Il numero dei vivi di Massimo Gezzi
Donzelli, 2015 - Poesie fortemente connotate da una severa esigenza etica e dalla volontà di aderire al reale, anche quando esso si proponga a noi nelle sue imperfezioni, nelle sue distratte ambivalenze.
Il numero dei vivi di Massimo Gezzi
Donzelli, 2015 - Poesie fortemente connotate da una severa esigenza etica e dalla volontà di aderire al reale, anche quando esso si proponga a noi nelle sue imperfezioni, nelle sue distratte ambivalenze.
Stanza di confine di Ida Vallerugo
Le quattro sezioni in cui si articola il libro di poesie tracciano infatti un percorso da una “Terra di dentro” fino alla riscoperta di una Grecia mitica, sognata eppure concreta, attraverso una serie di viaggi mentali e fisici
Ora Cunfessu di Mimma Raspanti
Mimma Raspanti, poetessa siciliana di Alcamo, riveste il ruolo dell’antico narratore e si muove tra invenzione letteraria e tradizione.
Petri senza tempu di Nino Barone
Nino Barone muta il discorso poetico nell’essenziale, folgorante brevità del verso tale da consentire alla parola di raggiungere suggestivi ritmi attraverso figure retoriche adeguate alle idee che la governano.
Il tocco abarico del dubbio di Angela Caccia
Fara Editore, 2015 - La poetessa esprime qualcosa che l’umano sa di avere dentro e lo traduce in suono, ma ancor più in regalo.
Il tocco abarico del dubbio di Angela Caccia
Fara, 2015 - Un libro di poesie davvero curato in ogni particolare, che offre ad ogni persona che vi si accosterà qualcosa di diverso, proprio perché non si rivolge alla ragione ma è uno shock che, attraverso la pelle, raggiunge nervi e vene.
Il mormorio dell’onda di Mario Bardin
Il libro costituisce una nuova pubblicazione della raccolta “Astichello”, che annovera i 96 sonetti a tema bucolico composti dal poeta vicentino Giacomo Zanella tra il 1879 e il 1888.
Ardenza e perdimiento di Raffaele Rizzo
Ardenza e përdimiento (Il punto Gutenberg, 2014) è una raccolta di poesie di Raffaele Rizzo, artista napoletano impegnato in molteplici arti, dove spiccano la poesia e il teatro.
Canti del Mid-America di Sherwood Anderson
Di Sherwood Anderson non si parla molto, ma è uno scrittore che, come pochi, ha saputo narrare un universo di personaggi e il loro mondo interiore, raccontandone i fallimenti e le solitudini.
Il cuore nero dei papaveri di Amara
Estrarre il senso dai papaveri che hanno il cuore nella nerezza è un paradosso da cui forse potrebbe originarsi Poesia. Ed è il miracolo del verso che Amara – alias Sonia Tacchinardi – ci dona col suo primo, bellissimo libro.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
574 articoli
Alida Airaghi
193 articoli
Graziella Atzori
119 articoli
Federico Guastella
80 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
70 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Eugenio Montale
50 recensioni/articoli
Pier Paolo Pasolini
49 recensioni/articoli
Giovanni Pascoli
38 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net