SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Colomba di Dacia Maraini

BUR, 2007 - Un romanzo che racconta la storia dal punto di vista delle persone umili e fa riflettere su quanto gli avvenimenti del passato siano sempre presenti in noi.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 15-05-2020

3

Colomba

Colomba

  • Autore: Dacia Maraini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Che fine ha fatto Colomba? Una mattina è uscita, lasciando un caffè a metà, e non è più tornata. La sola traccia rimasta di lei è la sua bicicletta abbandonata al limite del bosco.
Intorno a questo mistero Dacia Maraini racconta una storia complessa e struggente, che coinvolge più generazioni e si svolge in varie parti d’Italia e del mondo. Una storia complessa sì, ma non al punto di aver bisogno di una narrazione pesante, di un linguaggio troppo erudito. Al contrario. In Colomba (BUR, 2007) si parla di gente povera, di montanari, di pastori. Partono dalla Sicilia, tentano di evolversi culturalmente e ci riescono, malgrado vengano travolti dalla storia, generazione dopo generazione. Due guerre mondiali, la dittatura, la resistenza, la rivoluzione russa, la ricostruzione, il ’68 e via fino ad arrivare agli anni ’90. Tutto raccontato con lo spirito semplice della povera gente, spesso in dialetto stretto. Quest’ultimo ha il pregio di caratterizzare bene i personaggi e l’ambientazione senza stancare il lettore, perché è ben comprensibile; se proprio non si capisce, in fondo c’è un glossario a disposizione.

Anche se intervallata da intermezzi riflessivi affidati a una scrittrice che si prende il compito di raccontare la vicenda, la storia scorre fluida e appassionante. La saga si svolge, presenta le esperienze umane e storico-sociali che risultano poi essere i tasselli di un vissuto emotivo, che probabilmente sta alla base della sparizione di Colomba. Ma Colomba non è la protagonista. È Zaira, la nonna di Colomba, che fa da catalizzatore di tutti gli eventi narrati.
Zaira in tutta la vita è sempre riuscita a farsi trait d’union tra le persone, che in qualche modo si sono sempre tutte ricondotte a lei. E lei le ha amate tutte, malgrado abbia assistito a fatti spiacevoli, pesanti, moralmente discutibili, socialmente scomodi e malgrado abbia sofferto tanto.

È sempre Zaira ora che si occupa della scomparsa di Colomba. La cerca da sola e a piedi nei boschi marsicani, sfidando pericoli, intemperie, cattivi incontri e inquietanti minacce. Non si ferma Zaira, non ci pensa nemmeno, malgrado tutti, compresi la polizia e perfino il suo angelo custode, tentino di convincerla a mettersi l’animo in pace. Non si ferma perché non può farlo. Nella sua semplice vita, costellata di disgrazie, le è rimasto solo l’amore, quello vero, che non parla, non viene definito con frasi altisonanti e non si mette in mostra, ma vive autoalimentandosi e muovendo ogni suo passo. Quell’amore semplice, silenzioso e testardo, la porta avanti come un’eroina sempre vittoriosa, anche quando la vita le impone dolore e perdite.

Il lettore allora, nello stesso silenzio, la accompagna, fa il tifo per lei e ne assapora la limpidezza d’animo, pronto ad accettare qualsiasi finale la storia abbia in serbo per lui e per lei. Perché il personaggio di Zaira, nella sua maestosa umiltà, racchiude tutta la storia e palpita di vita qualunque cosa accada. Colomba diventa allora un romanzo che racconta la storia dal punto di vista delle persone umili e fa riflettere su quanto gli avvenimenti di un lontano passato siano sempre presenti in noi, con il bagaglio emotivo sempre attivo che lasciano. E fa capire anche che la storia non viene scritta dai grandi citati nei libri, ma dalle piccole Zaira presenti ovunque e in ogni tempo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Colomba

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Piera e gli assassini
Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini
Telemaco e Blob
La seduzione dell'altrove
Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

L'incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

L’incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Il pane perduto
Le rane
La tredicesima cattedra
Flora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002