro, senza addolcimenti e vaghezze. L’esotismo ha bisogno di nebbie che schermino il paesaggio non rivelandolo nella sua interezza. Ha bisogno di legare i luoghi del desiderio con una serie di informazioni spesso letterarie che sono più vicine al mito che alla concretezza della storia. La seduzione dell’altrove sembra nascere da una curiosità già in parte appagata da visioni che stimolano e solleticano il nostro pensiero desiderante.”

La seduzione dell’altrove è una raccolta di scritti di viaggio, di memorie e riflessioni, che sono un esercizio di scrittura raffinata, in cui la passione per l’altrove come luogo che si carezza nella fantasia segue la curiosità senza fine per luoghi e persone. Un libro accattivante!

La seduzione dell'altrove

Amazon.it: 8,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La seduzione dell’altrove

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Una giornata con Tabucchi
Tre donne
Telemaco e Blob
Tre sguardi su Pinocchio
“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002